Libri di Giovanna Marini
Le 100 parole dei musei
Massimo Negri, Giovanna Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 192
Diorama, interpretazione, museografia, museologia, chiodo a chiodo, colophon, lux, prestito, ecomuseo: sono solo alcuni dei vocaboli del linguaggio di chi lavora nei musei, per i musei o con i musei. Apparentemente una torre di Babele dove si mescolano termini tecnici con espressioni gergali, come del resto accade in tutti i mestieri. Questo libro ne raccoglie cento, cento parole che svelano a volte aspetti nascosti del backstage museale oppure definiscono operazioni e procedure di cui il pubblico intuisce l'esistenza, ma a cui non sa dare un nome. Conoscendo queste parole si capisce meglio che cosa sia un museo e come funzioni e, forse, si impara ad amarlo per quello che è: un organismo vivente fatto innanzitutto di persone che ci lavorano, che gli danno vita visitandolo, e poi di cose, racconti e immagini che fanno del museo un'emozione indimenticabile.
Jo i soj (ricordando Pasolini)
Giovanna Marini
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2016
pagine: 46
La scrittura di un testo teatrale e musicale, con le parole di Pier Paolo Pasolini, ha dato vita, a quarant'anni della sua morte, a uno spettacolo singolare, per certi versi imprevedibile (Sono Pasolini) che mette a confronto il Pasolini maturo che si rivolge ai giovani e il giovane Pasolini, quello della sua formazione friulana politica-poetica. Questo confronto/contrasto è sostenuto da una colonna sonora incessante che, grazie alla scrittura di Giovanna Marini e all'esecuzione del "Coro Favorito", riscopre e ridona nuova luce al "liquido" suono della lingua friulana del giovane Pasolini, quello de La meglio gioventù e del La nuova gioventù. Il compact disc contiene l'integrale registrazione sonora delle musiche espressamente composte da Giovanna Marini che da tempo si cimenta con successo su testi pasoliniani. La Marini qui riscopre e ripropone anche brani tradizionale (villotte) ben presenti nell'immaginario culturale di Pasolini, preciso riferimento di quel mondo popolare da lui tanto evocato, rimpianto, ripensato e cantato.
La ballata del carcere di Reading
Oscar Wilde, Umberto Orsini, Giovanna Marini
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2006
pagine: 60
Nel 1895 Oscar Wilde, in seguito a una causa per diffamazione da lui intentata al duca di Queensberry, fu a sua volta accusato di comportamento contrario alla morale pubblica e condannato a due anni di carcere, che scontò nella prigione di Reading. Questa terribile esperienza è all'origine della "Ballata del carcere di Reading", una delle sue opere più autentiche e scopertamente sincere. La ballata è un lamento poetico in due momenti: l'impiccagione di un giovane detenuto, il rituale assurdo e feroce dell'esecuzione, e la meditazione, profondamente religiosa, sul male e la redenzione. Umberto Orsini, fra i maggiori interpreti del teatro italiano, incontra Giovanna Marini, la più grande voce della nostra musica popolare, in uno spettacolo intimo e dolente.
Le ceneri di Gramsci. Oratorio a più voci dal canto di tradizione orale al madrigale d'autore
Pier Paolo Pasolini, Giovanna Marini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nota
anno edizione: 2006
pagine: 43
"Le ceneri di Gramsci" uscirono n volume nel 1957 e raccoglievano 11 poemetti. Il poemetto eponimo scelto e musicato da Giovanna Marini è stato originariamente composto nel 1954. La familiarità ai temi pasoliniani permette alla Marini una felice soluzione musicale, sostenuta da una esecuzione corale esemplare, e un fedele rispetto del testo originale. "... e rileggendo ancora scopro il filo soggiacente che unisce tutti i canti pasoliniani: un discorso intimo e serrato di passioni frustrate, allontanate, spente a forza, una serie di pensieri mai espressi, ragioni mai dette, questo è un canto della verità, qui Pasolini si svela interamente, senza pudori, attraverso la poesia." (Giovanna Marini)
La pigna minigna scattigna. Cantastorie
Giovanna Marini
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2008
pagine: 43
Giovanna Marini è probabilmente la più grande cantastorie dei nostri tempi. Ha raccolto in questo volume una originale scelta di canti popolari che ripercorrono trasversalmente la tradizione musicale in Italia, dove il suono delle parole delle diverse lingue usate bene si coniuga con la comune struttura narrativa della canzone. Un insieme di ballate popolari per tutte le età che per secoli si sono tramandate oralmente ma che ora, se non ci fosse chi come Giovanna le sa e le vuole ricantare, rischiano di non essere più trasmesse, imparate e riproposte. Originariamente nato per raccontare la musica popolare ai bambini, il CD rappresenta un prezioso contributo alla valorizzazione del patrimonio della cultura di tradizione orale in Italia e alla sua divulgazione. Quattordici brani provenienti da diverse regioni italiane e le illustrazioni di Dario Moretti fanno di questo volume non un semplice documento ma soprattutto un prezioso strumento utile a tutte le generazioni per avvicinarsi ed apprezzare la musica popolare.
