Libri di Giulia Savarelli
Placebo
Giulia Savarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2018
pagine: 68
Placebo è una bambola di porcellana che passa il suo tempo libero vendendo siringhe piene di illusioni, cibo clandestino che ormai nutre gli animi stanchi delle persone, divenute nel corpo e nell'anima nient'altro che esseri di plastica e materiali sintetici. C'è però un motivo se Placebo, con il suo volto aggraziato e le sue delicate movenze, ha scelto proprio questo mestiere: deve guadagnare almeno cento monete d'argento per potersi avvicinare a Frisson, giovane danzatore di carillon del quale è follemente ossessionata e dimostrare a lui e a tutto il suo mondo che sotto il peso di una pelle sintetica può ancora battere un cuore e scorrere del sangue, sinonimi di vita, ma di vita vera. La Bambina che disegnava fumetti, il Clown, le Maschere apatiche, una schiera di soldatini di piombo vivono luoghi bizzarri e decadenti insieme alla bambola, impersonando questioni attuali e problematiche, quali tossicodipendenza, prostituzione e sete di potere.
Magia e folklore
Libro: Libro in brossura
editore: Tempra
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il volume, curato da Giulia Savarelli e da Lorenza De Marco, è il secondo della collana “Doppia Marea” e, con artisti vari, vuole indagare i segreti della magia e del folklore attraverso la parola e l’immagine. Tra creature fantastiche e visioni incantate, ancora una volta il doppio si profila negli occhi dei lettori: realtà e illusione si mescolano in un connubio emozionante di bellezza, riflessione e avventura.
Vic, dopo la tempesta
Giulia Savarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Effetto
anno edizione: 2019
Grigio su bianco
Giulia Savarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2015
pagine: 60
In un mondo completamente ricoperto da una coltre bianca, immacolata e innaturale, Lei cerca inutilmente di ridare colore a ciò che le sta intorno, incredula che le altre persone possano continuare a vivere tranquille in una realtà pietrificante, annichilente. Quando all'improvviso una piccola luce squarcia il bianco della notte e tutto intorno si fa grigio, Lei scorge il volto di Lui immerso in una nuvola. Inizia così una danza, delicata e sensuale insieme, che li vede protagonisti di un dialogo muto, un rincorrersi reciproco che li porterà a perdersi e a ritrovarsi, in una ricerca di sé che diventa anche ricerca dell'Altro.
Unspoken. Dei nostri pensieri mai detti
Giulia Savarelli
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2018
pagine: 87
È una mattina come tante, Cosenza si prepara ad accogliere i primi raggi di sole e assieme a essi, tutte le storie e i segreti che ogni passante porta con sé. È proprio qui che quattro ragazzi si incontrano e imparano a conoscersi, nel bel mezzo di una realtà esasperata che corrompe e capovolge l'intero concetto di carattere e di identità. Virgo e Olimpia, infatti, dovrebbero essere fratelli, ma il loro comportamento perennemente ambiguo tradisce numerose verità celate; forse è proprio per questo che Elisa e Matteo, colleghi universitari legati da una forte amicizia, lasciano che i due ragazzi stravolgano in un istante la loro vita, cedendo al loro essere ammalianti e persuasivi, confondendo il puro sentimento amoroso con la più torbida ossessione.
