Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Chiola

Il sistema carcerario italiano. Profili costituzionali
32,00

L'odissea giuridica dei folli rei. Dagli ospedali giuridici psichiatrici alle residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza: fra controllo e cura

L'odissea giuridica dei folli rei. Dagli ospedali giuridici psichiatrici alle residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza: fra controllo e cura

Giovanni Chiola

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 149

Il titolo del libro evoca l'interminabile navigazione intrapresa dalla disciplina giuridica dei malati mentali autori di un fatto-reato che hanno dovuto attendere un lungo arco storico prima di vedere riconosciuti i loro pieni diritti. A partire dal tardo Medioevo - in cui tutti i malati mentali venivano incarcerati insieme ai comuni delinquenti o nella migliore delle ipotesi, imbarcati sulla Stultifera Navis - fino alla prima decade del nuovo Millennio, i ed. folli rei venivano esclusi e allontanati dalla società civile. Neppure l'entrata in vigore della legge Basaglia nel 1978 che ha riformato gli ospedali psichiatrici è riuscita a determinare la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPC) in cui gli infermi mentali autori di reato venivano rinchiusi sine die. L'approdo finale della «Nave dei folli (nel nostro caso, rei)» sembrava raggiunto con la legge n. 81 del 2014 che aveva segnato la dismissione degli OPG e la creazione delle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) in cui inviare tali persone; quand'ecco che, la legge delega n. 103 del 2017, ha trasformato le REMS in «istituzioni di scarico», rischiando di reintrodurre la vecchia logica manicomiale degli OPG. Attendiamo con animo fiducioso gli sviluppi dei prossimi decreti attuativi, soprattutto dopo aver analizzato la scheda del Ministero della giustizia che illustra la legge delega, da cui emergono indicazioni, molte di queste condivisibili, su come attuare la normativa nella parte che riguarda le REMS e le misure di sicurezza.
18,00

Roma capitale. Percorsi storici e giuridici

Giovanni Chiola

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 283

Le recenti celebrazioni dell'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia hanno fornito l'occasione per ripercorrere, attraverso l'evocazione e l'analisi delle vicende più rilevanti della storia del nostro paese, le tappe del cammino di Roma capitale e per provare a capire perché né la Costituzione repubblicana né il legislatore ordinario abbiano sentito il bisogno di indicare nella città di Roma la capitale. Il lungo silenzio normativo è stato interrotto dapprima dalla riforma del titolo V del 2001, che ha imposto la scelta di Roma quale sede della capitale d'Italia riservando alla legge statale la disciplina del suo ordinamento, e, successivamente, dall'approvazione dell'art. 24 della I. 42/2009, che però ha semplicemente dettato i principi del regime transitorio a cui deve attenersi il legislatore delegato. Gli attesi decreti legislativi d'attuazione, nn. 156/10 e 61/12, hanno, poi, introdotto una disciplina incompleta, fonte di numerosi problemi giuridici. L'incertezza normativa spinge dunque a guardare oltre i nostri confini e a capire come gli altri paesi hanno definito ruolo e competenze delle proprie capitali: il volume analizza quindi i regimi adottati dalle più importanti capitali del mondo quali Washington, Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Madrid, ecc., per comprendere meglio differenze e affinità e individuare possibili vie di ulteriore definizione delle prerogative, dei limiti e delle potenzialità della capitale d'Italia.
22,00 20,90

Problemi sulle «quote rosa»

Problemi sulle «quote rosa»

Giovanni Chiola

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

16,00

L'ordinamento comunitario e l'attività della pubblica amministrazione in Italia

L'ordinamento comunitario e l'attività della pubblica amministrazione in Italia

Giovanni Chiola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 120

In materia di sindacato del giudice italiano sugli atti amministrativi contrastanti con il diritto comunitario sono coinvolte le stesse premesse istituzionali relative al rapporto tra ordinamento comunitario e ordinamento nazionale: è in gioco la stessa sovranità dello Stato, di cui la supremazia dell'ordinamento costituisce principio invalicabile. La tesi dualista resiste? La Corte Costituzionale, nonostante le progressive aperture a favore della supremazia delle norme comunitarie, riesce ancora a mantenere ferma la separazione tra i due ordinamenti, insegnamento che, peraltro, viene a volte disatteso dal giudice amministrativo. L'imposizione all'interno di tutti gli Stati membri di un sistema monista sembra difficilmente attuabile fino a quando la supremacy clause rimane nelle mani dei singoli Stati membri. Sono i grandi interrogativi ai quali vengono dedicate alcune considerazioni problematiche.
8,00

Considerazioni sulla legalità comunitaria dell'atto amministrativo

Considerazioni sulla legalità comunitaria dell'atto amministrativo

Giovanni Chiola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2003

pagine: 88

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.