La torre di Babele
Giovanna Marini
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2009
pagine: 68
Un'opera complessa e di grande intensità, in cui si alternano momenti segnati da cupe atmosfere musicali ad altri decisamente solari, di grande divertimento. Un'alternanza organizzata in un progetto drammaturgico che pare rappresentare l'angoscia e al tempo stesso il compiacimento dei nostri giorni, fra le paure scatenate dalle tragiche dinamiche del rapporti fra popoli e culture nello scenario delle sostanziali disuguaglianze nord/sud e il riconoscimento di una prosperità delle condizioni di vita e delle relazioni interindividuali come mai accaduto nella storia dell'uomo. Una delle Cantate allo stesso tempo più "impegnate" e più divertenti che bene valorizza la straordinarietà vocale del quartetto per cui Giovanna Marini scrive la propria musica.
Musiche di scena: I Turcs tal Friul-Antigone-L'assemblée des femmes
Giovanna Marini
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2010
pagine: 40
Pasolini, Sofocle, Aristofane, tre autori per tre originali messinscena. Comun denominatore la musica di Giovanna Marini, straordinaria musicista perennemente in equilibrio fra la musica d'arte di tradizione scritta e la musica di tradizione orale. "La voce e le parole costituiscono la materia principale dell'arte compositiva di Giovanna Marini. Materia indagata ed esplorata fin nei minimi dettagli: fino alla semplice musicalità della sillaba che diviene parola, fino alle più insospettabili sonorità di ciascuna singola nota. Materia che viene riplasmata infinite volte con esiti sempre diversi, in grado di comunicare emozioni forti, con effetti originali e talora addirittura sorprendenti." (Ignazio Macchiarella) A completare la pubblicazione i testi nelle tre lingue usate per la messinscena (friulano, tedesco e francese), un breve saggio di Ignazio Macchiarella e un compact disc contenete le registrazioni della componente musicale dei tre spettacoli.
Canti gloriosi per una patria che trema
Giovanna Marini, Quartetto Urbano
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2011
pagine: 30
Commissionato dal Théâtre de la Ville di Parigi per una rassegna intitolata "Chantiers d'Europe Italie", lo spettacolo "Canti gloriosi per une Patria che trema" sembra riaffermare che la storia d'Italia non è solo quella del potere e degli intrighi di palazzo ma anche e soprattutto una storia complessa, fatta di denunce, conquiste e sofferenze che hanno inciso non poco sul divenire italiano. Una storia vista dal basso, illustrata dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri da canti popolari, rivoluzionari, di lavoro, di emigrazione che segnano contraddizioni e crescite nella consapevolezza di lottare sempre per un futuro migliore e più giusto. Trenta brani, per lo più popolari o di autori anonimi, legati, introdotti e commentati, da parlati nella forma cui Giovanna Marini ci ha abituato, rappresentano altrettanti capitoli di un viaggio in cui Giovanna Marini si fa accompagnare da Xavier Rebut, Germana Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca (Quartetto Urbano).
