Le Nove Muse
La teopsia di Francesco. Tra scienza e fede
Antonino Legname
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2017
pagine: 1220
Il nuovo umanesimo cristiano integrale, popolare, solidale, inclusivo e gioioso. "La teopsia di Francesco" è un testo di teologia 'incarnata' nel popolo, e ci offre la concezione teologica del papa, sullo sfondo del rapporto dialettico tra scienza e fede. Per papa Francesco la teologia non è uno studio speculativo e astratto su Dio, ma è una teopsia, cioè un 'vedere Dio' per adorarlo nel volto misericordioso di Gesù di Nazaret. È la 'teologia degli occhi aperti', quella che si fa in ginocchio ed è piegata sull'umanità sofferente nel corpo e nello spirito. L'autore ha saputo comporre, in maniera originale, e a volte volutamente provocatoria, un dialogo virtuale tra Francesco e il pensiero di alcuni autori e scienziati, credenti e non credenti, di ieri e di oggi.
Il girotondo delle favole
Tiziana D'Arrigo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2017
pagine: 106
Un contadino a cavallo di una guerra. Storie di vita familiare
Giovanni Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2017
pagine: 88
In questo breve racconto l’autore narra, con semplicità di linguaggio, le vicende della sua famiglia durante i tristi giorni della seconda guerra mondiale in Sicilia. Momenti duri e densi di privazioni ma nei quali riscopre, attraverso i ricordi del padre, l’umanità e la fede che hanno sempre tenuto saldamente unito il suo nucleo familiare.
L'istante e la storia. Reportage e documentazione fotografica. Dalle origini alla Magnum
Ezio Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2017
pagine: 208
La storia del reportage e della documentazione fotografica è una materia molto complessa per gli innumerevoli aspetti che la compongono e per la vastità delle fonti a disposizione. Autorevoli studi hanno affrontato l’argomento, molti dei quali a carattere monografico indirizzati ad un pubblico specialistico già addentro alle tematiche legate al foto-reportage in generale. Questo libro è rivolto a coloro che vogliono approfondire la materia partendo da un approccio basilare, seguendo lo svolgimento temporale degli argomenti trattati, utile a facilitarne la comprensione. La struttura narrativa, semplice e scorrevole, permette al lettore di seguire le vicende storiche del reportage fotografico dalle origini alla nascita dell’agenzia Magnum, tra ‘800 e ‘900. Le guerre, i conflitti sociali, il mercato dei media, le storie personali dei protagonisti, l’evoluzione tecnica delle fotocamere, le fonti d’archivio completano questo breve, ma nutrito, saggio in cui l’intreccio tra l’istante e la storia è descritto dall’autore con sapiente sintesi.
Perduto incantamento
Alessandro Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2016
pagine: 44
“Una poesia che parla dell’esperienza di portare il cane a spasso o di notare un fiore o di stare a guardare un lago è di per sé una poesia contro la guerra, è una poesia a favore della vita. Una poesia che parla di fare l’amore o di mangiare un bel pranzo o di guardare il cielo è poesia contro la guerra perché convalida l’importanza della vita. E se ammazzi una persona, quella non potrà più fare l’amore, guardare il cielo o portare il cane a spasso. Perciò non credo che sia esagerato dire che perfino un semplice haiku è essenzialmente poesia contro la guerra perché sostiene la vitalità e la preziosità dell’esperienza.” (Billy Collins)
Devoti. Le associazioni agatine dei fedeli
Dario Costarella
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2015
pagine: 174
Chi sono i devoti? Il popolo di Dio in cammino. I documenti del Vaticano II (cost. Lumen Gentium, Esort. Christifideles laici) invitano a considerare il devoto come fedele maturo del proprio credo apostolico ed impegnato a tradurlo nella vita quotidiana. L'ecclesiologia riflette il senso della condivisione e, in particolare, pone l'accento sul chi e non sul cosa sia la Chiesa. Il diritto canonico specifica il senso dell'incontro attraverso la puntuale regolamentazione. L'autore, dopo avere curato gli aspetti ecclesiologici e giuridici del sensus comunionis e dei carismi dell'associazionismo, analizza, con le chiavi di lettura di queste discipline, la Chiesa di Catania ai tempi del cardinale Dusmet. Una Chiesa che costituisce esemplificazione ancora attuale di cosa significhi oggi testimoniare il Vangelo di Cristo, imitando l'esempio di una grande martire, S. Agata. Si guarda all'associazionismo come fenomeno reale e vissuto in cui ieri, come oggi, il confronto tra laicità e clericalismo non conosce silenzi.
Il pensiero crea
Fabiana Rizzo
Libro
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2015
pagine: 32
Il pensiero crea è una raccolta di ventiquattro poesie emotivamente cariche di suggestioni, in cui la delicatezza dei sentimenti viene espressa in sintonia con la musicalità del verso e delle rime.
