Il colle del Macerone, in Molise, ora sconosciuto ai più, per qualche ora pesò nella storia d'Italia quanto località molto più famose come Curtatone e Montanara, Solferino e San Martino, Custoza e Lissa. Qui si combatté, tra l'esercito napoletano e quello sardo-piemontese uscitone vittorioso, una scaramuccia cui poi fu dato il nome di battaglia e che, comunque, sancì la fine della più che centenaria esistenza come stato sovrano del Mezzogiorno d'Italia. Ma la sconfitta borbonica sancì anche la fine del sogno, accarezzato da tanti, di un'Italia federata, costituita da più stati uniti in una sola nazione da una millenaria e comune idea di civiltà. Della battaglia questo libro racconta gli antefatti e le conseguenze, quelle reali ma anche quelle ipoteticamente possibili a seguito di un suo diverso esito, insieme alla storia documentata delle cruciali sei settimane che la precedettero e fecero unita l'Italia.
La battaglia del Macerone. I quarantacinque giorni che fecero unita l'Italia
Titolo | La battaglia del Macerone. I quarantacinque giorni che fecero unita l'Italia |
Autore | Giovanni Pede |
Collana | STORIA / Generale |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788827852729 |