Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Simoni

Gli operatori rinnovabili del futuro. Una analisi comparata dei modelli di business per vincere la sfida della grid parity

Gli operatori rinnovabili del futuro. Una analisi comparata dei modelli di business per vincere la sfida della grid parity

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Alessandro Spagarino, Anna Pupino, Giovanni Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il Rapporto analizza modelli di business emergenti per vincere la sfida della grid parity in Italia. Ciò tramite un benchmark strategico e finanziario dei principali soggetti operanti nel mercato. Il primo capitolo descrive il mercato italiano delle rinnovabili attuale e prospettico attraverso un’analisi delle sue principali caratteristiche: capacità installata, produzione, consumi, evoluzione degli incentivi, prezzi dell’energia. Nel secondo vengono presentati i principali dati economici, finanziari e operativi di un campione rappresentativo dei principali player attivi sul mercato: Utility locali integrate, Gruppi internazionali integrati, Indipendent Power Producers e Fondi di investimento. Nel terzo vengono individuati e descritti i modelli di business vincenti per ogni cluster. Infine, viene trattato il tema dei possibili sentieri di sviluppo dei sistemi di accumulo elettrochimici.
1.800,00

Rinnovabili e obiettivi SEN 2030: come ottimizzare il parco esistente e promuovere nuovi investimenti in Italia. Rapporto annuale 2018 OIR

Rinnovabili e obiettivi SEN 2030: come ottimizzare il parco esistente e promuovere nuovi investimenti in Italia. Rapporto annuale 2018 OIR

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Tommaso Perelli, Magdalena W. Kuffel, Giovanni Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 120

ll Rapporto OIR 2018 individua le azioni chiave per raggiungere gli obiettivi rinnovabili della SEN. Ciò da diversi punti di vista: legislativo, regolatorio, di mercato e di strategia di impresa. Partendo dai target al 2030, viene stimata la capacità FER necessaria per raggiungerli in ogni tecnologia considerando due distinti scenari. Nel primo gli obiettivi sono raggiunti quasi unicamente attraverso nuove installazioni; nel secondo anche attraverso un’importante opera di manutenzione, ammodernamento e potenziamento del parco esistente. Per ogni scenario vengono stimati i fabbisogni finanziari e l’impatto sul consumo di territorio, temi ora più che mai centrali. Sulla base dei due scenari, il Rapporto elabora le leve per abilitare i nuovi investimenti in energia verde e ne stima per ognuno il peso per raggiungere gli obiettivi al 2030.
1.200,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.