Libri di Giorgio Sbrocco
Diario ovale di Sergio P.
Giorgio Sbrocco
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2014
pagine: 144
Nel segno di Memo. Lo sport, i giovani, il Petrarca, la sua città
Giorgio Sbrocco
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2016
pagine: 120
Gli uomini, tutti gli uomini, consegnano al tempo e ai posteri un ricordo di sé. Alcuni lasciano eredità ed eredi. Solo i grandi lasciano segni. Guglielmo Memo Geremia appartiene a questa categoria. Perché ciò che ha lasciato nelle generazioni che, grazie a lui, hanno imparato ad affrontare la vita, è stato, ed è: impronta morale, traccia profonda e distintamente definita, di principi condivisi e di convinzioni incrollabili. Un'operazione condotta a buon fine usando il gioco del rugby non come metafora sbiadita, stanca o forzata della vita (Memo non fu mai così banale), ma come strumento di ricerca e di promozione dell'uomo. Il tutto in anni spesso trafelati e convulsi, trascorsi a fare cose e a vedere il futuro, qualche volta a sognarlo. Questo, non altro, ha fissato in queste pagine l'autore, confezionando una sorta di atipica biografia fatta di immagini e di situazioni emblematiche che perfettamente riproducono e tratteggiano il profilo del personaggio. Il tutto nel segno dell'indiscussa unicità di un padovano veramente grande e delle cose in cui credeva. Il segno di Memo, appunto.
Jonny Placca. La prima indagine di Sergio Penuria rugbista
Giorgio Sbrocco
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2015
pagine: 234
Vincenti. Quelli del rugby con le ruote. Storie di sport e di vita
Giorgio Sbrocco
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2014
pagine: 194
Il rugby: cos'è? Una guida per andare in meta
Giorgio Sbrocco
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 98
La nuova edizione di "Il rugby: cos'è" mantiene inalterata la suddivisione dei capitoli e la progressività dei contenuti proposti, presenta interessanti ampliamenti circa l'esposizione di temi di assoluta rilevanza tecnica e didattica, illustra alcuni dei concetti espressi con tavole sinottiche molto accurate realizzate dal milanese Andrea Santa Maria e inserisce la novità del capitolo dedicato al Ball carrier, la figura caratterizzante delle dinamiche organizzative del rugby moderno. Per l'occasione, con l'obiettivo di soddisfare alcune richieste di approfondimento pervenute dagli studenti dei corsi di Scienze Motorie, il testo è stato arricchito con autorevoli contributi di firme prestigiose del giornalismo italiano come Luciano Ravagnani, Antonio Liviero, Duccio Fumero e Roberto Iasoni. Di particolar interesse la trattazione della mischia ordinata "vista" dal padovano Marco Bortolami, gloria del rugby italiano, ancora in attività, con oltre 100 caps all'attivo.
Il rugby: cos'è? Una guida per andare in meta
Giorgio Sbrocco
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2013
pagine: 74
Questo libro nasce dalla decisione dell'autore di mettere insieme le esperienze didattiche maturate in qualità di docente presso l'Isef di Bologna e l'Università di Padova, e le tante cose "apprese" in forma più o meno grezza negli anni trascorsi sui campi come giocatore e come tecnico. L'obiettivo è stato quello di di creare una guida il più possibile chiara e rigorosa, capace di accompagnare gli studenti di Scienze Motorie lungo il percorso della comprensione di un gioco nato per essere diretta applicazione di quattro semplici principi fondamentali, l'errata percezione dei quali, a volte, ne ha reso indefiniti i contorni e confuso il profilo. Quanti, invece volessero accostarsi a questo manuale semplicemente per provare a entrare nello spirito del gioco, vi troveranno le giuste indicazioni e un'equilibrata distribuzione dei concetti di base. Strumenti a disposizione del lettore per capire e apprezzare questa "strana" disciplina. Un gioco in cui la palla deve avanzare ma non può farlo se qualcuno non la tiene stretta fra le mani. Dove la difesa è attacco mentre l'attacco è la miglior difesa del proprio territorio. E dove essere leali e corretti, tutto sommato... conviene. E aiuta.