Libri di Gisbert Greshake
La fede nel Dio trinitario. Una chiave per comprendere
Gisbert Greshake
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 160
Come cristiani dobbiamo credere in un Dio in tre persone? Molti hanno l'impressione di trovarsi qui, come succede agli alunni durante l'ora di religione, di fronte ad un cruciverba teologico. Eppure la fede nel Dio uni-trino rappresenta una rivoluzione nella immagine di Dio, che si ripercuote anche nella nostra autocomprensione e nella comprensione che abbiamo del mondo. Perché sia così, perché la confessione del Dio uni-trino sia proprio una chiave per comprendere la fede cristiana e tutto ciò che muove il mondo, Gisbert Greshake lo spiega in questo libro in modo incisivo e coinvolgente.
Camminare. Vie, deviazioni, crocevia, viae crucis
Gisbert Greshake
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 144
Camminare è fondamentale per l'esistenza, non soltanto per la salute fisica. Anche la maggior parte dei problemi psichici insorgono o persistono per carenza di un movimento fatto con regolarità! Gisbert Greshake, stimato teologo e appassionato escursionista, esamina il fenomeno del camminare da un punto di vista olistico: dalla questione di cosa accada al corpo e all'anima camminando, fino al cammino come archetipo biblico della spiritualità. Emerge così che della vita umana fanno parte anche deviazioni, incroci e... viae crucis. Un invito spirituale all'andare, che incoraggia a osare il primo passo - quello con cui inizia ogni cammino. «Camminare è molto, molto più del semplice moto fisico; coinvolge corpo, anima e mente. L'intera nostra vita è un unico grande invito a ripartire sempre, per percorrere un cammino. Soltanto allora essa è anche in viaggio verso una mèta che vale la pensa raggiungere. Perciò, se vuoi dare una direzione alla tua vita, va', parti!». Un gesto apparentemente senza importanza, da sempre metafora universale della vita, svelato nel suo senso più ricco da un grande teologo. «Del cammino fanno parte l'incespicare e il cadere, gambe pesanti e spirito stanco, preoccupazioni e gioia, esperienze che pesano ed esperienze che incoraggiano. E tornerai sempre a incontrare persone che ti rialzano. E ti avvicinerai alla mèta» (Peter Müller).
Chiesa, dove vai? Guardare al futuro in prospettiva real-utopistica
Gisbert Greshake
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2023
pagine: 312
La Chiesa cattolica sta attraversando una fase di radicale indebolimento e di ricostruzione. Ai suoi vertici non sono pochi coloro che si propongono di "salvare il salvabile": si aggrappano a quel che ancora regge, tenendo lo sguardo fisso sul passato, con un misto di nostalgia e rassegnazione. Greshake chiede, invece, di ricominciare da capo, attuando un rinnovamento assolutamente più profondo, radicale, sostanziale. Il teologo tedesco rivendica con fermezza una "real-utopia" ecclesiale, in cui l'agire sia orientato non a preservare il passato tramandatoci, ma a immaginare il futuro promessoci. Egli scopre e fa emergere quelle tendenze che già oggi sono proiettate sul domani, prefigurandolo, ed elabora alcune linee fondamentali di una Chiesa a venire che sia capace di reinventarsi. È la visione di una Chiesa che, in quanto minoranza, prende nuovamente coscienza del suo mandato e della sua forma vitale, una Chiesa dei laici, una Chiesa spirituale con una mutata forma sociale.
«E questo è oggi». Meditazioni sulla Settimana santa
Gisbert Greshake
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2008
pagine: 56
Sono meditazioni che mettono a tema, in uno stile piano e colloquiale, l'"oggi" dell'evento salvifico che viene celebrato e dunque attualizzato nella liturgia. Infatti per noi la storia di ieri non è "liquidata", non sta alle nostre spalle; quanto è avvenuto non è "concluso" e rimane aperto, affinché noi ci lasciamo inserire in esso.
Libertà donata. Introduzione alla dottrina della grazia
Gisbert Greshake
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 160
Grazia è una parola fondamentale dell'esperienza religiosa e un concetto centrale della teologia, che però può risultare tra i più oscuri senza riferimento all'esperienza concreta dell'uomo di oggi. L'Autore intende svolgere invece il discorso teologico sulla Grazia, intesa non come mera «sovrarealtà», ma come realtà verso cui l'uomo profondamente tende, e nella cui ricerca è continuamente impegnato.
La spiritualità del deserto
Gisbert Greshake
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 280
Nella Bibbia il deserto è strettamente legato all’esperienza di liberazione. Non è solo un luogo in cui ci si rifugia, ma dove ci si rinnova e si scoprono nuove sorgenti di vita. Il noto teologo Gisbert Greshake ha fatto quest’esperienza in diversi suoi viaggi nel deserto, e in questo libro affronta, con la sua competenza teologica, questa realtà del deserto. Egli delinea una visione cristiana organica della spiritualità di questo paesaggio e insieme il significato che esso è venuto ad assumere nel tempo biblico, nel movimento dei padri del deserto, nella mistica tedesca, fino a Charles de Foucauld. Al centro sta l’esperienza esistenziale cui l’uomo, nel deserto, si trova immediatamente esposto: il deserto diventa il luogo della ricerca di orientamento e di senso, il punto di svolta, dove la vita cambia e si rinnova. Le annotazioni del diario e le esperienze personali, che qui si registrano, danno a questa dimensione spirituale del deserto un carattere di freschezza e di autenticità.
