Libri di Giovanna Centorrino
Le aziende minerarie: aspetti critici di valutazione e disclosure alla luce dell'IFRS 6. Teorie e prospettive contabili e gestionali
Giovanna Centorrino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il presente studio ha per oggetto le aziende estrattive o minerarie, con riguardo alle principali problematiche relative ad alcuni aspetti della loro valutazione e disclosure. Tali aziende rappresentano la parte del settore primario che interessa l’estrazione dalla crosta terrestre e la successiva trasformazione di materie prime solide, fluide o gassose, energetiche o non energetiche. Si tratta di risorse presenti in natura in maniera limitata e non rinnovabile. Esse svolgono un ruolo basilare nell’economia di tutto il mondo, nel quale comprendono più che il 5% delle quotate in particolare in paesi come il Canada di cui rappresentano il 49%, l’Australia con il 40%, la Russia con l’11%, l’UK con il 10%, il sud Africa con il 10%, e gli Stati uniti con il 6% . La posizione di rilievo che tale tipologia di aziende assume nel sistema economico globale, fornisce evidenza riguardo la peculiarità del tema di analisi le cui implicazioni hanno costituito da tempo oggetto di indagine da parte di numerosi studiosi, anche sotto il profilo economico-aziendale. In particolare, a livello internazionale, la dottrina ha alimentato un dibattito tuttora aperto, volto ad approfondirne le diverse implicazioni di disclosure e accountability. Nelle aziende del settore estrattivo, infatti, le caratteristiche proprie dei cicli produttivi risentono di specifiche peculiarità che caratterizzano le diverse fasi produzione. Ciò ha reso necessario affrontare una serie di problematiche di natura contabile che hanno indotto i principali standard setter internazionali ad emanare appositi principi contabili al fine di rendere confrontabili e trasparenti le informazioni finanziarie.
Sustainable development and innovation. A future perspective
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 444
Economia, territorio e azienda. Lineamenti e prospettive di analisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 188
La complessità degli scenari economici, sociali e finanziari odierni impone, sia al sistema sia alle imprese italiane, profonde riflessioni finalizzate alla ricerca di nuovi e più efficaci approcci che guardino alla crescita in una prospettiva nuova. In questo quadro i principi ispiratori di moderne iniziative, così come di ipotesi di innovazioni, devono avere come punto di riferimento obiettivi di largo respiro che ipotizzino l'idea di una crescita economica sostenibile, basata sul miglioramento e l'identificazione dei bisogni umani per lo sviluppo di un sistema economico sano. Nel volume tale ampio orizzonte di analisi viene interpretato secondo diverse prospettive, nell'intento di delineare uno scenario che, seppur altamente variegato e mutevole, si incentra in particolare su aspetti economici, economico-aziendali e statistici.
Azienda, economia e territorio. Prospettive di analisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il volume raccoglie contributi riguardanti le varie tematiche che animano il dibattito scientifico contemporaneo in ambito economico, aziendale, statistico e sullo studio del territorio. Nello scenario mondiale attuale – caratterizzato dalla progressiva apertura e liberalizzazione dei mercati agli scambi internazionali di beni e servizi, dallo sviluppo della tecnologia dell'informazione e dei mezzi di trasporto e di comunicazione – si prospetta un nuovo e più evoluto equilibrio tra azienda e territorio, secondo una concezione di impresa quale sistema aperto e dinamico in perenne interazione con il tempo e lo spazio. Tale dinamismo fornisce una base di riflessione che consente di interpretare le dialettiche dalle quali si generano i mutamenti che sempre più spesso si manifestano contemporaneamente in più paesi, talvolta geograficamente distanti e strutturalmente differenti. Questo ampio orizzonte di analisi viene interpretato secondo diverse prospettive, che tuttavia appaiono collegate da un comune sotteso filo logico che è proprio delle varie declinazioni inerenti il tema dell'economia.

