Libri di Giuliano Compagno
Tempi stretti. Istantanee dall'Italia immobile
Giuliano Compagno
Libro: Libro in brossura
editore: Succedeoggi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 136
Volgendo lo sguardo indietro di dieci, anche quindici anni, si ha una strana sensazione: che nel nostro Paese sia cambiato tutto perché non cambiasse niente. La legge del Gattopardo continua a governare l’Italia. Quella della politica, quella della cultura, quella dell’accademia. Questi volti del “paese reale” Giuliano Compagno – scrittore e saggista di forte formazione filosofica accanto a Mario Perniola – ha perlustrato nel corso del tempo, fino ad arrivare alla conclusione che, appunto, la trasformazione italiana non si è mai compiuta. E siamo ancora vittime di miti superati e equivoci gestisti ad arte vuoi dai poteri politici vuoi dai poteri culturali e accademici. La confusione regna sovrana, sia quando si parla di principi ermeneutici, sia quando si parla di interessi sociali, sia quando si parla di scrittori. O di cantautori. Perché la visione complessiva di Giuliano Compagno sull’Italia non si ferma alla sfera “alta” ma affonda lo sguardo anche nella cultura popolare. E Lucio Battisti, Gaber, Monica Vitti o Brigitte Bardot diventano strumenti di comprensione del presente tanto quanto Silvio Berlusconi o Umberto Eco. Perché capire significa imparare a guardare.
Leonardo Di Costanzo. Il tempo sospeso del racconto
Giuliano Compagno
Libro: Libro in brossura
editore: Castel Negrino
anno edizione: 2023
pagine: 202
Se la figura dell’Autore ha origine nella Nouvelle Vague, Leonardo Di Costanzo ne ha ereditato il senso e la funzione. Formatosi alla scuola degli Ateliers Varan, egli apprende che progettare, scrivere e realizzare un film sono atti unitari della composizione di un’opera, il che dimostra dai primi corti fino al suo ultimo film, Ariaferma, con cui s’impone all’attenzione della critica internazionale. Di Costanzo è un Autore perché, come regista e sceneggiatore, possiede una poetica, uno stile e una visione di ciò che rappresenta, nei contrasti tra Bene e Male, tra Giusto e Iniquo, tra Realtà e Simulacro. Da qui il suo ispirarsi, tra gli altri, alla scrittura asciutta e viva di Fabrizia Ramondino, a Jean Rouch che trasforma l’atto del documentare, a Se questo è un Uomo di Levi, all’Antigone perpetua e gloriosa e alla Napoli che, negli anni Ottanta, diventa scena del Contemporaneo.
Il sesso è una parola. Dialogo tra uno scrittore e una telefonista erotica
Giuliano Compagno
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 1993
pagine: 125
Romanzo comunale. Il naufragio del sogno della Roma Alemanna
Umberto Croppi, Giuliano Compagno
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
I differenti. Strane storie di donne e uomini celebri o sconosciuti
Giuliano Compagno
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 193
Poeti e scrittori, filosofi e attori, sportivi e politici, medici e librai, Barbara Alberti, Dacia Maraini, Marcello Ciccaglioni, Giorgio Tirabassi, Mario Perniola tra gli altri: Compagno disegna cinquanta ritratti di uomini e donne che hanno incrociato il suo cammino, influenzandone e a volte modificandone la direzione. A chiudere, l'omaggio più sentito, quello alle due figlie Sabina e Irene.
Era Mario Perniola. Storia di un'amicizia
Giuliano Compagno
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 115
“Quella sera d’estate in cui ha posato il suo sguardo sulle onde del mare, poco sotto l’equatore, quell’isola era diventata la sua conquista a sud del mondo, tra riti afro-brasiliani e baobab, vicino al cuore selvaggio. Quella sua chiamata inaspettata, una mattina in cui le acque del quotidiano si sono fermate, e le notizie, anche se attese, non potevano essere ricevibili al loro giungere. Quelle passeggiate, quelle confidenze e quelle lezioni in cui ci si accorgeva pian piano che la strada rettilinea era in realtà infinitamente sinuosa, curva, caleidoscopica, labirintica, e che proprio per questo bisognava abbandonarsi ai suoi enigmi e alle sue differenze. Quella sua capacità di teorizzarsi, di dar prova su di sé che vita e scrittura formano un unico grande stile attraverso cui sapersi muovere nell’esistenza senza rimandarsi continuamente in un tempo che deve ancora venire. E poi quelle notti, quelle notti lunghissime aggrappati a un filo al buio e al silenzio, uniti dallo scorrere elementare del vitale e della sua nobile resistenza. Un’amicizia rara difficilmente pensabile oggi in cui i rapporti umani, moltiplicati e facilitati come mai prima, diventano sempre più solo dei contatti intercambiabili e sempre meno storie e avventure inesauribili. Chi tocca questo libro non tocca un libro, tocca un uomo.”
