Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Lenzi

Il sistema verbale ebraico. Un approccio didattico

Giovanni Lenzi

Libro

editore: Zikkaron

anno edizione: 2017

Una guida allo studio dell'ebraico biblico per chi vuole andare oltre all'alfabeto. L'autore conduce il lettore alla comprensione del sistema verbale ebraico incominciando dalle strutture più elementari fino a quelle più complesse. Appare così evidente come la sintassi dell'ebraico biblico sia fondata sull'uso di due forme verbali, afformativa (chiamata tradizionalmente "perfetto") e preformativa (chiamata tradizionalmente "imperfetto"), che vengono a formare due tipi di sequenze: una per indicare il passato e l'altra per indicare il presente-futuro.Lo studente seguendo le spiegazioni e gli esempi offerti giunge a comprendere non solo la prosa biblica, ma anche la poesia e in particolare i Salmi.
24,00 22,80

Le esposizioni. Volume Vol. 2

Giovanni Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2012

pagine: 241

31,90 30,31

Targum Yonathan. Volume Vol. 2

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 306

Con l'esilio a Babilonia, gli ebrei iniziarono a parlare aramaico e ad abbandonare progressivamente la loro lingua materna, l'ebraico. Questo processo, durato molti secoli, li spinse a tradurre le Sacre Scritture nella nuova lingua. Queste nuove versioni della Bibbia sono denominate Targumin. Qui è messa a confronto la versione aramaica del Libro di Geremia con il suo originale ebraico, secondo la recensione trasmessa dai Masoreti. Il confronto tra i due testi è corredato di note filologiche che spiegano le differenza principali tra i due testi. In nota sono inoltre riportati i passi paralleli tratti dalla letteratura giudaica.
38,00 36,10

Il Targum del Cantico dei Cantici. Il Targum del Libro di Rut. Traduzione a confronto con il testo masoterico

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 192

Targum (ovvero “traduzione”) è il termine con il quale si indica la versione in aramaico della Bibbia. In questo volume vengono presentati al pubblico, in una traduzione rivista, il Targum del Cantico dei Cantici e il Tagum del Libro di Rut, ovvero di due dei cosiddetti “rotoli”, i libri della Scrittura che vengono letti durante le feste ebraiche. Queste due opere si caratterizzano per la loro libertà di interpretazione del testo originale. La traduzione a confronto delle due versioni, quella ebraica e quella aramaica, consente di notare le differenze e le interpretazioni originali del testo aramaico.
28,00 26,60

Il Targum Jonathan. Libro di Isaia. Traduzione a confronto con il testo masoretico

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2004

pagine: 346

Targum (in ebraico significa traduzione), è il termine con il quale gli ebrei indicavano la versione in aramaico della Bibbia. Esistono vari Targum: il libro del profeta Isaia che pubblichiamo fa parte del testo in aramaico attribuito a Yonathan Ben Uzziel, compilato in Palestina all'inizio del II secolo. La traduzione dei due testi, aramaico ed ebraico, a confronto serve per mettere in evidenza le interpretazioni originali che erano tipiche della versione in aramaico. Le numerose note e l'accurato lavoro dell'autore fa di quest'opera un saggio utile a riflettere sulla Bibbia, e più in particolare come quest'opera fosse intesa in epoca antica.
38,00 36,10

L'antica versione siriaca dei Vangeli

L'antica versione siriaca dei Vangeli

Giovanni Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2023

pagine: 272

La traduzione qui offerta è letterale e mira a una resa il più fedele possibile del testo siriaco. Nel confronto con il testo greco non abbiamo segnalato le varianti che possono derivare dalla diversità delle costruzioni sintattiche nelle due lingue. Così, ad esempio, non abbiamo segnalato quando in siriaco si trova un pronome possessivo assente nel testo greco: la lingua siriaca arcaica è caratterizzata infatti da un uso assai abbondante dei pronomi possessivi e si può quindi supporre che queste varianti nei Vangeli siriaci non derivino da diversità testuali ma dalla differenza sintattica rispetto alla lingua greca. Allo stesso modo non abbiamo segnalato come varianti la diversa posizione delle parole all'interno della frase, l'uso delle congiunzioni (in particolare la «e»), dell'articolo e dei pronomi, le espressioni idiomatiche, le proposizioni circostanziali, ecc… Giovanni LENZI, è nato a Bologna nel 1963, ha studiato a Gerusalemme alla Hebrew University acquisendo un B.A. in Sacra Scrittura e un B.A. in Lingue semitiche antiche. È cofondatore della cooperativa Anastasis e della cooperativa Koinonia e delle associazioni Syriaca, Zikkaron e Qarta Polis. Insegna da vent'anni ebraico biblico on line. È autore di numerosi articoli scientifici inerenti l'ebraico e il siriaco e dei seguenti volumi: Il Vangelo di Giovanni secondo l'antica versione siriaca, (Sussidi Biblici 60) Reggio Emilia: S. Lorenzo 1998. I salmi del pellegrinaggio, Roma: Città Nuova 2000. Il Targum Yonathan. Traduzione a confronto con il testo masoretico. I. Isaia, Genova-Milano: Marietti 2004. Il Targum Yonathan. Traduzione a confronto con il testo masoretico. II. Geremia, Genova-Milano: Marietti 2011. Il Targum del Cantico dei Cantici. Il Targum di Rut, Genova-Milano: Marietti 2011. Afraate, Le esposizioni, a c. di G. Lenzi et alii, 2 voll., Brescia: Paideia, 2012. Il sistema verbale ebraico, Marzabotto: Zikkaron 2017. Il Targum Neofiti. Genesi, Napoli: Chirico 2020. L'antica versione siriaca dei Vangeli, Napoli: Chirico 2023.
25,00

Il Targum neofiti. Genesi

Il Targum neofiti. Genesi

Giovanni Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2020

pagine: 216

20,00

Il Vangelo di Giovanni. Secondo l'antica tradizione siriaca

Il Vangelo di Giovanni. Secondo l'antica tradizione siriaca

Giovanni Lenzi

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 1998

pagine: 144

Il testo di Giovanni Lenzi vuole tentare di dare un contributo offrendo uno strumento in lingua italiana per un primo approccio al testo siriaco, che raramente è accessibile agli studiosi a differenza del testo greco e delle versioni latine.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.