Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Marotta

Volere è potere: storie di vita esemplari dal mondo del calcio italiano

Gabriele Pascale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2020

pagine: 168

Francesco Acerbi, oggi difensore della Lazio e titolare della Nazionale, qualche anno fa ha dovuto combattere ben due tumori; Marcello Cottafava, ex calciatore e oggi allenatore della Primavera del Torino, ha trascorso gran parte della sua carriera, senza mai lamentarsi, in Serie C e B prima di raggiungere la massima serie; Fabio Pisacane, difensore del Cagliari, da ragazzo ha affrontato una malattia che lo ha portato temporaneamente alla paralisi; Stefano Okaka, attaccante dell’Udinese, in campo dà sempre il massimo dal primo all’ultimo minuto di gioco, perché ha imparato sulla propria pelle che il vero professionista è quello che non si sente mai arrivato e cerca sempre di migliorarsi. Ciò che accomuna le figure legate al mondo del calcio che l’autore ha deciso di incontrare e intervistare per realizzare questo libro è un’esperienza di vita che rappresenta un vero e proprio insegnamento da trasmettere ai più giovani, ma anche ai loro genitori, ai loro allenatori, ai loro educatori... Il titolo del volume è abbastanza esplicito, ma il suo messaggio vuole essere ancora più profondo: se desideri davvero fortemente qualcosa impegnati al massimo finché non la ottieni, ma se ad un certo punto senti di non crederci più, sii comunque orgoglioso di te stesso, perché avrai raccolto un bagaglio di determinazione e di spirito di sacrificio che in qualsiasi altra sfida incontrerai ti farà avere sempre una marcia in più. Per volere dell’Autore, il cinquanta per cento del ricavato delle vendite del libro sarà devoluto interamente all’Ospedale Pediatrico Istituto Giannina Gaslini di Genova. Prefazione di Giovanni Toti. Introduzione di Giuseppe Marotta.
15,00 14,25

A Milano non fa freddo

A Milano non fa freddo

Giuseppe Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 200

Ventidue racconti riuniti in volume per la prima volta nel 1949, ambientati a Milano a cavallo della Seconda guerra mondiale, fra il 1927 e il 1948. Seguiamo le tracce di un immigrato napoletano, aspirante letterato, schietto alter ego dell'autore, trasferitosi al Nord in cerca di impiego nel mondo dell'editoria e del giornalismo. Anche in quel ventennio Milano sapeva essere fredda, anzi freddissima, metaforicamente e non. Ma il nostro protagonista, che pure deve affrontare svariate vicissitudini, prima fra tutte la miseria, osserva la città con occhi scanzonati e affettuosi, che indugiano sui particolari che rivelano gioie inattese. Il suo è lo sguardo fiducioso del lavoratore incantato dalla città del fare, che tante opportunità sa offrire. Per questo nella sua Milano "non fa freddo". Il libro è un mix agrodolce di malinconia e divertimento, di raffinatezza e semplicità. È l'estremo atto d'amore rivolto da Marotta alla sua città d'adozione, prima che il turbinio del miracolo ne mutasse per sempre il volto. Uno dei più tardi omaggi al mito declinante della Milano "capitale morale" del lavoro.
18,00

