Libri di Girolamo Grillo
La vera storia di un doloroso dramma d'amore. La Madonnina di Civitavecchia
Girolamo Grillo
Libro
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2011
pagine: 256
Dalla viva voce di chi l'ha vissuta, ecco la vera storia della Madonnina di Civitavecchia. Monsignor Girolamo Grillo - vescovo di Civitavecchia dal 1984 al 2006 - risponde a un invito di san Giovanni Paolo II e, a partire dai suoi diari personali, racconta per la prima volta, con tono commosso e coinvolgente, ciò che accadde nel suo animo e nella sua vita dal 15 marzo 1995, quando una piccola statua della Madonna pianse tra le sue mani.
Rinnegare se stesso per vivere in Cristo
Maria Ionela
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2009
pagine: 416
Nel 1948 il governo rumeno dichiara fuorilegge la Chiesa greco-cattolica, perseguitando chiunque vi rimanesse fedele. In questo contesto di ateizzazione, dove il mondo del peccato sembra prendere il sopravvento, si inserisce la vicenda umana, spirituale e mistica di suor Maria-Ionela, reclusa per dieci anni a causa della sua fede. In quegli anni di prigionia, di isolamento e di silenzio scrive, dapprima sulla "carta" del cuore e poi sulla "carta" della memoria, alcune meditazioni frutto di un dialogo profondo e intimo con il Cristo. Anzi, suor Maria-Ionela fa parlare quasi sempre il Cristo, con uno stile che si avvicina a quello di santa Faustina Kowalska. Nelle meditazioni di questo volume, adatte anche a un corso di esercizi spirituali, ella induce il lettore a intuire la presenza e l'opera dello stesso Figlio di Dio e della sua Mamma dolcissima! Ci troviamo di fronte ad un'anima profondamente innamorata di Cristo e di Maria: di certo nessuno potrà leggere le pagine di questo libro senza restarne affascinato e conquistato!
Perché credo. I miei interrogativi sulla fede
Girolamo Grillo
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2012
pagine: 368
"Il libro è un ottimo manuale di apologetica perché riprende e approfondisce in modo preciso ed estremamente elementare i dogmi fondamentali della Chiesa senza tralasciarne nessuno, dando a ciascun di essi la sua importanza nella gerarchia del complesso dogmatico e sapendo però rendere questo approfondimento di carattere teologico criterio di lettura della realtà, criterio di confronto con la mentalità anche non cristiana". (dalla prefazione di Luigi Negri)
Sommario della dottrina sociale della Chiesa per storici, studiosi e studenti. Dalla «Rerum novarum» alla «Caritas in veritate»
Girolamo Grillo
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 352
In questo volume l'autore presenta la dottrina sociale della Chiesa all'uomo del nuovo millennio in modo originale, mostrando, mediante numerosi riferimenti ai documenti del magistero, come le definizioni dottrinali siano il frutto di un secolo di storia e puntualizzando ogni problematica attraverso le encicliche sociali. Vengono così affrontate le questioni più importanti che hanno rappresentato e rappresentano il contesto di giudizio e di azione dei cristiani: l'identificazione della dignità dell'essere umano e il suo inviolabile diritto alla vita, la condizione della famiglia e l'impegno educativo, il rapporto tra società e stato e i temi del lavoro, dell'economia e della globalizzazione, per una reale promozione dell'essere umano.
Nuovo manuale di sociologia
Girolamo Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 280
Questo manuale è stato concepito come introduzione e opera di consultazione alla sociologia generale con l'intento di servire a una vasta categoria di persone. Girolamo Grillo, Vescovo, ma anche Dottore in Scienze sociali e docente della materia, ha voluto racchiudere nel suo testo un compendio aggiornato delle varie lezioni tenute durante gli anni passati presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Veritas in Cantate" della diocesi di Civitavecchia (Tarquinia), al fine di poter dare la possibilità anche al lettore non molto preparato di accedere con semplicità alla materia sociologica, come un primo strumento didattico di una materia ancora accademicamente giovane. L'intento non è stato quello di fare una storia della sociologia, bensì, dimostrare che la sociologia contemporanea integra e conserva il pensiero dei suoi predecessori e continua, in gran parte, a lavorare sui problemi che essi hanno posto.
Decalogo della gioia. Conversazioni da Radio Maria
Girolamo Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2007
pagine: 264
Dal 1995, anno in cui la Madonnina di Civitavecchia pianse anche nelle sue stesse mani, il Vescovo Mons. Girolamo Grillo ha tenuto mensilmente una serie di conversazioni a Radio Maria. Alcuni di questi colloqui molto seguiti dai radioascoltatori sono contenuti in queste pagine, che potranno essere di grande profitto a quanti non hanno avuto la possibilità di ascoltare direttamente il "Vescovo della Madonnina" e meglio ancora ai lettori desiderosi di trarne profonde meditazioni e puntuali approfondimenti. Come si avrà modo di constatare, l'autore si addentra anche in varie tematiche di rilevante attualità.
Un'eco che viene dall'anima. Il passato ci segue, tutto intero, in ogni istante
Girolamo Grillo
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2005
pagine: 210
Myriam figlia di Sion
Girolamo Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2004
pagine: 173
"Le pagine di monsignor Grillo - il cui nome si lega alla figura della Madonna che egli ha difeso e custodito come tesoro geloso - sono aiuto a immaginare come doveva essere la sua vita di figlia di Israele, e quindi sono strumento per una memoria. La preghiera è la memoria." (dalla Prefazione di Luigi Giussani)
La nuova evangelizzazione. Teologia biblica e pastorale
Girolamo Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 208
Per comando esplicito di Gesù, la missione essenziale della Chiesa nel mondo è quella di annunciare il Vangelo a tutte le genti. Al primo annuncio rivolto a chi ancora non conosce il Salvatore, si aggiunge oggi la non meno urgente e difficile missione della nuova evangelizzazione, ossia il ri-annuncio del Vangelo ai battezzati ormai scristianizzati: un'ingente moltitudine di figli della Chiesa che non sono cresciuti nella fede o l'hanno perduta e vivono nell'indifferentismo religioso di un ateismo teorico o pratico. La ri-evangelizzazione comporta negli evangelizzatori atteggiamenti diversi, e non meno difficili, rispetto al primo annuncio. Il volume aiuta a capire perché occorra oggi una nuova evangelizzazione e come debba essere impostata.