Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Trabucco

Il fondo delle parole. Poesia ed esperienza spirituale

Roberto Maier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 196

La storia della spiritualità è costellata di episodi in cui la preghiera diventa poesia e dà accesso, anche quando rifiuta ogni coinvolgimento religioso, a una dimensione spirituale propria dell’uomo. Questo libro si propone di indagare il rapporto tra spiritualità e poesia, soprattutto contemporanea, accostando la fenomenologia della parola umana alla rivelazione cristiana del Dio-Logos e descrivendo la dinamica della scrittura e della lettura, che più volte affiora anche nella Bibbia, attraverso l’immagine ricorrente di un rotolo da dissigillare, da interpretare e persino da mangiare. Il volume si concentra infine sul tema dell’ispirazione, termine comune all’esperienza sia del poeta che del mistico. Un breve «laboratorio» è dedicato anche all’opera di Giorgio Caproni, in particolare alla raccolta "Il Franco cacciatore", segnalando l’affiorare della questione di Dio dal cuore stesso dell’atto poetico. Prefazione di Giovanni Trabucco.
18,00 17,10

La salvezza in uno sguardo. Riflessioni tra estetica, teologia e spiritualità

La salvezza in uno sguardo. Riflessioni tra estetica, teologia e spiritualità

Giovanni Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 260

L'assunto di fondo che accomuna i saggi qui raccolti è che il paradigma estetico - non esclusivamente l'arte! - è fondamentale per la teologia non solo perché consente di ritrovare il suo oggetto proprio e di ricuperare la dimensione sensibile della coscienza, ma soprattutto perché impone di pensare il rilievo dell'atto dell'uomo, il quale produce il bello che riconosce, facendolo proprio. In questo senso la riflessione interessa l'estetica, la teologia e la spiritualità, che si occupano tutte di una sintesi sempre nuova, alla quale si deve riconoscere il carattere di un'opera ogni volta unica.
16,00

La sostanza del restauro architettonico

La sostanza del restauro architettonico

Giuseppe Cristinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il restauro architettonico, in quanto branca dell'architettura praticata nella conservazione e nella corretta fruizione del patrimonio culturale costruito, sembra aver smarrito, negli ultimi tempi, quell'omogeneità di intendimenti, di finalità e di metodi che ne costituisce la connotazione fondamentale del carattere disciplinare. Secondo l'autore del presente volume, diviene necessario un approfondimento in ambito teorico e dottrinale e una verifica sul monumento relativa ai suddetti assunti conservativi, al fine di pervenire all'individuazione di ciò in cui si può riconoscere il significato e la realtà del monumento stesso, oltre che costituire il riferimento costante del restauro, superando in tal modo la contrapposizione che si è voluto porre tra il concetto di materia e quello di forma, che viene dunque individuato nel concetto di “sostanza del monumento”.
25,00

L'evento della fede. Materiali per un approccio fondamentale alla teologia

Giovanni Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2018

pagine: 156

Il testo si propone come una sintetica teologia fondamentale, ma si presta anche ad essere utilizzato per una prima introduzione alla teologia, coprendo di fatto le due aree disciplinari, la fondamentale e l’introduzione. In una prospettiva teorica non apologetica si suggerisce un superamento della classica tripartizione di rivelazione, fede e testimonianza, nella quale abitualmente si articola il trattato, per ritrovare la loro unità nell’articolazione della triplice componente - teologica, antropologica ed ecclesiologica - del concetto cristiano di fede. In questo senso il titolo parla di “evento della fede” poiché si tratta di un evento che è di Dio proprio in quanto implica l’atto dell’uomo come determinante e produttivo della sua stessa evidenza.
15,00 14,25

L'esperienza cristiana. Percorsi di filosofia, teologia e spiritualità

Antonio Ramina, Roberto Tommasi, Giovanni Trabucco

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2016

pagine: 134

Il volume, frutto di una Giornata di Studio, torna a riflettere sul tema dell'esperienza. Un tema scottante nella cultura postmoderna dove la realtà è misurata e commisurata dal e al soggetto. Il rischio è quello di perdere, o quanto meno sminuire, l'incidenza e la forza pregnante del significato originario di "esperienza" quale è stato assunto nella teologia spirituale: una riflessione a ritroso su un evento, su un fatto, su un atto, su un sentimento e cosa l'ha prodotto. Nella teologia spirituale il dibattito sulla definizione del termine esperienza è stato (ed è) quanto mai vivace, sia nell'identificazione del rapporto tra soggettività e oggettività, sia nella possibilità narrativa dell'esperienza nel momento in cui raggiunge la soglia della mistica, dove le parole si spengono, entrando, al massimo, nel linguaggio simbolico, metaforico, in grado solo di avvicinarsi a un'esperienza che mantiene un secretum meum mihi est. Il volume costituisce così quasi una "sfida" nel voler tornare su un tema dibattuto e controverso con l'intento di coglierne la dinamica, oltrepassando l'ambito specifico della teologia spirituale.
15,00 14,25

Devoti e creativi. Estetica e religiosità popolare

Giovanni Trabucco

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2007

pagine: 239

Non meno che l'estetica e l'arte nel loro profilo accademico più elevato, anche la religiosità popolare intrattiene a suo modo un rapporto non secondario e materialmente molto ampio con il mondo dell'immagine e della rappresentazione figurativa. Quello della devozione e della pietà rappresenta un ambito di interesse particolare, non soltanto per la vastità del materiale artistico e artigianale prodotto, ma perché lo stesso gesto devoto costituisce un atto creativo, che maneggia e plasma un materiale che coincide con l'esperienza della vita e con le sue forme.
28,00 26,60

La verità della fede. Spunti di teologia spirituale

Giovanni Trabucco

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2001

pagine: 132

I saggi raccolti in questo volume intendono suggerire e articolare il nesso tra fede nell'evangelo e verità dell'umano. Essi interrogano l'esistenza (nella sua ricerca di Dio, nella 'perdita' della fede, nello stile di vita cristiano, etc.) circa la singolare necessità della fede e la qualità veritativa dell'esperienza e del sapere che la riguardano. Provando quindi a 'pensare', per verificare ultimamente la qualità delle idee sulle quali è appoggiata oggi la vita spirituale. Alle riflessioni proposte fa spesso da contrappunto il confronto con il pensiero di Simone Weil, che rappresenta un 'modello' di interrogazione spirituale in quanto mantiene fedelmente tutti gli elementi costitutivi dell'intelligenza della fede.
12,91 12,26

20,66 19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.