Libri di Giorgio Nespoli
Costrutti e paradigmi della psicoanalisi contemporanea. I presupposti teorici della psicologia dinamica
Giorgio Nespoli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-494
La Psicologia Dinamica è una disciplina complessa, costituita da un insieme piuttosto ampio di paradigmi teorici sul funzionamento della mente di prevalente derivazione psicoanalitica: differenti paradigmi teorici da cui derivano differenti maniere di pensare lo sviluppo della mente, la psicopatologia e la tecnica psicoterapeutica. Il volume presenta un’organizzazione decisamente innovativa del materiale didattico, pensata per favorire una comprensione della disciplina il più possibile chiara, organica ed orientata alla clinica: avvalendosi inoltre di specifiche schede tematiche di approfondimento e di criticizzazione dei temi e dei dibattiti più significativi che caratterizzano la discussione clinica attuale, assicura un approccio particolarmente contemporaneo alla materia.
E tu cosa diresti al terapeuta? Eserciziario di psicoterapia psicoanalitica
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 266
L’idea di questo volume è nata certamente sulla scia del precedente E tu cosa diresti al paziente? Eserciziario di psicoterapia psicoanalitica, con l’intenzione di spostare il focus dalla tecnica e dalla teoria della tecnica interpretativa alla funzione dell’intervisione e della supervisione. Il volume è dedicato a psicoterapeuti in formazione ma anche a psicoterapeuti con esperienza, interessati ad approfondire la funzione privilegiata dell’intervisione tra colleghi coniugata alla successiva supervisione attraverso un lavoro pratico di discussione di casi clinici. Come nel precedente volume, è presente una più breve parte teorica unicamente propedeutica al lavoro di intervisione-supervisione basato sulla Teoria del Campo Analitico post-bioniano.
Psicoanalisi contemporanea. La teoria del campo analitico post-bioniano
Giorgio Nespoli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XII-460
Lo stato dell’arte della psicoanalisi: la coppia analitica ‘al lavoro’ si trova sempre più cimentata in un orizzonte affettivo ed emozionale la cui condivisione – seppur auspicabile – non solo non può essere data per scontata, ma deve diventare una meta formativa verso la quale tendere. Transitare per queste situazioni critiche senza smarrirsi né venir meno alla propria responsabilità terapeutica richiede la messa a punto di un’adeguata attrezzatura teorica e tecnica che si presti ad esplorare la fenomenologia emergente nel vivo della seduta. Attrezzatura che nel tempo ha espanso enormemente la propria funzionalità con la formulazione della teoria del transfert, che definisce in modo più chiaro il legame terapeutico, e – successivamente e più recentemente – con la teorizzazione del campo analitico, nelle sue differenti declinazioni teoriche. Il volume presenta un’organizzazione decisamente innovativa del materiale didattico, chiaramente orientato alla clinica e supportato da specifiche schede tematiche di approfondimento e di criticizzazione dei temi più significativi che caratterizzano il dibattito contemporaneo sull’azione terapeutica della psicoanalisi, dibattito che evidenzia al meglio tanto l’avanzamento teorico-clinico attuale della disciplina quanto la fortissima necessità, spesso segnalata dalla pratica clinica, di ripensare alcuni dispositivi di teoria della tecnica – tema portante del volume.
E tu cosa diresti al paziente? Eserciziario di psicoterapia psicoanalitica
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 514
Il volume è un "eserciziario" diretto a psicoterapeuti in formazione ma anche a psicoterapeuti con esperienza che desiderino esercitarsi sul proprio stile interpretativo, considerando che da sempre l'interpretazione viene ritenuto lo strumento principe dell'intervento psicoterapeutico. L'obiettivo di questo Eserciziario è permettere a ciascun partecipante di sviluppare il proprio stile interpretativo, avendo l'opportunità di metterlo a confronto con quello degli altri partecipanti e con una agile, sintetica ed estremamente fruibile parte teorica propedeutica alla Teoria del Campo Analitico. Il poter leggere contemporaneamente differenti formulazioni interpretative della medesima narrazione del paziente - formulazioni caratterizzate da stili diversi - permette inoltre di individuare quale di questi stili può essere sentito come più sintonico con il proprio ed utilizzare quindi la pluralità interpretativa non solo come riflessione sulla tecnica ma anche come fattore di sviluppo e di modulazione del proprio stile personale. Che cosa si dice? In quale momento? Con quale obiettivo? Con quali modalità?