Salviamo la famiglia. Tesoro e patrimonio dell'umanità
Antonino Legname
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2015
pagine: 448
Antonino Legname, sacerdote del clero dell'Arcidiocesi di Catania, ci offre questa nuova ricerca sul magistero di papa Francesco procedendo in modo originale. "Salviamo la famiglia" è un coinvolgente dialogo virtuale che l'autore costruisce, in maniera immaginaria, tra un personaggio di nome Thomas e papa Francesco. Il volume, attraverso il linguaggio colloquiale dell'intervista, offre indicazioni e riflessioni sulle sfide che il mondo globalizzato lancia alla famiglia, oggetto e bersaglio di numerose forze ideologiche, politiche e finanziarie. Il libro è volutamente provocatorio sulle tematiche più dibattute che riguardano la pastorale familiare nelle situazioni più difficili.
Phil Stern. Welcome back to Sicily. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nell'estate del 2013 il grande fotografo americano Phil Stern fa il suo ritorno in Sicilia, dopo 70 anni, per inaugurare la mostra personale di fotografie inedite sulla guerra nell'isola nell'estate del 1943. Stern era sbarcato nei pressi di Gela, come fotoreporter, a seguito delle truppe americane per documentare la liberazione dell'isola e l'avanzata degli Alleati. A quel tempo aveva 24 anni. Dopo la guerra è diventato uno dei più ambiti fotografi di Hollywood, amico di James Dean, Frank Sinatra e Marylin Monroe. Il ritorno in Sicilia è stata una tappa importante per il fotografo americano, morto il 13 dicembre 2014 a Los Angeles all'età di 95 anni. È stato il coronamento di un sogno ma anche la chiusura di un cerchio che proprio in Sicilia aveva avuto il suo inizio. Il libro raccoglie le immagini del noto fotografo italiano Carmelo Nicosia riprese durante la permanenza di Stern in Sicilia. Nicosia è stato il fotografo ufficiale della manifestazione e ha seguito Stern in tutti gli spostamenti che l'artista statunitense ha compiuto durante quei giorni. I testi sono di Ezio Costanzo (curatore della mostra), Ornella Laneri e Saverio Piazza.
Francesco. Il traghettatore di Dio. Sulla rotta del Concilio, tra continuità e novità una bussola per i lontani
Antonino Legname
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2015
pagine: 592
I cinquanta capitoli dell'opera offrono un modo nuovo di fare ecclesiologia, che Mons. Legname definisce "ecclesiologia dal basso", sia per la semplicità e l'impatto immediato del linguaggio, sia per le tante questioni che l'autore affronta mettendosi dalla parte della gente comune, specialmente di coloro che hanno difficoltà a rapportarsi con la gerarchia della Chiesa.
1962. E visti a luna e u suli
Antonella Paparo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2014
pagine: 66
Il libro raccoglie versi liberi autobiografici e di vita di gente comune del paese natale dell'autrice, Paternò in provincia di Catania. Nella loro stesura non c'è una rigorosa applicazione delle regole ortografiche del dialetto siciliano. L'autrice utilizza il metodo fonografico, ovvero della trascrizione del suono della parlata, dando vita ad un proprio linguaggio poetico e trovando da sola sintesi ed espressione.
Quei tedeschi del '43. La strage di Castiglione di Sicilia
Mario Orsini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Nove Muse
anno edizione: 2014
pagine: 308
Il libro fa luce su uno dei drammatici fatti avvenuti durante la seconda guerra mondiale in Sicilia: la strage di civili compiuta dai soldati tedeschi della Hermann Goering a Castiglione di Sicilia il 12 agosto del 1943. Sedici persone trovano la morte durante un vero e proprio assalto al paese. Tutto si compie in poche ore. E il sangue scorre sulle strade di questo piccolo paese etneo. Italia e Germania sono ancora militarmente alleati, ma l'odio e il risentimento prevalgono. A ricostruire questo drammatico momento storico è Mario Orsini, che in questo libro mette insieme numerosi tasselli, tra cui alcune testimonianze, oltre che documenti inediti provenienti dagli archivi tedeschi e scozzesi. Orsini rimette in discussione parecchi luoghi comuni sulla vicenda, tra cui la tesi, fino ad oggi sostenuta da molti studiosi, della rappresaglia tedesca, argomentando nuove ipotesi. L'autore compie un ottimo lavoro di sintesi degli eventi, ponendo anche l'attenzione sugli aspetti umani che accompagnano la serie di fatti osservata e sullo stato d'animo dei tanti protagonisti, non ultimo l'aspetto psicologico del "soldato in guerra". Il libro è corredato da inedite fotografie.