Diabasis
Alvar Aalto e l'Italia. Le radici antiche della nuova Finlandia
Chiara De Felice
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il filo rosso della vicenda sono i viaggi dell'architetto finlandese Alvar Aalto in Italia e i contatti che ne derivano. L'architettura italiana si trasforma per Aalto in una piccola biblioteca della memoria dalla quale partire per disegnare il nuovo volto della Finlandia indipendente. A fianco della tradizione antica del Sud dell'Europa, resta saldo il valore della cultura locale della Finlandia, con i suoi caratteri primordiali e inafferrabili. Dal confronto tra il Classico mediterraneo e il mondo nordico nascono opere capaci di unire logica e intuizione, di avvicinare luoghi lontani oltre i limiti del tempo e dello spazio.
Per come posso
Marco Pozzali
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 151
Per come posso, Als Ich Can, in antico fiammingo e lettere maiuscole greche, è un'epigrafe che compare sulle cornici di alcuni capolavori del pittore Jan Van Eyck. Cosa hanno a che fare queste tre parole con le vicende di un medico anatomopatologo che si trasferisce a Lipari, improvvisamente?
E.T. Borgogno. La storia di una madre, la nascita di una professione d'aiuto
Silvia Zanella Ceresini, Giulio Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 106
Eletta Trucco Borgogno, detta Lella, ha avuto una figlia disabile, nel 1958, e per parecchi anni si è trovata a brancolare nel buio e a non sapere come comportarsi. La medicina arretrata e ortodossa italiana, incapace di scorgere per la bambina un futuro normale, le getta addosso diagnosi pesanti come macigni, finché un giorno, sostenuta dal suo amore incondizionato, Eletta si reca a Parigi per documentarsi su un nuova disciplina chiamata Psicomotricità. Sarà l'inizio di un lungo percorso di formazione che porterà Eletta a nuovi metodi di confronto e apprendimento; metodi che costeranno infiniti sacrifici ma che le permetteranno, infine, di raggiungere la gioia più grande: quella di poter comunicare con la propria bambina.
Carlo Bergonzi. Il tenore di Verdi
Vittorio Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 175
Una testimonianza vivace fra parola e lirica su uno dei più importanti tenori della storia italiana, Carlo Bergonzi. Un’ampia panoramica sulla carriera, racconto di episodi inediti, testimonianze di famigliari, amici, allievi di uno dei più autorevoli interpreti del repertorio verdiano.
Il caso Guareschi. Genio clandestino
Gabriele Balestrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 82
Come è possibile che uno degli scrittori italiani più letti, tradotti e amati nel mondo non trovi posto nella maggior parte delle storie della letteratura italiana o nelle antologie proposte ai ragazzi? Un cronista ha ricostruito le motivazioni di chi ama e di chi detesta Giovannino Guareschi, scoprendo tanti pregiudizi non solo "politici". Ad esempio, molti non sanno che il papà di Don Camillo e Peppone ha scritto anche uno struggente e purtroppo "clandestine" Diario dal lager. Uno scrittore certo non privo di difetti, ma anche ricco di umanità come pochi altri. Conversazione con Maurizio Chierici. Con uno scritto di Enzo Tortora.
Parma. I narratori raccontano la loro città
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 253
I racconti che compongono il volume hanno come unico tema l’ambientazione, Parma, con i suoi quartieri e le sue strade, la sua storia, i suoi personaggi. Ha preso così corpo un mosaico di avventure e intrecci, di personaggi e situazioni, per creare la mappa di una città che va svelandosi nella sua topografia attraverso la fantasia o il desiderio di ricordare persone o tempi. Un’antologia avvincente, poetica, onirica, in alcuni casi commovente e in altri dolcemente malinconica quella che permette di smarrirsi nelle molteplici città immaginate, ricordate, oppure inventate dagli scrittori – tra i più celebri e significativi del capoluogo emiliano – che compongono la raccolta. Da un’idea di Davide Barilli, Domenico Cacopardo e Guido Conti.
