Libri di Giovanni B. Pittaluga
Paolo Baffi governatore
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 190
Il Governatorato di Paolo Baffi, interrotto in modo riprovevole da un'inchiesta giudiziaria nel 1979, ha rappresentato un benchmark nella gestione della politica monetaria e di vigilanza bancaria. I cambiamenti introdotti nel periodo del suo Governatorato in ambito monetario permisero al nostro Paese di aderire al processo di integrazione monetaria europea e di superare la fase della Grande Inflazione degli anni Settanta. La politica di vigilanza di Baffi Governatore favorì un'allocazione più efficiente delle risorse finanziarie e contribuì a migliorare la stabilità delle singole istituzioni e del sistema bancario nel suo complesso.
Economia monetaria. Moneta, istituzioni, stabilità
Giovanni B. Pittaluga
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-450
La quarta edizione di "Economia monetaria" presenta una generale revisione del testo e un puntuale aggiornamento dei dati e delle tabelle. Gli eventi recenti, in primis la crisi finanziaria del 2007-2008 e la successiva crisi dell'euro, hanno imposto una riconsiderazione di parte degli schemi teorici di riferimento e delle politiche basate su di essi. In particolare, nel corso della trattazione si da conto dei limiti di una politica monetaria orientata esclusivamente alla stabilità dei prezzi e poco attenta alla preservazione della stabilità finanziaria. Inoltre è parso opportuno evidenziare in modo più accentuato rispetto alle edizioni precedenti i nessi tra le teorie monetarie, da un lato, e le interpretazioni degli eventi e le scelte di policy, dall'altro. A integrazione del volume sono disponibili all'indirizzo hoeplieditore.it/5123-6 materiali on line di ausilio.
La grande inflazione in Italia
Giovanni B. Pittaluga, Elena Seghezza
Libro: Copertina morbida
editore: ECIG
anno edizione: 2012
pagine: 198
La regolamentazione degli intermediari bancari
Giuseppe Marotta, Giovanni B. Pittaluga
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 316
Il lavoro è articolato in tre parti. Nella prima si esaminano le condizioni in cui il contratto di debito standard può essere caratterizzato come un prestito bancario e quelle che determinano l'effettiva concessione del prestito. Nella parte seconda si cerca di ricondurre gli aspetti contrattuali facenti capo alla banca all'operatività di un'impresa multiprodotto e di precisare meglio alcuni aspetti dell'industria bancaria. Nella parte terza si esaminano i principali strumenti di regolamentazione prudenziale con l'obiettivo di sistematizzare una letteratura estremamente variegata utilizzando la griglia analitica fornita dalle precedenti due parti.