Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Isabella Grosso

Mediazione linguistico-culturale e didattica inclusiva

Antonella Benucci, Giulia Isabella Grosso

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2021

pagine: 204

Il volume propone una riflessione sulle pratiche di mediazione in una prospettiva interdisciplinare ed evidenzia alcuni rischi derivanti dall’attivazione di tali pratiche in assenza di azioni efficaci di inclusione educativa da parte delle istituzioni. Attraverso alcuni studi di caso e specifici ambiti di intervento, vengono proposti orientamenti e strumenti pratici di azione per favorire processi di integrazione linguistica e culturale e per la formazione alla lingua del paese di accoglienza, così come per il successo scolastico e professionale, ricercando pratiche che valorizzino la ricchezza inter-culturale e la varietà delle competenze dei differenti attori dei processi di mediazione.
19,00 18,05

Didattica inclusiva e azioni educative in contesti di vulnerabilità

Didattica inclusiva e azioni educative in contesti di vulnerabilità

Antonella Benucci, Luigina Maria Gabriella Da Pra, Giulia Isabella Grosso, Viola Monaci, Giuseppe Trotta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 200

Cittadini considerati vulnerabili per il vissuto traumatico di cui sono portatori, che spesso hanno già ottenuto l'asilo all'estero ma in situazioni precarie e poco protette come quelle dei campi profughi. Il resettlement, o reinsediamento, è un processo estremamente delicato che può avere un esito positivo solo se si gettano basi solide attraverso attività strutturate di orientamento culturale proposte ai beneficiari prima della partenza. Molte sono le sfide affrontate dai beneficiari di questa protezione: elaborare aspettative realistiche, imparare una nuova lingua, decodificare norme sociali non conosciute, prepararsi al meglio per l'integrazione nel paese di destinazione. Su quali competenze è necessario focalizzare l'attenzione nella fase pre-partenza? Quali aspetti risultano determinanti per l'integrazione dei migranti? Quali attività possono migliorare la connessione tra la fase pre-partenza e quella post-arrivo? Il volume propone alcune riflessioni frutto di ricerche realizzate nell'ambito del progetto FAMI "Commit", si rivolge a studiosi di didattica interculturale, mediatori interculturali, operatori dell'accoglienza e cittadini volontari che desiderino avvicinarsi alla realtà migratoria, offrendo loro strumenti teorico-operativi finalizzati alla realizzazione di azione educative in contesti di vulnerabilità.
12,00

Buone pratiche e repertori linguistici in carcere

Buone pratiche e repertori linguistici in carcere

Antonella Benucci, Giulia Isabella Grosso

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 208

Carcere e università, due istituzioni apparentemente distanti, dialogano per realizzare l'ambizioso obiettivo del reinserimento sociale dei detenuti stranieri, presenti nei penitenziari europei, e del miglioramento della comunicazione nel contesto carcerario. Il volume presenta i risultati della ricerca condotta nell'ambito del progetto europeo RiUscire, finalizzato a valorizzare la realtà interlinguistica e interculturale del carcere con percorsi formativi volti all'inclusione nella società.
15,00

Interazioni in italiano lingua franca sul luogo di lavoro: una prospettiva pragmatica

Interazioni in italiano lingua franca sul luogo di lavoro: una prospettiva pragmatica

Giulia Isabella Grosso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 187

La presenza di immigrati nella società italiana ha contribuito in maniera sostanziale alla "ridinamizzazione dello spazio linguistico". Come muta la lingua italiana in questo nuovo panorama? Riesce a essere semanticamente e pragmaticamente efficace quali strategie comunicative attuano gli individui italiani e stranieri - che interagiscono usandola come lingua veicolare? Il volume si pone l'ambizioso obiettivo di provare a rispondere a queste domande e offrire un contributo alla ricerca scientifica in ambito linguistico e della pragmatica interculturale.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.