Libri di Giovanni Gasparini
Cinquant'anni di libri
Giovanni Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2019
pagine: 24
«Questa plaquette, destinata a un numero limitato di amici e familiari, è una sorta di sintetica anamnesi dei miei ultimi cinquant'anni di vita, considerati attraverso il filtro dei libri scritti nel corso di mezzo secolo, fino al 2019 compreso. Il primo di essi, un libro di sociologia, uscì appunto nel 1969. Ad esso hanno fatto seguito, nel tempo trascorso da allora, più di cinquanta volumi da me scritti o curati in parecchi campi. Io stesso faccio fatica a rendermi conto non solo del tempo trascorso ma - se mi è permesso dirlo - della forza e della fecondità che mi è stata data per scrivere con impegno una simile varietà e quantità di libri. Mai avrei immaginato, allora, che un numero così grande di altri volumi avrebbe fatto seguito al primo e che lo scriver libri sarebbe diventata l'impresa più significativa, più gratificante e più impegnativa del mio percorso intellettuale.» (G. Gasparini)
Interstizi e intersezioni
Giovanni Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2014
pagine: 274
C'è silenzio e silenzio. Forme e significati del tacere
Giovanni Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 46
Il silenzio non è opposto alla parola ma complementare ad essa: il tacere non va considerato soltanto come una privazione rispetto all'espressione verbale ma anche come un esercizio attivo di comunicazione da parte di un soggetto. Per porsi in questa prospettiva diventa importante descrivere e interpretare le diverse modalità e significati che il silenzio assume a seconda dei contesti e delle contingenze. Il volume esplora tali differenti forme di silenzio attingendo alla socio-antropologia della vita quotidiana, alla filosofia e alla letteratura. L'ultima parola sul silenzio viene lasciata alla poesia.
Tempi e ritmi nella società del duemila
Giovanni Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
La problematica del tempo, che è stata "scoperta" con entusiasmo dai sociologi italiani ed europei attorno agli anni '80 del Novecento, non ha ancora cessato di generare interesse, riflessioni e applicazioni ad ambiti della vita sociale che vanno dal lavoro al tempo libero, dalle problematiche delle donne a quelle degli anziani, dalla condizione urbana all'accelerazione indotta da internet e dai nuovi media. Questo volume, frutto di un lavoro ininterrotto sui tempi sociali che dura da oltre 25 anni, si offre al lettore con due caratteristiche specifiche. In primo luogo, date le dimensioni volutamente contenute e il taglio agile, non ha pretese di esaustività sull'inesauribile fenomeno del tempo: l'autore, senza trascurare riferimenti e citazioni essenziali, ha deciso di decantare e offrire il proprio personale contributo al dibattito in corso. In secondo luogo, non si limita a una trattazione dell'organizzazione sociale del tempo, ma allarga il discorso a problematiche trasversali e cruciali della modernità in cui il tempo entra ma non è il solo referente.
Un folle volo. Note ed esercizi di critica empatica
Giovanni Gasparini
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 238
Interstizi. Una sociologia della vita quotidiana
Giovanni Gasparini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 111
Passaggio, sosta, corrispondenza, gioco, perdita: cinque esperienze della vita quotidiana, ben distinte e distanti tra loro, possono essere accomunate dall'idea e dalla categoria di interstizio. Gli interstizi alludono sia ad esperienze "intermedie" in termini di tempo, spazio o comunicazione, sia a fenomeni ritenuti marginali e perciò trascurati dall'analisi socio-antropologica. Nella scia di un'insolita ricerca avviata dall'autore, il volume mostra come l'esplorazione dei fenomeni interstiziali induca a riconsiderare i rapporti tra centro e periferia e consenta di cogliere valori e orientamenti che, partendo dalla quotidianità, si fanno luce nella realtà attuale, in particolare riguardo a qualità della vita, arricchimento delle relazioni interpersonali, ricorso a prospettive alternative su organizzazione sociale del tempo ed economia. Gli interstizi della vita quotidiana possono così mantenere vigile e fluida la nostra immaginazione sociologica, volgendola a cogliere le trasformazioni dei sistemi e degli attori che in essi operano.
Il tempo e il lavoro
Giovanni Gasparini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 184
Tempo, cultura, società
Giovanni Gasparini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 152
Banche e bancari. Un'analisi sociologica
Giovanni Gasparini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 312
Interstizi e universi paralleli. Una lettura insolita della vita quotidiana
Giovanni Gasparini
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 224
L'analisi degli interstizi rappresenta una delle proposte più innovative nell'ambito della sociologia della vita quotidiana. Si tratta di una riflessione scientifica che, a contatto con prospettive antropologiche e filosofiche, ha sviluppato un approccio insolito e fecondo nei confronti di una serie di fenomeni "intermedi" e marginali della vita individuale e collettiva che sono rivelatori di mutamenti socioculturali in atto e dell'emergere di nuovi valori, anzitutto quello inerente alla qualità della vita. Questo volume, accanto alle accezioni più note degli interstizi come fenomeni che "stanno in mezzo" e di esperienze "al margine", esplora una terza lettura, finora inedita, di tali esperienze: si tratta degli universi paralleli, che corrispondono a una serie di mondi collaterali alla realtà seria e ordinaria della vita quotidiana, ma nello stesso tempo fondamentali per l'autoespressione degli individui. Fra essi figurano l'umorismo, il sogno, la menzogna e i mondi virtuali, così come gli universi della fiction, della poesia, del teatro e dell'espressione artistica in genere.
Interstizi e universi paralleli. Una lettura insolita della vita quotidiana
Giovanni Gasparini
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: 208
Questo volume, accanto alle accezioni più note degli interstizi come fenomeni che "stanno in mezzo" e di esperienze al margine" (accezioni di cui vengono fornite ulteriori esemplificazioni), esplora una terza lettura, finora inedita, di tali esperienze: si tratta degli universi paralleli, che corrispondono a una serie di mondi collaterali alla realtà seria e ordinaria della vita quotidiana, ma nello stesso tempo fondamentali per l'autoespressione degli individui. Fra essi figurano l'umorismo, il sogno, la menzogna e i mondi virtuali, così come gli universi della fiction, della poesia, del teatro e dell'espressione artistica in genere. Le conclusioni discutono le possibilità di integrazione tra i fenomeni interstiziali e la cosiddetta vita non-interstiziale, quella che passa per la presenza delle istituzioni e le appartenenze stabili e consolidate degli attori nelle società postindustriali.