Sfrattati

Sfrattati

Giuseppe Marotta

Libro: Libro rilegato

editore: Corbaccio

anno edizione: 2015

pagine: 252

"Ogni mattina rovisto nella sporcizia delle vite altrui: di quelli che non rispettano i contratti, di quelli che non versano l'affitto, di quelli condannati a risarcire un danno che non vogliono risarcire, o di quelli che non pagano le cambiali. Ispeziono i loro appartamenti, frugo nei loro cassetti, infilo le mani nelle loro tasche. Ci vuole tatto per entrare in casa di sconosciuti, da soli, senza scorte, e chieder conto di un debito, minacciare un pignoramento o uno sfratto. Ci vuole tatto e coraggio. Bisogna entrarci in punta di piedi nelle case altrui. Anche questo fa parte del mio mestiere. In questi ultimi tempi, sempre più spesso, do ordine a fabbri solerti di cambiare le serrature di appartamenti oggetto di sfratto, perché io sono un ufficiale giudiziario e sono pagato per eseguire tutto ciò. Si dice che il mio sia il classico lavoro sporco che qualcuno deve pur fare. Ma vi assicuro che non è così: la professione è nobile e di ben altra pasta." Giuseppe Marotta è un ufficiale giudiziario e il suo è un racconto struggente e intensamente umano del nostro paese oggi. Il racconto di una crisi che colpisce sempre più persone. Marotta ci offre uno spaccato estremamente originale da una prospettiva sconosciuta e inaspettatamente compassionevole. E si mette in gioco in prima persona: lui figura odiata e temuta e, allo stesso tempo, garante di giustizia e artefice di mediazione.
15,00

L'oro di Napoli

L'oro di Napoli

Giuseppe Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 259

"Immaginate un libro in cui l'abitante di una casa bombardata si adatta a vivere nella buca dell'esplosione. Una famiglia presso cui per 30 anni si installa un guappo e non se ne va più. Un giocatore di carte incallito che avendo perso tutto è costretto dalla moglie a giocare solo con il figlio del portinaio. La fenomenologia del "pernacchio". Una zona temporaneamente autonoma in cui impazza la maschera Totò, che infatti ha interpretato il capolavoro di Marotta." (Giuseppe Genna)
9,50

Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione. Prospettive di sviluppo per le aree rurali della Campania

Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione. Prospettive di sviluppo per le aree rurali della Campania

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 496

Il "turismo di massa", caratterizzato dalla standardizzazione, dalla concentrazione e dai grandi numeri, sta gradualmente cedendo il passo ad un "turismo dell'esperienza" basato sulla conoscenza, l'interazione, il confronto e l'esplorazione. In questa prospettiva il turismo è destinato ad assumere ancora di più che in passato un ruolo di agente di sviluppo non soltanto economico, ma anche sociale e culturale. Il presente volume approfondisce le tematiche inerenti le nuove forme di turismo, l'interazione tra domanda e offerta e la gestione della destinazione: la prospettiva socio-culturale del turismo; il turismo sostenibile e la gestione della destinazione; gli strumenti per lo sviluppo turistico delle aree rurali della Campania.
38,00

La politica comunitaria per lo sviluppo rurale. Il modello organizzativo della Regione Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 336

Il volume offre un quadro conoscitivo delle prime valutazioni dell'esperienza della regione Campania, nell'attuazione della politica di sviluppo rurale cofinanziata dal Feoga per il primo triennio del ciclo di programmazione 2000-06. La Regione Campania ha attuato un modello di politica per lo sviluppo rurale nel quale assumono centralità le variabili istituzionali e procedurali, quali la delega alle Province e la riorganizzazione dei processi e delle procedure connesse all'attuazione delle misure Feoga del POR. La positiva performance registrata dà all'esperienza Feoga in Campania una valenza di "modello sperimentale" di soluzioni organizzative in sintonia con la politica comunitaria che mira all'efficacia dell'azione della pubblica amministrazione.
30,50 28,98

Modelli organizzativo-territoriali e produzioni tipiche nel Sannio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 320

30,50 28,98

I sistemi agroalimentari e rurali in Campania. Filiere e territori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 432

Questo volume rappresenta il primo prodotto di una ricerca sui sistemi territoriali agroalimentari e rurali in Campania. Il lavoro analizza i sistemi territoriali agricoli regionali, distinguendo le aree montane e collinari da quelle di pianura, sottolineando le loro caratteristiche demografiche, economiche e produttive, nonché le potenzialità di sviluppo. Non manca lo studio delle filiere economicamente più significative a livello regionale vitivinicola, olearia, zootecnica, ortofrutticola, floricola e ittica - e delle loro caratteristiche economiche e organizzative. La ricerca si conclude con l'analisi territoriale di tutte le produzioni regionali tutelate da marchi territoriali.
39,00 37,05

