Libri di Giovanni B. Andornino
La Cina e noi. Passato, identità, prospettive
Giovanni B. Andornino
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 96
Cosa sappiamo dell’Oriente, e della Cina in particolare? Quali strumenti abbiamo per dare senso a questa parte di mondo? Sorprendentemente pochi. Eppure comprendere la Cina oggi significa interrogarci sul nostro futuro, in un momento in cui per l’Europa questo Paese si delinea al contempo come un partner con cui collaborare sulle grandi sfide planetarie, come un concorrente sul piano economico e come un rivale sistemico. La Cina maoista, durante la Guerra fredda, era di fatto isolata, mentre quella odierna esercita un’influenza senza precedenti tanto sugli equilibri globali quanto sui destini individuali. Avvicinarci a essa con un bagaglio culturale che non abbia tenuto il passo di questo cambiamento ci impedisce di costruire relazioni efficaci e responsabili. Questo libro ci porta dunque nel cuore e nella mente di una Cina in cui la concezione del potere e del rapporto tra Stato e cittadini è profondamente diversa dalla nostra, rimettendo a fuoco, come una cartina di tornasole, aspetti delle nostre democrazie che diamo per scontati. Ci mostra come il retaggio del passato imperiale influenzi tuttora le ambizioni per il futuro del Partito Comunista Cinese, impegnato in un progetto di rigenerazione nazionale che chiama in causa anche lo status di Taiwan. Ci spiega perché l’atteggiamento di Pechino verso l’Occidente resti ambivalente, nonostante oltre quarant’anni di apertura agli scambi commerciali abbiano fatto della Cina la seconda potenza economica al mondo. Giovanni Andornino ribalta la prospettiva da cui siamo soliti guardare alla Cina, affrontando il discorso da un’ottica interna, a partire dalle riflessioni che impegnano i cinesi stessi nel tentativo di costruire una propria versione di modernità. Ci offre così le coordinate per cogliere della Cina un’immagine più tridimensionale, ricca di fascino storico e spunti per leggere il presente e il futuro.
Cina. Prospettive di un paese in trasformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 352
La Cina sta trasformando le dinamiche della politica globale più di qualsiasi altro paese al mondo, eppure la conosciamo poco. Sovente oggetto di letture stereotipate e quasi assente dai programmi scolastici, la Repubblica Popolare Cinese ambisce a un ruolo da protagonista del Ventunesimo secolo. Stati Uniti e Unione Europea la definiscono partner in alcuni ambiti di interesse comune e concorrente in campo economico, ma anche rivale sistemico in quanto promotrice di un modello di stato e società alternativo a quello liberale e democratico. Ma che cosa caratterizza questo modello? E come si configura la capacità di Pechino di proiettarlo verso il resto del mondo? A un secolo dalla fondazione del Partito Comunista Cinese, questo volume delinea la nuova fisionomia politica e socio-economica della Cina in quella che il suo leader, Xi Jinping, chiama la «nuova era». Comprenderne le implicazioni è decisivo, anche per l'Italia, per impostare relazioni efficaci e sostenibili.
Dopo la muraglia. La Cina nella politica internazionale del XXI secolo
Giovanni B. Andornino
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 377
Dopo essere stata un mondo a parte per tre millenni, la Cina entra nel XXI secolo con il piglio di un attore globale che viene per restare. Ma sulla base di quali regole del gioco? È pensabile che una grande potenza nascente accetti di adeguarsi ai princìpi di un ordine internazionale fondato in un tempo in cui essa era politicamente irrilevante? Dimenticare che quello della Cina non è un debutto, ma una rentrée sulla scena mondiale significa non comprendere il modo di ragionare di un miliardo e mezzo di cinesi. Il XVII congresso del Partito Comunista Cinese ha confermato fino al 2012 la strategia di "sviluppo pacifico". Occorre chiedersi, però, se pacifico sarà soltanto il processo di sviluppo o anche il suo esito. Oggi la Cina ha bisogno di pace e stabilità per crescere, ma che cosa riserva il futuro a un mondo i cui equilibri economici e politici si stanno riassestando?