Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Fantoni

Odi

Giovanni Fantoni

Libro: Libro rilegato

editore: Guanda

anno edizione: 2022

pagine: 656

Poeta poliedrico, cui appartiene una vasta ed eterogenea produzione letteraria, in contatto con figure centrali della cultura del secondo Settecento (tra cui Melchiorre Cesarotti e Vittorio Alfieri), Giovanni Fantoni fu anche partecipe attivo delle vicende politiche legate alla Rivoluzione francese e alle imprese napoleoniche, che animavano in quei decenni l'Europa e la penisola italiana. L'edizione critica delle sue Odi è il frutto di un lungo lavoro di esegesi, consolidato dall'accurato confronto tra testimoni superstiti, alcuni presi in esame per la prima volta: il commento e l'apparato critico rendono conto della parte più importante del corpus delle opere fantoniane, che comprende anche i componimenti che Giosue Carducci studiò e in parte inserì nella sua raccolta Lirici del secolo XVIII; uno studio accurato delle fonti e degli scritti apparsi in riviste o raccolte ha reso possibile la realizzazione di un commento completo alle poesie. Attualmente Fantoni è un poeta poco conosciuto al vasto pubblico: l'edizione si propone perciò di rendere merito e restituire la dovuta rilevanza critica a un autore innovativo per i contenuti e la forma e il cui apporto alla poesia italiana dell'Ottocento è stato estremamente importante. Soprattutto nell'ambito delle scelte metriche, nate da uno studio costante dei classici latini e della loro prosodia quantitativa, le soluzioni individuate da Fantoni sono originali e degne di grande considerazione: tanto che, se alcuni contemporanei sembrarono non comprenderne appieno la portata riformatrice, in un secondo tempo altri ne colsero pienamente l'intento. È il caso di Carducci autore delle Odi barbare, che tenne in grande considerazione le soluzioni dello sperimentalismo metrico di Fantoni. L'edizione mette quindi in rilievo il grande valore delle Odi e aggiunge un contributo allo studio delle forme metriche settecentesche, mentre evidenzia altre peculiarità dell'opera fantoniana, come la forte propensione all'aforisma e lo sguardo attento sull'attualità politica della sua epoca; senza trascurare mai le suggestioni che muovono dai suoi versi e riemergono carsicamente in tanti poeti della storia letteraria successiva, come Giacomo Leopardi e forse anche Eugenio Montale.
40,00 38,00

Guida rapida all'uso di AutoCad

Guida rapida all'uso di AutoCad

Giovanni Fantoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 1999

pagine: 159

25,31

Epistolario (1760-1807)

Epistolario (1760-1807)

Giovanni Fantoni

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1992

pagine: 828

61,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.