La riforma della politica agricola comunitaria. Analisi dell'impatto in Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 228

La revisione della politica agricola comunitaria di medio termine apre un nuovo scenario per questo settore e pone le condizioni per un suo cambiamento strutturale e organizzativo di dimensioni maggiori di quanto non si sia verificato in passato in corrispondenza di altri momenti di riforma. Il disaccoppiamento del sostegno dalla produzione consente una maggiore flessibilità nelle scelte produttive e riconduce le decisioni in merito a cosa e quanto produrre in una logica di mercato. Questa analizza gli scenari di riferimento per lo sviluppo del sistema agroalimentare, concentrandosi sugli effetti della riforma della PAC sull'agricoltura della regione Campania come risultano dall'indagine condotta presso gli stessi agricoltori.
28,50 27,08

Governance dei fondi strutturali per l'agricoltura e la pesca. Il sistema di controllo e gestione in Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 192

Nella fase di programmazione dei Fondi strutturali 2000-2006 i sistemi di gestione e controllo dei flussi finanziari hanno assunto un ruolo di centralità strategica. In funzione di ciò, la Regione Campania ha dato grande rilevanza alla problematica dei controlli, ponendo a base degli interventi comunitari di settore un modello organizzativo e procedurale orientato a una gestione efficiente dei flussi finanziari comunitari. Il volume offre uno spaccato sul sistema dei controlli FEOGA e SFOP della Regione Campania. I risultati della ricerca costituiscono uno strumento di approfondimento della tematica della gestione e del controllo dei flussi finanziari comunitari, alla luce dell'esperienza maturata dalla Regione Campania.
21,50 20,43

Tra memoria storica e spiritualità. La Reliquia della Croce nella chiesa dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione

Giuseppe Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2021

pagine: 88

Il lavoro è suddiviso in tre parti: la prima riguarda le notizie sulla Santa Croce che si trova nella chiesa parrocchiale dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione; la seconda tratta il profilo dell’Abate Andrea Marotta, illustre postiglionese, che ebbe in dono proprio la reliquia, la cui famiglia era originaria di San Cipriano Picentino, da dove si era trasferita nella seconda metà del Settecento. Assertore dei principi liberali, l’abate, “Ministro dell’Altare e di libertà fervidissimo”, prese parte ai moti rivoluzionari del 1848 e, al seguito di Garibaldi, si distinse nella battaglia del Volturno e presso i Ponti della Valle. Infine, la raccolta e pubblicazione di documenti inediti ed originali riguardanti la fede e la dedizione dei postiglionesi per la sacra reliquia.
15,00 14,25

L'anima sociale e industriale dello sport

Vito Cozzoli

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2025

pagine: 224

Un libro che intreccia visione, valori e storie per raccontare il potere trasformativo dello sport e il suo duplice volto: quello industriale, motore di innovazione e crescita economica, e quello sociale, che contribuisce alla creazione di comunità sane. Lo sport inteso non solo come attività fisica o intrattenimento, ma come diritto universale, farmaco per il corpo e per lo spirito, investimento per il futuro dei giovani e per il benessere dei meno giovani, ma anche volano economico, dalle competizioni locali che animano i piccoli centri fino agli eventi di respiro internazionale. Vito Cozzoli è stato per anni al servizio delle comunità sportive, mettendosi costantemente in gioco per il bene comune: queste pagine ne testimoniano l'impegno, i risultati, la mission, la capacità di unire analisi e visione per lasciare un segno che sia concreto e duraturo. Una lettura che invita a guardare oltre il campo da gioco e a comprendere il ruolo dello sport nella costruzione di una società migliore, più giusta. Perché investire nell'attività sportiva significa investire sulla qualità della vita e sul benessere di tutti. Significa fare comunità, realizzare sogni, credere nel futuro.
18,90 17,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.