Perché l'amore di Dio ci lascia soffrire?
Gisbert Greshake
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2008
pagine: 152
Questo libro è dedicato soprattutto a coloro che soffrono e che si interrogano sul senso della loro sofferenza. Ma chiunque segua Gesù nel cammino della fede deve cercare una risposta al perché del dolore, a fronte del credo professato in un Dio buono e onnipotente. Per scoprire che, nella croce e nella risurrezione di Gesù, il problema appare in una nuova luce.
Discese dal cielo. Il significato del Natale oggi
Gisbert Greshake
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 112
A fronte della progressiva perdita del signicato religioso del Natale, il noto teologo friburghese Gisbert Greshake riscopre la solennità dell'incarnazione di Dio come festa dell'avvicinarsi di Dio al mondo. Le sue stimolanti riflessioni pongono in risalto la rilevanza di questo evento che riguarda ogni individuo oggi: se Dio si è fatto uomo e in questo modo ha intrapreso una straordinaria "carriera verso il basso", allora questo ha conseguenze decisive per il nostro presente, il nostro rapporto con il mondo e la nostra esistenza. La fede ci apre infatti a un nuovo rapporto con il mondo, mettendo gli ultimi al primo posto, rendendoci figura di Cristo e lasciando che Cristo abiti in noi. È così che la notte oscura del mondo diventa finalmente una santa notte. Natale non è più un evento del passato, ma un modo nuovo di vivere.
Essere preti in questo tempo. Teologia, prassi pastorale, spiritualità
Gisbert Greshake
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2008
pagine: 504
Il modello “Chiesa” che ci è familiare si sta disintegrando. Ciò quali ripercussioni comporta sul ministero ecclesiastico? Quella del prete è una figura da ripensare a fondo, da rivedere radicalmente? Il sociologo Michael N. Ebertz prevede, piuttosto polemicamente, che il prete del futuro sarà «più un “operatore di strada” che un “cattolico stanziale”, più uno di parte che “un coltivatore del proprio orticello”». Nella sua opera, che ha già conosciuto diverse edizioni e che ora viene riproposta in forma riveduta e notevolmente ampliata, Gisbert Greshake analizza le basi neotestamentarie e gli intricati percorsi del ministero nella sua storia fino ai nostri giorni. L’Autore delinea, sullo sfondo della crisi che la Chiesa contemporanea sta attraversando, una identità sacerdotale all’altezza delle sfide del nostro tempo. È un libro che vuol incoraggiare chi s’impegna nel ministero ecclesiastico, ma vuol anche affiancare il cristiano laico che intende impegnarsi sulla via di una Chiesa in cammino verso una terra ancora inesplorata.
Vita più forte della morte. Sulla speranza cristiana
Gisbert Greshake
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 200
I temi e i problemi attuali intorno alle cosiddette "realtà ultime", ovvero sull'escatologia cristiana, formulati da un grande maestro in modo comprensibile per chiunque sia ad essi interessato. Una riflessione puntuale, competente e aggiornata che, evitando l'astrazione dei concetti, cerca costantemente un riscontro nell'esperienza.
Vivere nel mondo. Questioni fondamentali della spiritualità cristiana
Gisbert Greshake
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 264
Come possiamo e dobbiamo vivere da cristiani nel mondo? All’insegna di questa domanda-guida, Gisbert Greshake propone una riflessione teologica su alcuni atteggiamenti fondamentali della vita cristiana e su luoghi e contesti importanti in cui dobbiamo vivere la nostra fede: la questione del senso della nostra vita sulla terra; l’ascolto della chiamata di Dio; il senso della vita quotidiana e della festa; dove e come possiamo trovare Dio nella nostra vita e nel mondo; come l’essere umano deve comportarsi con la finitezza della propria vita; la preghiera. Il libro offre, attraverso l’approfondimento di questi temi fondamentali alla base delle diverse spiritualità, un aiuto per realizzare spiritualmente la propria identità cristiana.
Maria-ecclesia. Prospettive per una teologia e una prassi ecclesiale fondate in senso mariano
Gisbert Greshake
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2017
pagine: 688
La teologia contemporanea ha ancora qualcosa di nuovo da dire su Maria? Moltissime tematiche teologiche, non da ultimo quella ecclesiologica, incrociano trasversalmente la mariologia. Nelle sue riflessioni, Greshake si concentra sulla natura dell’essere umano e sul profilo della chiesa alla luce della mariologia, ma indaga in particolare su come vanno compresi il rapporto tra uomo e creazione e la relazione fra cristiani e altre religioni. Fino a scoprire che un elemento che innegabilmente costituisce il cuore del dibattito intorno alla figura di Maria è proprio il rapporto Dio-creazione. In quest’opera magistrale Greshake affronta però la sfida fino in fondo: prospetta anche una prassi ecclesiale fondata in senso mariano. La rilevanza immediata delle sue riflessioni sulla situazione attuale della chiesa e della teologia emerge chiaramente nelle proposte – anche critiche – di riforma. Una visione decisamente mariana della ecclesia potrebbe soltanto rinnovare l’immagine stessa della chiesa: attuandone un’autentica riforma delle strutture in direzione di una chiesa della fede, di una chiesa dei piccoli e dei poveri, nella quale le gerarchie di questo mondo sono rovesciate come nel Magnificat. Raramente le conseguenze pratiche di una “teologia fondata in senso mariano” sono state elaborate in maniera tanto chiara e stimolante, sfoderando una visione a tutto tondo.