Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Diamanti

I segreti dell’urna. Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali

Giovanni Diamanti

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2020

pagine: 165

Da Sun Tzu a Donald Trump, un trattato per capire la strategia delle campagne elettorali, e quindi una guida per comprendere la politica di oggi. La storica campagna elettorale di Obama nel 2008, il tentativo di Veltroni di imitarne la strategia, gli slogan a effetto e le promesse roboanti di Silvio Berlusconi, le accuse e gli sberleffi di Trump contro i suoi avversari, la costruzione dell'immagine di politico vicino alla gente di Matteo Salvini: negli ultimi anni, candidati di ogni nazionalità e schieramento hanno usato sempre più gli strumenti del marketing e della pubblicità, i dati demoscopici di analisti specializzati in targettizzazioni, i consigli di coach esperti di tv e guru del mondo digitale. Tutto per ottenere il maggior numero di consensi. Ma cosa rende una campagna elettorale un successo? Come si vincono le elezioni oggi? Facendoci entrare per la prima volta in una war room, il luogo dove spin doctor, politici, sondaggisti limano e discutono le strategie elettorali giorno dopo giorno, Giovanni Diamanti, professionista della comunicazione politica, ci mostra gli ingranaggi di un macchinario che non è soltanto fatto di trovate mediatiche e intuizioni propagandistiche. Si scopre, infatti, che i segreti per uscire vittoriosi dall'urna non sono molto differenti da quelli con cui Sun Tzu insegnava l'arte della guerra o con cui il generale von Clausewitz istruiva l'esercito prussiano. Tutto è frutto di un'attenta analisi e pianificazione, tutto è coerente con le scelte di fondo: dalla grafica esibita sui manifesti che tappezzeranno le città, al tono con cui polemizzare in un dibattito, dal modo per esaltare i pregi del proprio messaggio a come gestire le aspettative. La corsa al voto non appare così come un semplice bombardamento di promesse che l'elettorato subisce passivamente, ma un'arte raffinata e complessa di cui possiamo e dobbiamo conoscere l'intimo funzionamento per comprendere la politica di oggi.
16,00 15,20

Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 191

Matteo Salvini ha reinventato la Lega, portandola dal 3% al 30% in pochi anni. La sua ascesa, da consigliere comunale a figura di punta del governo e dell’area sovranista europea, ha a che fare con diversi fattori. La personalità e lo stile di comunicazione diretto e disintermediato; una strategia mediatica costruita con cura, che tiene insieme social network, televisione e presenza sul territorio; l’insistenza su pochi temi-chiave molto sentiti dagli elettori italiani al tempo del populismo, come immigrazione, Europa, pensioni. Ma chi è, davvero, Matteo Salvini? Come funziona la sua macchina della comunicazione? Qual è il profilo del “nuovo elettore” leghista? Con interviste a Marco Damilano, Matthew Goodwin e Luca Morisi.
17,50 16,63

Politica Netflix. Chi detta l'agenda nell'era dei social

Politica Netflix. Chi detta l'agenda nell'era dei social

Libro: Libro in brossura

editore: Will Media

anno edizione: 2021

Fin dal primo giorno in Will riflettiamo sulle evoluzioni dell'informazione e del dibattito social. E osserviamo come a infiammare la discussione sui grandi temi politici e sociali siano, sempre più spesso, soggetti non tradizionalmente politici: brand, influencer, celebrità, creator online. Soggetti capaci di accendere un faro su un tema e di renderlo istantaneamente centrale nel dibattito pubblico, grazie alla forza virale dei social. È un fenomeno di agenda setting inedito: lo abbiamo chiamato “Politica Netflix”. Ma dopo la battaglia social combattuta a colpi di like e di live, quando dalla piazza virtuale si passa alla piazza fisica, che cosa resta in termini di consapevolezza su quel tema? C'è un impatto? È quello che abbiamo analizzato nel nostro primo libro, “Politica Netflix”, scritto dalle autrici e autori di Will Media, insieme a Lorenzo Pregliasco e Giovanni Diamanti. Adottando questa prospettiva, abbiamo riletto alcune vicende chiave nel dibattito degli ultimi anni: dal movimento #MeToo, ai documentari “The Social Dilemma” e “Seaspiracy”, fino alla battaglia intorno al disegno di legge Zan. Che ci svelano qualcosa di più su come saranno la politica, l'informazione e l'attivismo del futuro.
15,00

Una nuova Italia. Dalla comunicazione ai risultati, un’analisi delle elezioni del 4 marzo

Matteo Cavallaro, Giovanni Diamanti, Lorenzo Pregliasco

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 144

Cosa spiega i sorprendenti risultati delle elezioni politiche? Quali strategie hanno messo in campo leader e partiti nella campagna elettorale, dai grandi vincitori Di Maio e Salvini a Renzi, Berlusconi e Grasso? Il libro affronta il voto del 4 marzo sotto due aspetti: come si è sviluppata la campagna elettorale dal punto di vista della comunicazione politica? E quali motivazioni stanno dietro all’affermazione del Movimento 5 Stelle e della Lega e alla débâcle del PD? Osservatori privilegiati e specialisti della comunicazione politica e dell’analisi elettorale esaminano messaggi e strategie dei vari schieramenti e analizzano mappe e risultati del voto, aiutando a comprendere a fondo i risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018. Con i dati esclusivi del sondaggio svolto da Quorum/YouTrend a ridosso del voto per capire chi ha votato chi e perché. Prefazione di Marco Damilano. Con un'intervista a Enrico Mentana.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.