Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Pede

Dal Macerone a Gaeta. L'ultima difesa delle Due Sicilie

Dal Macerone a Gaeta. L'ultima difesa delle Due Sicilie

Giovanni Pede, Luca Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

L'esercito del Regno delle Due Sicilie era davvero un esercito di stranieri e di mercenari, di uomini sanguinari e feroci contro i loro stessi fratelli? O, peggio ancora, di ufficiali traditori, pronti a passare dalla parte del vincitore? In realtà, era un esercito nazionale la cui principale ragion d'essere era il mantenimento dell'ordine interno, ma che fece la sua parte quando il Re se ne mise a capo, dopo le dimissioni del governo costituzionale napoletano. La ricerca degli autori si propone di approfondire questi aspetti di storia militare ricordando tanti fedeli "soldati del Re" e focalizzandosi sul periodo che va dal risolutivo intervento armato sardo-piemontese del 12 ottobre 1860 alla metà del mese successivo. L'irresolutezza dell'alto comando napoletano, cui non fu estraneo lo stesso Re nell'ingannevole speranza in un aiuto francese, rimandò lo scontro definitivo con l'Armata Sarda fino a che fu troppo tardi e tutto compromesso in una settimana o poco più. La ritirata si concluse solo a Gaeta, una fortezza che, a causa del mortale immobilismo degli ultimi anni di regno di Ferdinando II, non era in grado di resistere a un assedio sostenuto da cannoni a grande gittata, di fronte ai quali gli artiglieri napoletani nulla poterono. Un lavoro, questo di Pede ed Esposito, che si colloca oltre le polemiche di parte e aiuta a ricostruire il dato storico in modo obiettivo e documentato.
18,00

La battaglia del Macerone. I quarantacinque giorni che fecero unita l'Italia

La battaglia del Macerone. I quarantacinque giorni che fecero unita l'Italia

Giovanni Pede

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 300

Il colle del Macerone, in Molise, ora sconosciuto ai più, per qualche ora pesò nella storia d'Italia quanto località molto più famose come Curtatone e Montanara, Solferino e San Martino, Custoza e Lissa. Qui si combatté, tra l'esercito napoletano e quello sardo-piemontese uscitone vittorioso, una scaramuccia cui poi fu dato il nome di battaglia e che, comunque, sancì la fine della più che centenaria esistenza come stato sovrano del Mezzogiorno d'Italia. Ma la sconfitta borbonica sancì anche la fine del sogno, accarezzato da tanti, di un'Italia federata, costituita da più stati uniti in una sola nazione da una millenaria e comune idea di civiltà. Della battaglia questo libro racconta gli antefatti e le conseguenze, quelle reali ma anche quelle ipoteticamente possibili a seguito di un suo diverso esito, insieme alla storia documentata delle cruciali sei settimane che la precedettero e fecero unita l'Italia.
24,50

Trasporti terrestri ed energia

Trasporti terrestri ed energia

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2017

pagine: 288

Il testo è indirizzato ai docenti, agli studenti e in generale ai partecipanti dei corsi formazione professionale, di laurea e laurea magistrale in Ingegneria, di Master e di Dottorato di Ricerca coinvolti nello studio delle discipline sui Sistemi di Trasporto, nella fattispecie nella progettazione, esercizio e gestione dei trasporti, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e applicazioni alla trazione e propulsione. Esso è altresì destinato a tutti coloro che, nell’ambito dei sistemi e impianti di trasporto, si occupano di: progettazione, collaudo, manutenzione e gestione, sia a livello di amministrazione locale, sia nell’ambito di aziende di trasporto pubblico e privato, oltre che nell’espletazione di attività professionali e specialistiche nel settore.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.