Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Liberati Buccianti

Profili giuridici dei beni «culturali»

Giovanni Liberati Buccianti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 272

Nell'evoluzione della disciplina giuridica dei beni culturali si assiste ad una progressiva rilevanza degli aspetti immateriali. Accanto ad una stretta reciproca dipendenza tra profili materiali e immateriali del bene culturale, emergono elementi che sembrano distinguere e caratterizzare taluni beni meritevoli di specifiche tutele.
46,00 43,70

Ordine pubblico e relazioni familiari. Evoluzione della tecnica e conflitti culturali

Ordine pubblico e relazioni familiari. Evoluzione della tecnica e conflitti culturali

Giovanni Liberati Buccianti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 572

Il contributo esamina le differenti posizioni della dottrina e della giurisprudenza sull'ordine pubblico introdotto nel Code Napoléon più di duecento anni fa e recepito, poi, anche nei codici italiani. Se, all'ordine pubblico, per molto tempo, è stata assegnata la (sola) funzione di conservare un ordine dato, esso svolge oggi (anche) una funzione positiva e promozionale dei princípi identificativi. Tra interpretazioni globaliste, tramite le quali costruire un ordine legale cosmopolita e quelle, più condivisibili, che valorizzano l'identità nazionale e costituzionale, l'ordine pubblico assume un ruolo centrale nelle relazioni familiari, anche a causa dell'evoluzione della tecnica e dei conflitti culturali divenendo strumento di concretizzazione di princípi tramite un ragionevole bilanciamento in relazione al caso concreto con l'obiettivo di realizzare il primato della persona umana.
78,00

L'opera d'arte nel mercato. Principi e regole

L'opera d'arte nel mercato. Principi e regole

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 240

30,00

il merito creditizio del consumatore

il merito creditizio del consumatore

Giovanni Liberati Buccianti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: VI-218

Il volume affronta il merito creditizio del consumatore, cioè l'insieme delle attività che i finanziatori pongono in essere prima di concludere un contratto di credito al consumo. Il volume si richiama in particolare a due direttive: quella sul credito al consumo (dir. 2008/48/CE) e quella sul credito immobiliare al consumo (dir. 2014/17/UE). Si sofferma, poi, sull'attuazione delle stesse nell'ordinamento euro-unitario che ha creato una frammentazione di regole. Successivamente, l'autore elabora una teoria dei rimedi civilistici applicabili per i casi in cui la valutazione del merito creditizio sia condotta correttamente o scorrettamente: in particolare, il diniego di credito al meritevole e, di contro, la concessione di credito all'immeritevole. Viene affrontata poi la questione delle banche dati creditizie, strumenti tramite le quali i finanziatori raccolgono informazioni sulla storia creditizia del richiedente per la valutazione del merito creditizio. Il libro esamina, infine, i rapporti tra merito creditizio ed altre discipline: l'interruzione arbitraria di credito alle imprese, la composizione della crisi da sovraindebitamento, le polizze assicurative abbinate ai finanziamenti, le pratiche commerciali scorrette.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.