Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Girolamo Mazzola

La compagnia dei bianchi. Regole per il trattamento dei condannati a morte nella Palermo del Settecento

Girolamo Mazzola

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2018

pagine: 232

Questa nuova ricerca di Girolamo Mazzola presenta una trascrizione da paleografia dei «Capitoli disposti per il buon regolamento della Cappella de' Condennati della Compagnia de' Bianchi», scritto nel 1766 e custodito presso l'incantevole sede dell'Archivio Storico Comunale di Palermo. Il testo è arricchito dalla ristampa, dalla trascrizione e da una dettagliata spiegazione del testo di cui spiega gli affascinanti contenuti, mettendo a fuoco uno spaccato della nostra società e del suo relazionarsi con la morte. Fanno da prezioso corollario al testo, una descrizione della Compagnia de' Bianchi e un'appendice fotografica relativa ai luoghi nei quali operarono. Il volume si conclude con le biografie di sei sottoscrittori dei "Capitoli". La prefazione è a cura della dott.ssa Eliana Calandra, direttrice dell'Archivio Storico Comunale di Palermo.
20,00 19,00

Registro del Processo a Luigi XVI. Dai Cerimoniali del Senato di Palermo del 1763

Girolamo Mazzola

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2022

pagine: 88

Un inedito testo conservato presso l'Archivio Storico comunale di Palermo ci svela delle rarità tuttora sconosciute della nostra storia. È la traduzione, autentica e originale dal francese, del documento storico riguardante il processo e il testamento morale di re Luigi XVI. Un prezioso documento del 1793 di cui ciascuno rileverà la singolarità della sua presenza in Sicilia scoperto studiando un antico registro dell'Archivio Storico di Palermo. Si trova fra i "Cerimoniali", registri in cui normalmente si raccoglievano le relazioni delle manifestazioni ufficiali avvenute in città.
18,00 17,10

Frammenti di etnostoria di Palermo. Cerimoniali, bandi e antiche spigolature

Girolamo Mazzola

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2022

pagine: 116

Questo volume è un poliedrico saggio che, attraverso l'analisi di alcuni frammenti della notevole giacenza documentale conservata presso l'Archivio Storico comunale di Palermo, integrati da una attenta ricerca storica su fonti librarie e documentali diverse, presenta una serie di eventi riguardanti prevalentemente il popolo siciliano. L'obiettivo è spiegare e cogliere, come con l'occhio attento di un regista, numerosi flash della vita quotidiana fra la storia Medioevale e la Moderna.
18,00 17,10

Delle vicissitudini dei giudei di Sicilia. Gli ebrei a Palermo tra il XIV e il XV secolo

Girolamo Mazzola

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2019

pagine: 104

Il nuovo saggio di paleografia dell'autore, ha come tema centrale quello legato alla presenza della popolazione ebrea in Sicilia, e a Palermo in particolare, focalizzando l'attenzione al periodo compreso tra il XIV e il XV secolo. Seguendo l'iter di questa collana, "Le pergamene", Girolamo Mazzola presenta, trascrive, traduce e commenta un testo del 1492. «De rebus judaeorum Siciliae», custodito presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo, rappresenta una fonte storica insostituibile per l'approfondimento delle delicate tematiche oggetto di questo studio. Nel testo è presente un'appendice fotografica, contenente antiche mappe urbanistiche, e una sezione dedicata ai profili biografici di tutti i protagonisti storici presenti nel documento, fra i quali Ferdinando il Cattolico, Isabella di Castiglia e Tomás de Torquemada, "Il grande inquisitore". La prefazione è di Eliana Calandra, direttrice della Biblioteca Comunale e dell'Archivio Storico Comunale di Palermo.
18,00 17,10

La morte nera a Palermo. Raccolta degli atti del Senato che consacrarono Santa Rosalia a Patrona della città

Girolamo Mazzola

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2018

pagine: 68

Il saggio di Girolamo Mazzola mette a fattor comune i frutti di una sapiente ricerca di fonti storiche che donino il carattere dell’attendibilità alle vicende legate al ritrovamento delle reliquie di Rosalia De’ Sinibaldi, alle terribili giornate in cui presso la città di Palermo infuriava la peste fino all’epilogo, tra storia, fede e leggenda, che vede proprio la fanciulla normanna, Santa Rosalia, eletta Patrona del capoluogo, a seguito della liberazione, a lei attribuita, dalla peste. Il testo contiene numerosi atti originali del Senato, trascritti da scrittura paleografica e commentati. Fra i documenti di rilievo Girolamo Mazzola presenta, in forma diaristica, anche un vero e proprio catalogo delle ossa e delle reliquie ritrovate, la richiesta di segnalazione delle persone sbarcate dal vascello portatore di pestilenza, e le autorizzazioni per le prime celebrazioni in onore della Santa. Un saggio che diviene una preziosa fonte di ulteriori studi per meglio approfondire una pagina importante della storia della Sicilia.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.