Referti letterari. Appunti di una cura inconsapevole
Giuliano Compagno
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2021
pagine: 88
Contrae il covid a metà ottobre, di mestiere è scrittore. Per dargli forza Nicola Fano, direttore di “succede oggi.it” gli propone di scrivere un diario. Lui accetta il consiglio. Referti letterari. Appunti di una cura immaginaria è l’ultimo libro di Giuliano Compagno ed è l’atteso tentativo di raccontare uno stato di malattia oltre le diagnosi e i bollettini medici. Non senza timore, non senza attimi di angoscia ma con l’idea felice di iniziare ogni giorno con una certa parola, che Giuliano sente viva nel suo organismo e che gli ricorda un autore molto letto e altrettanto amato. Tant’è, la malattia avanza sino a fermarsi tra i polmoni dello scrittore, che l’affronta con attenzione ma non manca di respirare tutta l’aria che resta nelle belle emozioni della sua vita. Un libro di che, in corso d’opera, ha riscontrato il plauso di critici e di letterati, di scrittori e di lettori, probabilmente nel comune, appagato desiderio che finalmente si riuscisse a raccontare di una malattia non così potente da azzerare la fantasia, la cultura, la libertà. Referti letterari sono le frasi che mancavano a questi giorni che comunque passeranno
Canada. Storie, visioni e sfide di un laboratorio del futuro
Paolo Quattrocchi, Giuliano Compagno
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il racconto di un Paese lontano e immenso, che gli italiani conoscono per sentito dire, per i suoi miti o per esserci emigrati. Il Canada come non lo avete mai letto, tra racconti di un viaggio che parte dai vicoli di Roma e termina dinanzi alla skyline mozzafiato di Vancouver. Il Canada che troverete senza averlo cercato, nelle avventurose storie dei suoi pionieri come nelle biografie dei suoi eroi contemporanei. Ma non solo questo, anche una Nazione giovane, nata francese per avventura, cresciuta inglese per via di una guerra settecentesca e diventata oggi laboratorio del futuro, chiuso nel suo splendore naturale ma aperto alla costruzione di un mondo nuovo. Paese poetico senza crederlo, ospitale verso i bene intenzionati e riconoscente verso i suoi “First Nations”, il Canada è un luogo del mondo dove ha ancora senso un’esortazione pronunciata da Pierre Elliott Trudeau: “Curare a volte, alleviare spesso, confortare sempre”.
S.P.Q.R. Sacri e profani questi romani
Giuliano Compagno
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2008
pagine: 198
Roma e la romanità sono un mistero che si svelano soltanto all'osservatore più attento. L'essere romani, il vivere nella Capitale come se fosse ancora caput mundi, più che uno stato anagrafico, è una condizione dell'animo pervasa da due componenti essenziali: lo scetticismo e l'ironia. Del resto, Roma è una metropoli in cui sembra non funzionare quasi nulla e a cui riesce quasi tutto: basta pensare all'ingorgo del traffico e alle vertenze dei taxisti, agli autobus che "oltre a essere mezzi pubblici, sono anche mezzi scassati". Eppure, Roma è splendida e soprattutto è unica: i romani de Roma già lo sanno, per tutti gli altri questa guida insegna ad apprezzarla gustandone i lunghi tempi morti, assaporando le atmosfere irripetibili di certi tramonti o di certi angoli barocchi, soprattutto seguendo i consigli dell'autore, innamorato della sua città.
Troppo vicino, troppo lontano. Appunti sull'esperienza estetica nel pensiero contemporaneo
Giuliano Compagno
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1999
pagine: 156
Italiani. Separati in patria
Giuliano Compagno
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2000
pagine: 143
Dilapida ingenti somme in spese sussidiarie, ma è capace di risparmiare più di uno scozzese. E' simpatico come pochi, ma può essere insopportabile come nessuno. E' imprevedibile, ma è abitudinario. E' tutto e il contrario di tutto perché è italiano. Un destino bizzarro ci ha sparpagliato con notevole senso dell'umorismo su di una superficie impervia e frastagliata, entro un confine geografico anch'esso abbastanza buffo. Su questa superficie, entro questi confini, non ha mai albergato un modello unitario. L'autore prova ad esplorare la nostra strana identità perché "...siamo italiani: provarci è il nostro mestiere. Riuscirci non sarà mai la nostra prima ambizione".