Lady of Carlisle
Giovanna Marini
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2013
pagine: 31
Giovanna Marini reinterpreta Woody Guthrie, Peggy Seeger, Leadbelly e molte delle ballate popolari che ha appreso in gioventù, prima in Inghilterra e poi, agli inizi degli anni Sessanta, negli Stati Uniti. Una scelta molto personale, vissuta, un album di famiglia che accanto ai ricordi di vita raccolti nel volume da Alessandro Portelli ci presenta personalissime versioni di brani più o meno noti. Se la scoperta della musica classica è scelta di studio e quella della musica popolare italiana scelta matura di ricerca, molto più naturale, diretta e spontanea la scoperta della musica popolare anglo-americana. Scoperta e riproposta che Giovanna Marini ha condiviso con i figli, Silvia e Francesco, oggi valenti musicisti che l'accompagnano nell'incisione, ma formati nell'infanzia anche da questi repertori, tanto da fare dire a Giovanna Marini che in fondo questo disco è "una placenta familiare, è un po' un'autobiografia. È giusto che siamo tutti e tre".
Ed un pensiero ribelle in cor ci sta! Due secoli di storia d’Italia cantata
Giovanna Marini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nota
anno edizione: 2017
pagine: 52
Una storia d'Italia vista dal basso, dalla parte del popolo che ha saputo diventare attivo protagonista di un percorso partecipativo e democratico. Difficile trovare nei libri di storia traccia delle tante storie che la cultura orale ci restituisce e che qui sono in parte raccolte. Bellissimi canti che si sono diffusi in Italia con i fogli volanti e i cantastorie, poi con le migrazioni, il servizio militare, il carcere, gli scioperi, le manifestazioni, le trincee e la Resistenza. Una narrazione che ci restituisce il vissuto e la sua capacità di rappresentarsi, le tante storie che fanno storia. Così Coro e Banda cantano da molti anni per dar voce alle tante lotte di ieri e di oggi, per raccontarle a chi queste lotte non conosce. Perché "le canzoni volano" e possono arrivare lontano. Passano di bocca in bocca, di testa in testa, di cuore in cuore e, nel loro volo, "vivono" tante altre "vite" dando "vita" a tanti altri racconti che diventano storie. Quelle cantate e suonate in questo cd, sperando che continuino a volare.
Scarpe rotte eppur c'è da cantar. Canti delle Resistenze italiana, spagnola e palestinese
Libro: Libro rilegato
editore: 4Punte edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 172
I canti, rivoluzionari, di lotta, di disperazione, hanno sempre accompagnato le battaglie per un mondo più giusto e libero. Così è stato, e in parte lo è ancora, nei tre periodi storici affrontati dai curatori di questo libro. Dall'eroica guerra civile spagnola, quando il fascismo soffocò nel sangue le speranze di un'intera nazione, alla nostra Resistenza, a quella dimenticata dei palestinesi che, nell'indifferenza internazionale, continuano a morire e a soffrire per una terra che non hanno più. Il libro si avvale della "benedizione" di una leggenda come Giovanna Marini.
Vecchio stile. La pizzica-pizzica dal Gargano al Salento
Salvatore Villani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nota
anno edizione: 2017
pagine: 48
"Ogni opera, come questa mia piccola testimonianza, nasce dal connubio di determinazione personale e casualità: devo ad una esplicita sollecitazione del maestro Roberto Leydi i miei studi sulla chitarra battente e la musica garganica e a Giovanna Marini – con cui duetto in un canto di lavoro di Ischitella – il perentorio invito di mettere le mie doti canore al servizio delle sonorità della tradizione da riproporre con una creatività mai scevra dal rispetto e dalla valorizzazione della cultura popolare." (L'autore). Vecchio Stile è il gruppo musicale con cui Salvatore Villani, nel 1977, avvia il suo percorso di riproposta della musica popolare, mai immemore della lezione dei maestri cantori e della tradizione. A distanza di quarant'anni, l'artista ed etnomusicologo pugliese rende omaggio alla sua terra, alle sue voci e alle sue musiche, alle sue tarantelle, reinterpretando diciotto brani della tradizione garganica e salentina. Contiene CD e booklet di 48 pagine con introduzione di Giovanna Marini.