Libri di Giorgio Rifelli
Antropologia sessuale. Riflessioni scientifiche e di vita quotidiana
Franco Avenia
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2011
pagine: 248
" Attento agli eventi scientifici, culturali e sociali più significativi e abile nell'affrontare tematiche spesso assai diverse fra loro, Avenia sa integrare diversi apporti mantenendo posizioni scientifiche ed etiche certe senza cedere a relativismi qualunquisti. In questa maniera l'Autore delle pagine che presentiamo realizza una proficua integrazione tra diversi saperi e apre un dibattito che può essere solo migliorativo". Prefazione di Giorgio Rifelli.
Impotenza maschile, femminile e di coppia
Giorgio Rifelli, Gabriella Rifelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2010
pagine: 478
Manuale di sessuologia completo nella parte organica e psicologica. Muovendo dalla esperienza professionale viene proposto quanto la medicina e la psicologia suggeriscono per una lettura esaustiva della domanda sessuologica elaborando una modalità clinica di ascolto di chi soffre di una disfunzione sessuale che non è solo medica, andrologica, psicologica, ginecologica, psichiatria o quant’altro, ma puo’ definirsi sessuologica, in quanto attenta alla globalità della persona e quindi anche al suo essere sessuato
Quasi favole. Storie impossibili per una vita possibile
Giorgio Rifelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2010
pagine: 135
Riflessione su come imparare a procedere nella conoscenza dall’indistinto al distinto. L’autore usa il buon senso, il tono basso e pacato per mandare a fuoco il bosco delle nostre abitudini più tenaci, per entrare nel dispositivo di un individualismo che civetta con la massificazione e dirci che la solitudine e la mancanza di relazioni sono alla base dell’umana sofferenza in un mondo di re e pescatori come nelle metropoli e negli aeroporti informatizzati dei quali neppure allude, ma ai quali non vorrà impedirci di pensare se, avendo letto le sue pagine, vorremo trasferirle dal diletto che ne abbiamo provato, a qualche critico utile per capire quanto ci accade. Presentazione di Alessandro Bosi.
Oltre Babele. Manuale di teoria delle disfunzioni sessuali per terapeuti aspiranti e pazienti... disperanti
Giorgio Rifelli, Stefano Lepore
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2008
pagine: 79
«È nata così una divertita collaborazione Rifelli Lepore & Lepore Rifelli della quale abbiamo voluto qui riprodurre quanto riguarda la terapia sessuale citando da un lato alcuni pezzi del mio trattato di terapia sessuale e dall'altro riportando il commento grafico dell'ormai ex-corsista Dottor Antonio Stefano Lepore». Giorgio Rifelli Presentazione di Alessandro Bosi.
Psicologia e psicopatologia della sessualità
Giorgio Rifelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2007
pagine: 223
Oltre Babele. Manuale di terapia delle disfunzioni sessuali per terapeuti aspiranti e pazienti... Disperanti
Stefano Lepore, Giorgio Rifelli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 78
I due autori, esercitando la professione di terapeuti hanno deciso di preparare e pubblicare queste vignette per ridere e far ridere illustrando i concetti principali di un corso di sessuologia.
Oltre Babele. Manuale di teoria delle disfunzioni sessuali per terapeuti aspiranti e pazienti... disperanti
Giorgio Rifelli, Stefano Lepore
Libro: Libro rilegato
editore: Scione
anno edizione: 2008
pagine: 79
Psicologia e psicopatologia della sessualità
Giorgio Rifelli
Libro: Libro rilegato
editore: Scione
anno edizione: 2007
pagine: 216
Lo studio del comportamento sessuale all'inizio del XXI secolo ha prodotto molti risultati e determinato nuove proposte in ambito clinico e farmaceutico. La salute sessuale è sempre più valorizzata, non solo per quanto riguarda l'aspetto biologico e funzionale, ma anche per quanto riguarda l'aspetto emotivo ed affettivo, cioè la sfera più intima dell'individuo.
Per una storia dell'educazione sessuale 1870-1920
Giorgio Rifelli, Corrado Ziglio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2006
pagine: 224
L’educazione sessuale non si inventa. Più volte la nostra cultura ha affrontato questa materia perché periodicamente si sono verificate condizioni storiche e sociali che hanno evidenziato la necessità di trattarla. La riflessione storica diventa così presupposto per muoversi nell’attuale e per uscire dall’invenzione. Spesso invece si pretende di inventare l’educazione sessuale senza presupporre radici storiche e culturali, ma improvvisando, forse preoccupati solo di confezionare un prodotto che sia gradito alle agenzie educative e alle loro ideologie del momento; ne seguono iniziative che nel promettere conoscenza e salute ai giovani, sollevano solo la coscienza degli adulti. In questo libro l’attenzione si è focalizzata su un periodo della nostra storia, che va dalla seconda metà dell’800 ai primi vent’anni del ‘900, in cui la sessuologia si fa scienza e muove i primi passi verso una dimensione profilattica e pedagogica insieme.