Libri di Giovanni Tarasconi
Il verbo dell'Opera. Dizionario del linguaggio in uso nella lirica
Giovanni Tarasconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 538
Quando all’Opera ascoltiamo un termine come “ambascia”, “malandrino”, “scomunicato” non ci scomponiamo: ancorché desuete, sono parole presenti nel nostro vocabolario mentale. Un minimo disagio coglie invece quando nel Mefistofele sentiamo “le troadi ninfe”: la mente deve compiere un piccolo sforzo, tornare agli anni di studio e ricordare che è tale chi proviene da Troade, città dell’Asia minore. Se però nel Falstaff gridano “t’arronciglio come un can”, allora diventa necessario consultare un lessico per capire che il verbo – derivante dal ferro ricurvo detto roncìglio – sta per “piegare a uncino o attorcigliare”. Accade anche quando nella Francesca da Rimini sono citati “liuto, ribecco e monocordo”: anche qui serve un dizionario per cogliere che il ribecco è deformazione di ribeca, strumento medievale. Stessa cosa quando nel rossiniano Signor Bruschino esclamano “bravo il cabalone!”: solo un buon vocabolario svelerà che si tratta di un “imbroglione”. Serve appunto un lessico specifico per il mondo della lirica, un manuale capace di guidare nell’elegante singolarità del linguaggio operistico. Ed eccolo tra le nostre mani: magnifica gerla di quelle rarità verbali che – oltre alla musica – fanno la ricchezza della lirica.
Croce e delizia über die Freude und Leiden des Singens auf Italienisch und der Kunst des Gesanges
Giovanni Tarasconi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 112
"Croce e delizia" è un manuale che analizza tutti gli aspetti tecnici della dizione italiana applicata al canto lirico. È rivolto a cantanti italiani e stranieri, a coloro che intendono insegnare questa materia, a tutti gli appassionati d'opera. Non solo viene spiegata la pronuncia di tutte le vocali e delle consonanti, singole e doppie e dei gruppi di consonanti, dei dittonghi e trittonghi, del raddoppiamento sintattico in relazione a tutte le esigenze tecniche di un cantante d'opera; vengono oltre a ciò esposte le dinamiche del linguaggio dei libretti d'opera, anche alla luce del suo sviluppo storico. Il testo dà inoltre uno spaccato dello scenario attuale del mondo della lirica con il quale gli studenti di canto si vanno a confrontare nel momento in cui decidono di fare di questa arte la propria professione.
Croce e delizia. Joys and sorrows of singing in Italian and of the art of singing
Giovanni Tarasconi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 102
"Croce e delizia" è un manuale che analizza tutti gli aspetti tecnici della dizione italiana applicata al canto lirico. È rivolto a cantanti italiani e stranieri, a coloro che intendono insegnare questa materia, a tutti gli appassionati d'opera. Non solo viene spiegata la pronuncia di tutte le vocali e delle consonanti, singole e doppie e dei gruppi di consonanti, dei dittonghi e trittonghi, del raddoppiamento sintattico in relazione a tutte le esigenze tecniche di un cantante d'opera; vengono oltre a ciò esposte le dinamiche del linguaggio dei libretti d'opera, anche alla luce del suo sviluppo storico. Il testo dà inoltre uno spaccato dello scenario attuale del mondo della lirica con il quale gli studenti di canto si vanno a confrontare nel momento in cui decidono di fare di questa arte la propria professione.
Croce e delizia. Gioie e dolori del cantare in italiano e dell'arte del canto
Giovanni Tarasconi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 110
"Croce e delizia" è un manuale che analizza tutti gli aspetti tecnici della dizione italiana applicata al canto lirico. È rivolto a cantanti italiani e stranieri, a coloro che intendono insegnare questa materia, a tutti gli appassionati d'opera. Non solo viene spiegata la pronuncia di tutte le vocali e delle consonanti, singole e doppie e dei gruppi di consonanti, dei dittonghi e trittonghi, del raddoppiamento sintattico in relazione a tutte le esigenze tecniche di un cantante d'opera; vengono oltre a ciò esposte le dinamiche del linguaggio dei libretti d'opera, anche alla luce del suo sviluppo storico. Il testo dà inoltre uno spaccato dello scenario attuale del mondo della lirica con il quale gli studenti di canto si vanno a confrontare nel momento in cui decidono di fare di questa arte la propria professione.