Noi, in noi. Viaggio introspettivo attraverso l'autoritratto fotografico
Giulia Savarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 114
"Oggi come oggi, viviamo una vita sempre più frenetica e caotica. In una quotidianità in cui siamo costretti a indossare troppe maschere e a ricoprire molti ruoli in tempi brevissimi, dobbiamo scoprire un modo per tornare noi stessi, per ritrovarci. A tale proposito, l'autorappresentazione fotografica è divenuta una pratica essenziale che vede nell'artista l'umana esigenza di continuo confronto con la propria immagine, un bisogno interiore di ritrovarsi e guardarsi con il suo stesso occhio, affermando e testimoniando la propria presenza nel mondo. Parliamo quindi di un viaggio introspettivo e soggettivo che, attraverso la luce (ricordiamo che il termine fotografia deriva dal greco: luce (phôs) e grafia (graphè), con il significato conseguente di "scrittura attraverso la luce") è in grado di restituire un'immagine di noi stessi, un pezzetto della nostra persona incastrato in un eterno presente, unico, e allo stesso tempo infinitamente ripetibile." (Prefazione di Caterina Sarubbi)
Il bar delle bambole rotte
Giulia Savarelli
Libro
editore: Vintura Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Giunio, di giugno
Giulia Savarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Effetto
anno edizione: 2021
pagine: 104
Cosenza. Un’estate torrida di sole e di incendi. Ava e Ludovico appaiono, agli occhi di tutti, come una perfetta coppia di innamorati. La loro casa è il punto di ritrovo per la vicina Carrie, i genitori, gli amici, i colleghi universitari, ma nessuno riesce ad immaginare il segreto che si cela oltre la porta della camera degli ospiti. Là giace inerte Giunio, essere dai capelli color rubino e dalla pelle come il latte, prima e unica ossessione dei due giovani amanti. "Giunio, di giugno" è un romanzo che profuma di fuoco, una metamorfosi di colore rosso, una raccolta poetica delicata come cenere.
Dove il sole si ferma
Serena Savarelli, Giulia Savarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 344
Nadia e Irene, giovani donne di trent'anni, decidono di trasferirsi a Firenze per lavoro. Non si conoscono e, a prima vista, non potrebbero apparire più diverse l'una dall'altra. Nadia viene da Torino, ha un carattere dolce e romantico e sta portando avanti la sua carriera di scrittrice e giornalista. Irene, catanese, sfoggia una chioma azzurra e i soliti anfibi, ama l'arte e inizia il suo percorso come guida turistica proprio nel capoluogo toscano. Eppure, le due ragazze hanno tanto in comune: una vita intricata, due voglie di caffè identiche sulle braccia, un viaggio interiore da compiere che le porterà davanti alla verità riguardo le proprie origini. "Dove il sole si ferma" è un romanzo delicato e introspettivo; una storia che scava fino alle radici per poi riemergere in un raggio di luce.
Miele nero. I legami del Biviere
Giulia Savarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giacovelli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 116
Ogni estate, Celeste affronta un interminabile viaggio da Milano a Lentini per far visita a nonna Resìna, con la quale, nonostante gli sforzi, non entra del tutto in sintonia. Resìna è una donna eccentrica che pare nasconda molti segreti. Un giorno, nell’ora del crepuscolo, Celeste vede Miele dalla finestra: un tipino sopra le righe che suona un flauto di legno, accompagnandosi con un bicchiere di buon vino tra una nota stonata e l’altra. In città tutti sembrano conoscerlo, eppure nessuno sa dire se sia maschio o femmina. L’unica cosa certa è che viene dai dintorni del Biviere, un lago attorno al quale circolano leggende agghiaccianti. Gli amici cercano di dissuadere Celeste dall’avventurarsi fino alle rive del lago con Miele, ma un gioco di attrazione e repulsione ha già avuto inizio. Celeste dovrà fare i conti con il trauma che le impedisce di disegnare sorrisi sinceri ogni volta che mette piede nella città di Lentini, per poi scoprire tutta la forza che si nasconde tra le crepe di un corpo rotto.
Tra scatti e parole Castiglion Fiorentino si racconta
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 100
Castiglion Fiorentino, il bellissimo comune toscano si fa protagonista attraverso immagini e parole, vantando realtà e fantasia, tra versi ricchi di emozioni, storie avvincenti e fotografie che lo ritraggono durante tutte le quattro stagioni.
I recisi
Giulia Savarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 118
"Recìdere (ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. rec?d?re, comp. re- e caed?re «tagliare», letter. - 1. a. Tagliare staccando, spec. con taglio secco e netto. Il part. pass. reciso, anche se usato in funzione attributiva, conserva in genere valore verbale". Queste sono storie di recisi, di coloro che sono stati tagliati fuori da una realtà confortevole e privati della loro voce. Sono i racconti di chi è rimasto incastrato dentro la tempesta e di chi, invece, ha saputo rubare un raggio di sole.