Pensieri ultimi, parole penultime. Diari 1908-1910
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 206
«Lampi di epifanie», «scintilla» che illumina la tenebra, i diari di Tolstoj testimoniano la sua ricerca della ragione dell'essere: la vita che si rinnova incessantemente nell'amore, sostanza di tutto l'universo, non solo dell'uomo. Presentiamo qui una scelta dei Diari degli ultimi tre anni, dal 1908 al 1910, molti inediti in Italia e in una nuova traduzione che privilegia l'aspetto filosofico e meditativo dell'amplissimo materiale costituito dal corpus autobiografico tolstojano. Nel corso del Novecento, l'immagine di Tolstoj pensatore e maestro di vita è coesistita con quella dell'autore dei grandi capolavori come Guerra e pace e Anna Karenina, a tratti anche oscurandola. Il suo pensiero si era espresso in numerose opere, risultanti da un lavoro di studio e riflessione che legava la teologia e l'ermeneutica delle Sacre Scritture alle più urgenti questioni sociali, economiche e politiche: la guerra, le proteste studentesche, il terrorismo, la pena di morte, la tortura, la giusta distribuzione delle terre e la proprietà. In uno sforzo di ricomprensione dei vari aspetti della vita in un'unica ricerca di senso, esso investiva tutte le sfere del vivere umano, fino a elaborare perfino un sistema di regole spicciole (l'alimentazione, il vegetarianesimo, l'astensione da alcol e droga e da ogni forma di intossicazione, la vita sessuale, l'amicizia). Ciò ha generato l'abitudine a considerare questo tardo Tolstoj una sorta di rigido moralista, lontano dalla conoscenza empatica e intuitiva che pervadeva la sua creazione artistica. La lettura dei diari e dei suoi taccuini smentisce questa rigidità e l'accusa di moralismo.
La colonna bruciata
Giovanni Pavanello
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 130
Nessun dubbio che dentro questa storia e nei suoi dintorni immediati ci sia molta cultura: tutta quella che ci permette di poter essere, dalla prima all'ultima pagina al fianco a chi ci racconta il significato di ciò che vede e di ciò che sente e di ciò che pensa. Così ci sentiamo viaggiatori privilegiati nel seguire l’evoluzione di questa sorprendente scrittura ritmata e in continuo dinamismo: "Colonna bruciata" è un diario di viaggio di lucente e al tempo stesso sofferta natura interiore che a tratti assume i contorni della narrazione storica e dell’introspezione psicologica, percorrendo luoghi e tempi e anime che vivono nella moderna Istanbul. Prefazione di Luca Mazzieri.
Capire gli stati d'animo degli altri
Giuseppe Di Cesare
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 123
La prima tesi delle collana "Impulsi" tratta della nostra capacità di dedurre lo stato mentale degli altri dalla maniera con cui questi agiscono. Lo scopo della presente tesi è stato quello di indagare quali siano i correlati neurali delle forme di vitalità. La tecnica che è stata utilizzata in questi studi è la risonanza magnetica funzionale (fMRI). Questa tecnica ha permesso di acquisire, in un gruppo di soggetti volontari sani, le immagini funzionali legate all'attività cerebrale durante la percezione e l'espressione delle forme di vitalità.
Parma. La petite capitale
Anna Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 46
Guida alla scoperta di Parma. Un viaggio, un'avventura alla scoperta dell'arte , della storia e delle bellezze di Parma, una delle città più affascinanti d'Italia. Età di lettura: da 8 anni.
Bestiario letterario
Franz Blei
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 206
"Nel Bestiario e in molti altri saggi sparsi Blei fissa in fulminee istantanee la decadenza contemporanea. Anch’egli vive la modernità come una stagione all’inferno, ma cela gli inferi dietro la battuta umoristica […] Nel Bestiario, a parte la straordinaria capacità di cogliere le caratteristiche individuali dei singoli autori mediante un uso geniale della metafora, Blei afferra – in virtù di quest’uso «improprio» del linguaggio – la fenomenologia della letteratura contemporanea in generale."
Sul Portogallo
Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 166
I testi in prosa in cui Pessoa riflette, discute, critica e teorizza sull'identità e la cultura del Portogallo sono molteplici e spesso originali. La maggioranza dei testi sono inediti in italiano. L'antologia, organizzata per sezioni tematiche, contempla molti scritti di critica letteraria, di psicologia nazionale e di storia delle idee, assai interessanti per contestualizzare - al di là di ogni presunta e sospetta ideologizzazione - il pensiero di Pessoa: non solo il grande poeta del Novecento, ma l'intellettuale portoghese e europeo della crisi della modernità.

