Libri di Giulia Mezzalama
Healing Heritage. Patrimonio culturale e benessere. Esperienze di ricerca tra architettura, città e salute mentale
Giulia Mezzalama
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il volume affronta il tema, ancora aperto, del legame tra patrimonio culturale e benessere, focalizzandosi su recenti ricerche multidisciplinari sviluppate nella città di Torino a cavallo dell'esperienza pandemica. Attraverso prospettive diverse, che attingono in particolare alla storia dell'architettura e alla storia urbana, esplora nuove modalità collettive di costruzione della memoria storica e urbana, capaci di generare narrazioni taciute o dimenticate, contribuendo a una comprensione più ampia e attuale del patrimonio come risorsa attiva per la salute mentale. Muovendosi tra la storia dell'architettura degli ex-manicomi e le trasformazioni dei nuovi luoghi urbani della salute mentale, il libro si confronta con l'eredità basagliana e la prospettiva di una dimensione urbana della cura, legando le sfide attuali - come il pregiudizio sulla malattia mentale e il benessere delle giovani generazioni - a nuove modalità di comprensione e narrazione del patrimonio.
Arte bene comune. Dalla preistoria all'arte paleocristiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Matteo Cadario, Serena Colombo, Mauro Pavesi, Michele Tavola, Giulia Mezzalama
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Arte bene comune in cinque. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Giulia Mezzalama, Serena Colombo, Matteo Cadario, Mauro Pavesi, Michele Tavola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Arte bene comune. Il Rinascimento e la maniera moderna. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Matteo Cadario, Mauro Pavesi, Serena Colombo, Michele Tavola, Giulia Mezzalama
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Arte bene comune. Dalla preistoria all'arte paleocristiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Mauro Pavesi, Michele Tavola, Giulia Mezzalama, Matteo Cadario, Serena Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Arte bene comune in cinque 5. Dal postimpressionismo ad oggi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 408
Arte bene comune. Con Libro liquido. Con Didastore. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2018
Arte bene comune. Con Libro liquido. Con Didastore. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2018
Arte di vedere. Con Il disegno della città. Ediz. blu. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5
Chiara Gatti, Giulia Mezzalama, Elisabetta Parente
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2014
Arte di vedere. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Chiara Gatti, Giulia Mezzalama, Elisabetta Parente
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2014
Cambiare le regole. Questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento
Giulia Mezzalama
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2014
pagine: 239
Nella Parigi del primo Novecento un nuovo regolamento edilizio avvia la trasformazione della strada modificando l'aspetto della città e dei suoi fronti. Svincolando gli architetti dal rispetto delle antiche norme di allineamento e dagli ottocenteschi criteri di uniformità del disegno delle facciate, le nuove regole diventano occasione e incentivo per inedite soluzioni architettoniche che aprono la strada agli sviluppi dell'art nouveau e alle sperimentazioni in seguito codificate dal movimento moderno. Il volume affronta le trasformazioni dell'architettura e della strada parigina all'interno della cultura architettonica che le ha prodotte, mettendo in luce dibattiti e protagonisti inediti della storia della città all'inizio del XX secolo. Ne emerge una storia di transizioni e cambiamenti in cui acquistano nuovi significati alcune tra le più rilevanti opere del primo Novecento parigino.