Libri di Giuliano Mortali
Le comunalie. Duemila anni di comunismo
Antonio Mortali, Giuliano Mortali
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2012
pagine: 308
Esiste un luogo in cui da millenni l'individuo cede il passo alla comunità, in cui la solidarietà è un obbligo non solo morale, in cui l'ambiente e la natura vengono tutelati. Questo luogo è un'istituzione antichissima: la Comunalia, bene collettivo che non tollera lo sfruttamento individualista e che aspira a un mondo migliore per le generazioni future. A seguito di una lunga e meticolosa ricerca svolta dagli autori presso archivi di Stato, parrocchiali e comunali sono emersi importanti documenti che hanno messo in evidenza la rinnovata attualità della Comunalia, sia come istituzione sia come modello di gestione delle risorse del territorio compreso tra le valli del Taro e del Ceno. Il libro mostra come la messa "in comune" dei beni sia il fulcro della sostenibilità ambientale, economica e sociale: l'esperienza millenaria delle Comunalie fornisce, quindi, un modello alternativo di sviluppo lungimirante e democratico.
«Per procacciarsi il vitto». L'emigrazione dalle valli del Taro e del Ceno dall'ancien régime al Regno d'Italia
Giuliano Mortali, Corrado Truffelli
Libro: Libro rilegato
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 548
Il libro offre una storia dell'emigrazione su scala locale, parmigiana, ma estesa ai quattro angoli del mondo. Storie, e famiglie che si sono inventate, in giro per il mondo, i mestieri più disparati: gelatai, circensi, arrotini, musicanti... Una ricerca storico-antropologica durata molti anni, che ha dato il frutto di una documentazione scritta e iconografica di grande interesse e curiosità: dalle foto dei gelatai in Germania all'inizio del secolo, agli "orsanti" che portavano, dall'Appennino parmense in tutto il mondo spettacoli di orsi, appunto, di scimmie e di animali esotici.