Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Vacca

Memorie della canzone francese. Nascita di un genere musicale (1848–1945)

Giovanni Vacca

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 138

La canzone francese ha vissuto la sua età dell'oro tra gli anni '50 e gli anni '70 del secolo scorso, quando autori e interpreti straordinari hanno creato un genere che ha ottenuto fama internazionale e ha aperto la strada del rinnovamento anche in altri paesi, a cominciare dall'Italia. Poco si conosce, però, della genesi della canzone francese, nata nella Parigi “capitale del XIX secolo” e che è forse il primo esempio al mondo di canzone autenticamente moderna, parte integrante della neonata sfera pubblica, dell'avvento della società di massa e dell'industria dell'intrattenimento. Questo libro indaga in profondità, servendosi di una griglia interpretativa interdisciplinare, i momenti meno noti della canzone francese: le ballate popolari anonime, i primi chansonnier come Béranger e Aristide Bruant, argomenti di solito sbrigativamente liquidati nelle prime pagine dei libri dedicati all'argomento, trovano qui lo spazio e l'attenzione che meritano, mentre Édith Piaf viene inquadrata nell'ambito della chanson réaliste, riflesso del naturalismo letterario, che include figure poco conosciute in Italia come Fréhel e Damia.
18,00 17,10

Rete delle cure palliative in Puglia. Strumenti innovativi per la rete locale di cure palliative

Rete delle cure palliative in Puglia. Strumenti innovativi per la rete locale di cure palliative

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2022

pagine: 72

Le cure palliative sono un’importante tema di salute pubblica. I Servizi Sanitari, anche quelli specialistici di Cure Palliative, dovranno necessariamente modificarsi in rapporto ai cambiamenti sociali, demografici ed epidemiologici relativi ai bisogni, anche per quanto riguarda una parte delle loro competenze. Per dare una risposta a questi bisogni servono certamente più risorse per le Cure Palliative specialistiche ed anche maggiore integrazione e più formazione per tutti coloro (MMG, specialisti ospedalieri, equipe delle strutture residenziali, infermieri delle cure domiciliari, ecc.) che a vario titolo si occupano di questi pazienti, al fine di ottimizzare le risorse disponibili e al contempo migliorare la qualità e l’efficienza del sistema di cura. Questo studio non vuole essere una linea guida, ma una proposta integrativa all’attuale rete locale di cure palliative, capace di stimolare e di orientare le scelte di operatori sanitari, programmatori, amministratori e membri della società civile che quotidianamente si confrontano con il malato in fase avanzata.
15,00

Nel corpo della tradizione. Cultura popolare e modernità nel Mezzogiorno d'Italia

Nel corpo della tradizione. Cultura popolare e modernità nel Mezzogiorno d'Italia

Giovanni Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Squilibri

anno edizione: 2016

pagine: 228

15,00

Custodia cautelare e modifiche della competenza penale
50,00

Gli spazi della canzone. Luoghi e forme della canzone napoletana

Gli spazi della canzone. Luoghi e forme della canzone napoletana

Giovanni Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2013

pagine: XVIII-129

Questo libro racconta la genesi e lo sviluppo della canzone napoletana a partire dalla mutazione urbanistica e culturale che investì Napoli a fine Ottocento, trasformando la capitale borbonica in moderna metropoli e reinventando l'immagine della città dopo il declassamento derivato dall'Unità d'Italia e le difficoltà a trovare un ruolo nella modernità capitalistica. In costante confronto con altri generi urbani, e adottando una griglia interpretativa interdisciplinare, il volume mostra come la canzone napoletana abbia sostituito i linguaggi della tradizione popolare con una 'grande narrazione' della città e dei suoi spazi e attraverso un vero e proprio canone poetico e compositivo che ha poi profondamente influenzato tutta la canzone italiana successiva. Il racconto arriva fino ai nostri giorni, con il prepotente avvento della canzone di malavita negli anni '60 e '70 e il ruolo che ha la canzone classica oggi insieme alle nuove musiche che a essa si richiamano.
30,00

Quante vite in una vita?

Quante vite in una vita?

Giovanni Vacca

Libro

editore: Ananke

anno edizione: 2009

13,50

Il Vesuvio nel motore. Storia del gruppo operaio musicale 'E Zezi
11,00

Vent'anni dopo. La Sinistra fra mutamenti e revisioni

Vent'anni dopo. La Sinistra fra mutamenti e revisioni

Giovanni Vacca

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 272

Una analisi della linea politica del PCI e poi del Pds, negli ultimi vent'anni: la crisi strategica di una sinistra chiamata a fare i conti con una complessa mutazione economica e sociale.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.