Libri di Giulio Ciampoltrini
Il Passo di Gentucca. Il San Francesco di Lucca nel Medioevo: un itinerario archeologico
Giulio Ciampoltrini
Libro: Libro rilegato
editore: PubliEd
anno edizione: 2014
Le acque e il vino. Gli scavi 2010-2011 alla Scafa di Pontedera
Sara Alberigi, Giulio Ciampoltrini
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2012
pagine: 80
Castelfranco di Sotto nel Medioevo. Un itinerario archeologico
Giulio Ciampoltrini, Roggero Manfredini
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2010
pagine: 112
Quaranta anni di ricerche archeologiche nel centro storico e nel territorio di Castelfranco di Sotto, nel Valdarno Inferiore, oggi in Provincia di Pisa, narrano la storia dei villaggi fioriti fra Arno e Usciana, la fondazione del 'castello', fra 1252 e 1253, gli aspetti salienti dell'urbanistica medievale. Le ceramiche tre-quattrocentesche ritrovate permettono di entrare in aspetti della vita quotidiana fra tardo Medioevo e primo Rinascimento.
Lucca: le metamorfosi di una città romana. Lo scavo dell'area Banca del Monte di Lucca in via del Molinetto
Giulio Ciampoltrini, Alessandro Giannoni, Michelangelo Zecchini
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2009
pagine: 112
Tra «ager centuriatus» e «silva». Ricerche sul «decumanus» del Colmo dei Bicchi-Botronchiò nella piana di Lucca
Giulio Ciampoltrini, Augusto Andreotti
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2008
pagine: 80
Gli Etruschi della Garfagnana. Ricerche nell'insediamento della Murella a Castelnuovo di Garfagnana
Giulio Ciampoltrini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2005
pagine: 112
Con questo volume si pubblicano i risultati dei lavori, svolti fra il dicembre 2004 e la primavera 2005 nella Murella a Castelnuovo di Garfagnana, non mirando solo a rendere tempestivamente disponibili i primi dati su un abitato di cui occorrerà valutare adeguatamente il ruolo, nel sistema di insediamenti dell'Etruria nordoccidentale tra VI e V secolo a.C., e negli itinerari transappenninici, ma proponendosi anche di offrire un punto di riferimento per la progettazione di ulteriori interventi urbanistici nel sito della Murella, in coerenza con le esigenze di salvaguardia del patrimonio archeologico.
Forza ragazzi. Fatti, esperienze, suggerimenti
Aldo Vivaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2018
pagine: 200
"Questo libro ha, prima di tutto, lo scopo di condividere con i miei amatissimi nipoti alcune esperienze vissute direttamente cercando di trattare nella maniera più semplice possibile argomenti inerenti l'ambito locale, nazionale ed internazionale. Spero comunque sinceramente, che questa mia “modesta opera” possa destare curiosità e, perché no, essere magari “utile” ad altri, siano essi giovani o meno. Mi auguro pertanto che, anche le persone più attempate, possano rivivere leggendola dalla propria prospettiva, una parte di ricordi comuni trovando forse qualche spunto per confrontarsi su una realtà che ci ha comunque accomunato. In questo secondo caso infatti, loro ed io abbiamo potuto condividere periodi ed ambienti di vita molto simili. Chi scrive è nato e vissuto fino alla maggiore età a Marti, frazione del comune di Montopoli in Val d'Arno, che allora contava circa duemila abitanti sparsi prevalentemente nella campagna dediti, in larga parte, all'agricoltura. Un ambiente molto semplice e modesto, così come molto umili erano le condizioni della mia famiglia: l'unico insufficiente “reddito” derivava, infatti, dal compenso che riceveva mio padre in qualità di... ".
La città di San Frediano. Lucca fra VI e VII secolo. Un itinerario archeologico
Giulio Ciampoltrini
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il volume presenta una rassegna dei dati disponibili su Lucca - la "città di San Frediano" - fra VI e VII secolo. Le fonti storiche, documentarie, epigrafiche, accompagnano in un percorso che si snoda attraverso i vari contesti archeologici per ritrovare aspetti della città e del territorio fra VI e prima metà del VII secolo, dagli anni di Teodorico fino a quelli dell'arrivo e dell'insediamento dei Longobardi.
La fanciulla di Vagli. Il sepolcreto ligure-apuano della Murata a Vagli di sopra
Giulio Ciampoltrini, Paolo Notini
Libro: Copertina morbida
editore: I Segni dell'Auser
anno edizione: 2011
pagine: 80
Pubblicazione del complesso sepolcrale ligure-apuano della Murata di Vagli di Sopra (Comune di Vagli di Sotto, Lucca).