Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Pallavicini

Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche

Oreste Mattirolo, Bruno Gallino, Giorgio Pallavicini

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: XIV-335

Prima guerra mondiale: Oreste Mattirolo, presidente dell'Accademia di Agricoltura di Torino, preoccupato per le conseguenze della guerra sulla produzione agricola, studia e assaggia tutte le piante alimentari spontanee del Piemonte. Nel 1918 presenta i risultati della ricerca all'Accademia in una memoria che racchiude un piccolo tesoro di conoscenze botaniche e di tradizioni popolari. A più di ottant’anni di distanza Bruno Gallino riprende in esame le oltre 200 specie descritte da Mattirolo e ne fornisce un quadro aggiornato in base alle nuove conoscenze, all'attuale diffusione e alle norme protezionistiche, completandolo a sua volta con curiosità e tradizioni. Insieme con la ristampa anastatica della memoria di Oreste Mattirolo, questo volume propone il testo di Bruno Gallino illustrato da più di 230 foto a colori di Giorgio Pallavicini.
24,00 22,80

In cerca dei fiori. 28 escursioni floristiche da Capo Noli al Monviso

Giorgio Pallavicini, Marziano Pascale, Renzo Salvo, Adriano Sciandra

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 206

Tra Spotorno e la zona del Monviso si estende un arco di montagne di 200 km di lunghezza. Formato dalle Alpi Liguri, Marittime e Cozie meridionali, costituisce un terreno di avventure naturalistiche estremamente vario: in 8000 km quadri sono presenti più di 3000 specie vegetali. Le caratteristiche geomorfologiche del Ponente ligure e del Piemonte sudoccidentale rendono queste zone una strabiliante culla di biodiversità, dove a seconda delle stagioni è possibile trovare specie rare, endemismi, relitti glaciali, essenze mediterranee a pochi metri di distanza da specie alpine. Dalla costa alle vette, passeggiate ed escursioni diventano un modo non solo per godere di bei panorami, ma anche per andare in cerca di fioriture: i 28 itinerari proposti dalla guida uniscono alla descrizione del percorso quella delle specie botaniche, illustrate da un ricco apparato fotografico che rende il libro anche un pratico manuale di riconoscimento.
17,00 16,15

Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche

Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche

Oreste Mattirolo, Bruno Gallino, Giorgio Pallavicini

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: XIV-335

Prima guerra mondiale: Oreste Mattirolo, presidente dell'Accademia di Agricoltura di Torino, preoccupato per le conseguenze della guerra sulla produzione agricola, studia e assaggia tutte le piante alimentari spontanee del Piemonte. Nel 1918 presenta i risultati della ricerca all'Accademia in una memoria che racchiude un piccolo tesoro di conoscenze botaniche e di tradizioni popolari. A più di ottant'anni di distanza Bruno Gallino riprende in esame le oltre 200 specie descritte da Mattirolo e ne fornisce un quadro aggiornato in base alle nuove conoscenze, all'attuale diffusione e alle norme protezionistiche, completandolo a sua volta con curiosità e tradizioni. Insieme con la ristampa anastatica della memoria di Oreste Mattirolo, questo volume propone il testo di Bruno Gallino illustrato da più di 230 foto a colori di Giorgio Pallavicini.
22,00

Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche

Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche

Oreste Mattirolo, Bruno Gallino, Giorgio Pallavicini

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: XIV-335

Prima guerra mondiale: Oreste Mattirolo, presidente dell'Accademia di Agricoltura di Torino, preoccupato per le conseguenze della guerra sulla produzione agricola, studia e assaggia tutte le piante alimentari spontanee del Piemonte. Nel 1918 presenta i risultati della ricerca all'Accademia in una memoria che racchiude un piccolo tesoro di conoscenze botaniche e di tradizioni popolari. A più di ottant'anni di distanza Bruno Gallina riprende in esame le oltre 200 specie descritte da Mattirolo e ne fornisce un quadro aggiornato in base alle nuove conoscenze, all'attuale diffusione e alle norme protezionistiche, completandolo a sua volta con curiosità e tradizioni.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.