Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Trombatore

Nelle terre di Nod

Giorgio Trombatore

Libro: Libro in brossura

editore: Link

anno edizione: 2019

pagine: 200

Dopo anni di missioni umanitarie, Giorgio Trombatore torna sui suoi passi e ci offre un nuovo racconto delle sue ultime esperienze fra Medio Oriente e Africa, nella speranza di riuscire a mettere ordine tra i pensieri e capire una volta per tutte l’essenza della natura umana che così tanto lo ha affascinato e deluso. Lo sguardo, disilluso ma sempre ironico, si fa largo fra profughi, guerriglieri, funzionari corrotti, anziani dignitosi e bambini violati, in un desolante contesto di povertà e disperazione che sembra accomunare gli uomini e le donne di tutte le latitudini. Il riscatto, attraverso l’arte e la cooperazione, potrebbe essere possibile, se solo volessimo. Nelle terre di Nod è un libro di storie e riflessioni, un libro nato sul campo lontano dalle aule universitarie, dai dibattiti e dai convegni. L’ispirazione, quella vera, Giorgio Trombatore l’ha trovata nelle miserabili bettole congolesi mentre condivideva una birra con i soldati delle FARC a Bukavu, attorno a un fuoco con giovani nuer a Longechuck e in molti, molti altri luoghi non convenzionali dove gli uomini, deposte le armi e tolte le loro maschere brutali, sono più veri, ma anche più soli e fragili.
14,00 13,30

21 kili. La valigia di un operatore umanitario

Giorgio Trombatore

Libro

editore: VerbaVolant edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 176

"[...] Mi lasciai prendere dalla foga di portare colore, di fare entrare luce in quelle atmosfere cupe e abbandonate attraverso una rilettura dei grandi artisti, con una predilezione per Caravaggio.[...] Da un lato fu forse la volontà di riprendere quei muri sporchi, abbandonati, miseri e di proiettare immagini di magnifico splendore con l'aiuto di artisti locali, dall'altro la voglia e il desiderio di scuotere quegli uomini vinti ed incatenati a un destino maledetto'. [...] è uno spettacolo sentirlo raccontare di come ha convinto il direttore del carcere Bolle di Bamako [...] ad ospitare una replica della Vocazione di San Matteo nel disastrato cortile dell'ora d'aria. Un piccolo progetto 'folle', in un paese musulmano sempre sul filo della guerra civile più o meno santa." (Michele Farina, Corriere della Sera)
13,00 12,35

13,00 12,35

Coy Ecce Homo. Storie di un operatore umanitario

Coy Ecce Homo. Storie di un operatore umanitario

Giorgio Trombatore

Libro

editore: Le Nove Muse

anno edizione: 2007

pagine: 208

In Coy Ecce Homo c'è il desiderio di raccontare la vita trascorsa in paesi dilaniati dalla guerra civile dove il protagonista, ancora esaltato da visioni dannunziane ispirate al culto della forza e della vitalità, si ritrova in mezzo a tribù selvagge e clan mafiosi, come quello dei Balcani. Queste esperienze toccano fortemente l'animo inquieto dell'autore il quale, vivendole, tenta di esorcizzare l'attrazione morbosa che la morte esercita su di lui. In Africa sarà per gli africani il muzungu, l'uomo bianco che, da un lato, intreccia con i guerriglieri della Renamo un illecito contrabbando di pelli di animali e dall'altro combatte per migliorare le condizioni di vita dei guerriglieri nei campi gestiti dalle Nazioni Unite per la smobilitazione delle truppe. Dal Mozambico si recherà, come responsabile doganale per gli aiuti umanitari post-genocidio, nel Ruanda dove, oltre all'impegno professionale, organizzerà un traffico parallelo di merci clandestine per i ragazzi orfani. La linea di demarcazione tra lecito e illecito è una costante nella vita del protagonista del libro. Seguendo da vicino le guerre che hanno scosso il mondo negli ultimi vent'anni, egli è cresciuto in fretta e da ragazzino è diventato uomo. Il suo animo subisce gli sconvolgimenti delle realtà dove egli vive e lavora e in mezzo a quei combattenti, di ogni colore e nazione, ritrova un'esistenza mistica, ispirata alla pittura di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.