Libri di Girolamo Arnaldi
Tarda antichità e alto Medioevo in Italia
Girolamo Arnaldi, Federico Marazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2017
pagine: 231
Le tradizionali suddivisioni della storia in "periodi" impediscono spesso di leggere nella loro interezza alcuni cruciali momenti di trasformazione della vicenda umana. E questo senz'altro il caso della lunga transizione attraverso cui il mondo "antico" si trasformò in quello "medievale", che affonda le proprie radici nella piena età imperiale e che si riverbera a lungo nei secoli a venire. Un percorso complesso, caratterizzato in alcuni momenti da mutamenti assai radicali e repentini e in altri da trasformazioni meno ruvide ma non per questo meno profonde. Sulle principali caratteristiche e articolazioni di questo tornante della storia, visto soprattutto dalla prospettiva italiana, si sofferma il volume di Arnaldi e Marazzi, offrendo uno strumento di agevole consultazione, ma anche di adeguato spessore analitico. Una sintesi che si muove a cavallo fra storia istituzionale, politica ed economica, e che propone un quadro arricchito anche da riflessioni e dati tratti dall'enorme archivio rappresentato dalle scoperte archeologiche avvenute negli ultimi decenni.
Il Papato e Roma da Gregorio Magno ai papi forestieri
Girolamo Arnaldi
Libro
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2020
Pagine quotidiane
Girolamo Arnaldi
Libro: Cartonato
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2017
Cronache e cronisti dell'Italia comunale
Girolamo Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2016
pagine: 680
Conoscenza storica e mestiere di storico
Girolamo Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: XIV-676
Il volume, che raccoglie scritti pubblicati nell'arco di un cinquantennio (1956-2007) da Girolamo Arnaldi, assume quasi la fisionomia di un percorso autobiografico del grande medievista. Scrive l'autore, nella Premessa, che "Coloro che lo prenderanno in mano lo giudicheranno non tanto un indizio della mia varietà di interessi, quanto una prova schiacciante di un'invincibile tendenza alla dispersione". Tutt'altro, replica interiormente il lettore: la varietà dei contributi, del loro oggetto, del loro taglio, è semmai il segnale del respiro ampio di una vocazione a "guardare oltre i confini"; "i confini di una scuola, di una disciplina, di un territorio entro i quali si rischia altrimenti di rimanere imprigionati"; e sono parole dello stesso Arnaldi, che attribuisce questa sua vocazione alla libertà nella ricerca al clima respirato negli anni napoletani a palazzo Filomarino, all'Istituto italiano per gli studi storici che egli frequentò sotto la direzione di Federico Chabod.
L'Italia e i suoi invasori
Girolamo Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: IX-216
"Un grande storico, noto nel mondo degli studiosi come uno dei maggiori eruditi di storia medievale, ha pubblicato un libro di divulgazione, eccezionale per qualità e interesse. Un libro non solo leggibile ma attraente, che al tempo stesso informa e induce a riflettere." (Jacques Le Goff). Da Odoacre agli Alleati, la storia di un paese da sempre terra di conquista e di incontro fra culture, ma anche dotato di un'identità profonda e sostanziale, acquisita e maturata nel corso dei secoli. Girolamo Arnaldi è stato archivista di Stato e membro della Scuola nazionale di studi medievali e ha insegnato Storia medievale nelle Università di Bologna e di Roma La Sapienza.
Come nacque la attribuzione ad Anastasio del «Liber pontificalis»
Girolamo Arnaldi
Libro
editore: Roma nel Rinascimento
anno edizione: 2001
pagine: 40
L'epoca carolingia. Volume Vol. 6
E. Amann, Girolamo Arnaldi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1983
pagine: 664
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
L'Italia e i suoi invasori
Girolamo Arnaldi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 224
Con il termine generale «invasori», usato in modo estensivo e per un arco temporale che va dalla fine del mondo antico alla formazione dello Stato nazionale, questo volume fa riferimento ad esperienze molto diverse che si sono svolte nella nostra penisola. Violente e ditruttive invasioni di popolazioni provenienti da lontane aree geografiche, insediamenti di principi stranieri, aggregazione di stati della penisola a monarchie di altri paesi. Il racconto di Arnaldi propone una riflessione complessiva sull'influenza che le invasioni hanno avuto sulla storia d'Italia.