Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Vetritto

Montagne di valore. Una ricerca sul sale alchemico della montagna italiana

Montagne di valore. Una ricerca sul sale alchemico della montagna italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 136

Lo svantaggio territoriale di cui soffrono le aree montane del Paese rispetto a quelle pianeggianti è stato per decenni il presupposto necessitante di politiche pubbliche a carattere meramente assistenziale. Oggi, tuttavia, nei territori montani si va affermando con forza la convinzione che al riconoscimento della loro intrinseca diversità debbano corrispondere non tanto nuove forme di assistenza, quanto piuttosto policy differenziate, orientate sia a relativizzarne gli svantaggi, che a valorizzarne le specificità. Il lavoro di ricerca che tsm e Censis hanno realizzato parte da questi presupposti e si esercita nel tentativo di misurare la “qualità sociale” presente nei territori montani italiani. È infatti opinione diffusa che uno degli elementi distintivi che caratterizzano le aree montane più sviluppate del Paese sia identificabile nel livello di “qualità sociale” di cui esse dispongono. Una qualità che ha a che vedere con il capitale umano, con il capitale sociale, con il basso livello di devianza e il rispecchiamento della popolazione nelle istituzioni locali più prossime. Si tratta di punti di forza che nelle aree montane vengono dati per scontati, ma che andrebbero riconosciuti, misurati, veicolati all’esterno e valorizzati come elementi di “ricchezza territoriale”. Nel complesso, denotano tutti una ricchezza e un’alterità che possono tradursi in attrattività verso l’esterno, che possono determinare le condizioni di realizzabilità di progetti insediativi, che possono favorire percorsi di sviluppo locale agevolati dalla rapidità con cui può essere organizzato il consenso.
18,00

Per l’agorà. Scritti sulla questione urbana e territoriale 2008-2024

Giovanni Vetritto

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 306

Negli ultimi 50 anni le trasformazioni scientifiche e tecnologiche hanno modificato gli assetti economici e sociali degli Stati più sviluppati. Questi fenomeni hanno cambiato le coordinate di spazio e di tempo e i parametri di efficienza scalare e massa critica sui quali era stata disegnata la geografia amministrativa dei sistemi statuali dell’Occidente. L’evoluzione ha interessato l’Italia e tutti Paesi assimilabili, che hanno adottato pervasive riforme dell’amministrazione territoriale, riorganizzata su sistemi intercomunali: aree metropolitane, reti urbane, comunità montane e isolane, aree interne. Ne è nato un nuovo urbanesimo, all’insegna di una rinnovata attenzione ai contesti territoriali in luogo delle ricette di governo cieche allo spazio. Seguendo questo processo, l’autore ha prodotto in quasi vent’anni i saggi raccolti in questo volume, con un ampio ventaglio di argomenti, dalla pianificazione strategica ai beni comuni, dalla nuova centralità delle città al rilancio delle aree interne e montane, dalla cultura politica alla progettualità per il ridisegno della geografia amministrativa. Saggi che rappresentano una testimonianza che l’autore ripropone come punto di partenza di un rinnovato impegno, proprio e di altri, sui temi del governo del territorio.
19,00

Francesco Saverio Nitti. Un profilo

Francesco Saverio Nitti. Un profilo

Giovanni Vetritto

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 155

Francesco Saverio Nitti è una figura di sorprendente modernità, mai abbastanza ricordata e rimeditata. Uomo di Stato, liberale riformatore e avverso agli ideologismi, intellettuale eclettico e positivista nell'età dell'idealismo, scienziato delle finanze in rottura con i dogmi del suo tempo e impegnato su problematiche tuttora aperte, ha testimoniato con la sua vita e lasciato nelle sue opere tesori di passione e intelligenza che è utile ripercorrere. Sull'uomo, sul politico, sullo scienziato sociale, sul riformatore delle istituzioni questo volume intende dare un sintetico quadro di ricostruzione e analisi, offrendo anche un brevissimo florilegio di scritti nittiani che testimoniano valore e attualità di tante battaglie politiche e intellettuali.
13,00

Italia disorganizzata. Incapaci cronici in un mondo complesso

Italia disorganizzata. Incapaci cronici in un mondo complesso

Pierfranco Pellizzetti, Giovanni Vetritto

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2006

pagine: 149

La patria dei più grandi organizzatori dell'antichità, i Romani, è ora il paese dove eccellono solo unità minime, individuali. Per la prima volta, nel deprimente elenco delle patologie che affliggono "il caso italiano" (familismo amorale, collusione tra sistema politico ed economia, inadeguatezza delle classi dirigenti, compromissione dei partiti con settori della malavita organizzata), viene messa a fuoco una cronica debolezza culturale e operativa che spiega lo specifico nazionale: il deficit organizzativo. Perché stentiamo sistematicamente a far funzionare con efficienza le megamacchine sociali, le strutture complesse della modernità (dalla fabbrica integrata all'ospedale, dalla pubblica amministrazione agli apparati militari e di polizia), non meno di una semplice coda per acquistare un biglietto del cinema? Perché continuiamo a consolarci con il mito del genio italico, che cerca sempre l'uomo forte (da Mussolini a Berlusconi) come soluzione ai problemi? La vecchia modernità accentratrice e "piramidale" ci ha visto in evidente difficoltà; il nuovo mondo delle reti sarebbe l'occasione per superare il deficit organizzativo colmando limiti tecnici e interiorizzando il valore liberale della partecipazione deliberativa.
20,00

La parabola di un'industria di Stato. Il monopolio dei tabacchi 1861-1997

La parabola di un'industria di Stato. Il monopolio dei tabacchi 1861-1997

Giovanni Vetritto

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 159

La vicenda del Monopolio tabacchi si sviluppa lungo tutta la storia amministrativa nazionale, fino ad anni recenti, ponendosi come embiematica della parabola dello Stato imprenditore. La condizione di quella che è stata la prima impresa pubblica nazionale è infatti, al momento dell'Unità, quasi catastrofica; gli sforzi di riforma si rivelano insoddisfacenti, ma pongono le basi di una progressiva modernizzazione aziendale. Poi, in età giolittiana, il Monopolio conosce la sua stagione più felice, dimostrando una compiuta maturità industriale, pur nella sua connotazione statale. Ma è a partire dalla assunzione di una forma organizzativa più autonoma che inizia a indursi una dinamica perversa di sclerotizzazione che la riporta alla condizione iniziale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.