Libri di Giovanni Lo Presti
I Donchisciotte dell'evoluzionismo. Risposta a quattro docenti universitari
Giovanni Lo Presti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 258
Il volume è un'edizione completamente aggiornata del libro "Gli irriducibili dell'evoluzionismo darwiniano", col quale l'autore ha risposto alle considerazioni espresse da quattro docenti dell'Università di Catania sul suo scritto "Darwin Bocciato in Medicina". Il titolo dell'opera prende il nome dal famoso cavaliere Don Chisciotte ideato da Miguel de Cervantes e classico simbolo di lotta ai mulini a vento già persa in partenza. Ben lontano dalla pretesa di convertire gli apostoli del darwinismo all'anti-evoluzionismo scientifico o dall'attribuire alla sua opera la connotazione di testo scolastico, con questo libro il Dottor Giovanni Lo Presti porge una testimonianza di certezze scientifiche sperimentali, correlate alle sue conoscenze ed esperienze di medico, per il quale non esiste la malattia, ma l'ammalato nella sua unicità genetica. Invita le generazioni più giovani a riflettere per affidarsi solo alla scienza supportata da fondamento e a mettere in discussione quelle che vengono somministrate come verità assolute e incontrastabili.
Darwinismo e genetica. Il diavolo e l'acqua santa
Giovanni Lo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 428
La storia dell'uomo viene comunemente letta e interpretata seconda la logica dell'evoluzionismo darwiniano. Nonostante non ci siano prove scientifiche evidenti - anzi, perlopiù smentite - del processo evolutivo che avrebbe portato dall'Uomo di Neanderthal all'Homo Sapiens, nelle nostre scuole e nei principali mezzi di comunicazione la selezione naturale è data per scontata, ignorando così le ricerche e il parere di molti scienziati, tra cui chimici, antropologi, biologi e fisici, che sulla base delle ricerche moderne avanzano molti dubbi e perplessità su quello che sembrava uno dei capisaldi della scienza dopo Darwin. Il libro di Giovanni Lo Presti ha il pregio di affrontare questioni complesse con un linguaggio sì scientifico ma alla portata di un pubblico più ampio. Qual è stato il processo che ha portato alla comparsa della prima cellula con capacità di autoriprodursi? Perché le fondamentali acquisizioni della genetica di oggi mettono in crisi le ormai datate intuizioni di Darwin? Lo Presti spiega, grazie a un metodo interdisciplinare e agli interventi di noti studiosi, che non è necessario opporre creazionsimo ed evoluzionismo. La scienza è cosa diversa dalla fede. "Le uniche vie percorribili sono quelle designate dalla meccanica quantistica, dalla Forza Fondamentale della Natura e dalle scoperte sulla genetica". Una lettura preziosa per chi è appassionato di scienza, e soprattutto per chi è libero da pregiudizi e desideroso di fare dei passi in avanti nella comprensione della realtà più profonda.
DNA e dintorni. Evoluzionismo e prodotti della mente
Giovanni Lo Presti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2016
pagine: 208
Quando si parla di DNA si parla di vita e dell'uomo, sua espressione più qualificante. Per la scienza, DNA e struttura organica sono un binomio inscindibile: l'uomo è tutto nelle sue molecole. Intelletto, memoria, parola, sono aspetti preminenti della natura umana ai quali la scienza non ha saputo dare sulla loro origine una connotazione condivisa, perché allo stato attuale sfuggono alla ricerca sperimentale, se non nella loro localizzazione e configurazione cerebrale. Se è vero che l'uomo è tutto nelle sue molecole che lo strutturano su programmazione del DNA, è pur vero che i prodotti mentali devono avere qualcosa da condividere col patrimonio genetico, cioè per quelle attribuzioni che non essendo organiche, comunemente definite spirituali, rientrano nei "dintorni" del DNA. [...] Benché gli attuali strumenti a disposizione dello scienziato ci permettano di confutare l'ipotesi di Darwin, non ho, tuttavia, la presunzione che questo mio libro rappresenti la verità assoluta, ma la speranza che allontani atteggiamenti faziosi e dogmatici di sedicenti studiosi. Le critiche costruttive nell'ambito della scienza medica, l'unica competente, saranno bene accolte. (dalla prefazione dell'autore)
Scienza ed evoluzionismo
Giovanni Lo Presti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 176
È così certa la teoria dell'evoluzionismo che ha avuto origine da Darwin e che oggi viene raccontata in gran parte delle università del mondo? Giovanni Lo Presti, in un saggio a 360 gradi, che affronta molteplici questioni inerenti la struttura umana e le sue caratteristiche specifiche, scoperte grazie alle attuali conoscenze sulla genetica ed epigenetica, esprime un parere ben diverso, condiviso tra l'altro da diversi scienziati. Il dissenso non può essere più totale e sfida la teoria darwiniana non sulla base di prove empiriche, ma di evidenze scientifiche, facendo emergere anche tutte le contraddizioni dell'ipotesi evoluzionista.
Evoluzionismo a confronto
Giovanni Lo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il libro è un'integrazione documentata a due precedenti volumi dello stesso autore. Punto di riferimento sono gli Atti della Sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, svoltasi a Roma, che ha riunito i più noti studiosi per un confronto su "Indagine scientifica sull'evoluzione dell'universo e della vita". L'autore ha proceduto a una serrata disamina delle relazioni scientifiche che alla luce di convalidate acquisizioni medico-scientifiche e delle recenti scoperte e decodificazioni comparative del patrimonio genetico, confuta l'ipotesi evoluzionistica dei neodarwinisti e del cosiddetto evoluzionismo intelligente.
Gli irriducibili del pensiero darwiniano
Giovanni Lo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il libro è un breve studio che integra l'abbondante documentazione scientifica esposta in una precedente pubblicazione dal titolo: "Darwin Bocciatro in Medicina" dello stesso autore. Le scoperte sulla genetica clinica e molecolare, le leggi della termodinamica e i dati comparativi con quelli di altre specie relativi all'energia residua dell'isotopo radioattivo del carbonio, sono certezze scientifiche incompatibili con l'empirica credenza evoluzionistica.
Darwin bocciato in medicina
Giovanni Lo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 416
Darwin, da attento naturalista, prospettò, con grande onestà intellettuale, le sue osservazioni empiriche, come ipotesi basate su indizi e congetture, che i postdarwinisti recepirono come verità scientifiche date per certe. Le attuali scoperte sul DNA, che si è rivelato unico, immutabile ed irripetibile in ogni organismo, le più approfondite conoscenze e applicazioni sulla genetica clinica, l'accertato risvolto mai migliorativo, sempre patologico in malattie mortali o invalidanti delle mutazioni del patrimonio genetico da condizioni ambientali, considerate pilastro portante dell'evoluzionismo darwiniano, l'originaria peculiarità dell'assetto proteico proprio ed esclusivo di ogni specie, alla quale conferisce continua stabilità organica, la rivisitazione attenta dell'anatomia, della fisiologia e dei processi biochimici smentiscono tutto quanto finora passivamente accettato.