Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Maggiore

Il valore strategico dell'information technology. L'innovazione dei sistemi informativi come fonte di vantaggio competitivo

Giulio Maggiore

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 397

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno modificato radicalmente la vita delle persone e le logiche di funzionamento delle organizzazioni, aprendo scenari di grandi opportunità per le imprese, non solo ai fini di un recupero di efficienza operativa, ma anche in vista di uno sviluppo strategico. Eppure, nonostante l'accesso alle tecnologie sia ormai relativamente facile, sono ancora poche le imprese che riescono a sfruttarne pienamente le potenzialità integrandole in modelli di business di successo. Per le altre, gli investimenti informatici si rivelano spesso onerosi, complessi e poco redditizi, almeno rispetto alle aspettative. Il volume affronta questo problema attraverso l'analisi di tutto il processo che permette la valorizzazione strategica degli investimenti in IT: dal momento in cui si avvia la progettazione dei sistemi informativi fino alla definizione delle scelte di posizionamento competitivo. Il testo analizza le dinamiche che intervengono lungo questo processo e che possono determinarne gli esiti in termini di impatti effettivi sulle performance aziendali. Un percorso articolato e pieno di insidie, dove entrano in gioco valutazioni tipicamente riconducibili alla razionalità economica, ma anche dimensioni più sfuggenti e ambigue, connesse a fattori di natura sociale e psicologica.
28,00 26,60

La responsabilità del marketing digitale. Difendere il consumatore vulnerabile

La responsabilità del marketing digitale. Difendere il consumatore vulnerabile

Giulio Maggiore, Letizia Lo Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Associato spesso a immagini poco felici prese in prestito dai media, il Marketing viene frequentemente percepito dall'opinione pubblica in termini distorti, che riducono la ricchezza e la complessità della disciplina a forme più o meno elaborate di pubblicità e inganno. Questa rappresentazione si è ulteriormente rafforzata negli ultimi anni, quando l'uso massiccio di Internet per la commercializzazione e la comunicazione di marketing ha reso il consumatore sempre più vulnerabile e preda di pratiche ingannevoli che minano il rapporto di fiducia. Il tema della responsabilità del marketing a partire dalla vulnerabilità del consumatore è oggi sempre più rilevante nella prospettiva degli studi di consumer behavior nel contesto digitale. Il volume inquadra il tema alla luce della fragilità del consumatore con l'idea di fondo che la vulnerabilità non è un'opportunità da sfruttare ma un gap da colmare. In un contesto simile appare determinante il ruolo giocato dall'etica. Il Marketing è chiamato a superare la visione asettica per assumersi precise responsabilità, andando anche oltre i limiti imposti dalla legge. In questo senso un approccio sostenibile rappresenta, per la disciplina del Marketing, un riferimento prescrittivo che deve indicare una direzione da seguire. La consapevolezza di questo impegno rappresenta il filo conduttore del volume.
25,00

Rapporto sul turismo italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2016

pagine: 808

25,00 23,75

Diciannovesimo rapporto sul turismo italiano 2012-2013

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 606

Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato in Italia da ormai trent'anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. Questa edizione esce a trent'anni dalla presentazione del primo Rapporto sul Turismo Italiano tenutasi a Roma nel maggio 1984; un esordio abbastanza inatteso ma subito in grado di attivare un'accesa discussione. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e come testimonianza storica presentiamo a parte un testo che celebra tale ricorrenza arricchito dal racconto del "backstage" del Rapporto e dalla selezione dei passaggi più significativi di ogni edizione. L'interesse che il turismo ha suscitato negli ultimi anni a livello governativo, culminato con la presentazione del Piano Strategico Turismo Italia 2020, sembra avere subito una battuta d'arresto per l'attuale arenarsi dello stesso, mentre si è avuto un passaggio di competenze interessante dal Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e dello Sport al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo; un passaggio che lascia ben sperare dopo che il Ministro competente ha affermato che i beni culturali rappresentano l'attività più rilevante per l'Italia, a condizione che le due parti si integrino davvero fra loro, producendo un valore aggiunto reciproco.
50,00 47,50

Acquisizioni nei settori ad alta intensità di conoscenza. Un'analisi interpretativa basata su casi di successo

Acquisizioni nei settori ad alta intensità di conoscenza. Un'analisi interpretativa basata su casi di successo

Angelo Riviezzo, M. Rosaria Napolitano, Giulio Maggiore

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 248

Nei settori a più elevata intensità di conoscenza le acquisizioni rappresentano un'opzione strategica particolarmente valida per far fronte al costo crescente, alla rapidità e alla pervasività dei cambiamenti tecnologici. Le evidenze empiriche mostrano come le acquisizioni in tali settori siano costantemente in crescita e rappresentino una fetta molto significativa del totale delle operazioni di concentrazione realizzate a livello internazionale. L'obiettivo del volume è di contribuire a colmare un gap individuato nella letteratura, riconducibile all'analisi delle caratteristiche distintive delle imprese che più frequentemente e con successo fanno ricorso alle acquisizioni per accedere a risorse competitive essenziali. Partendo dall'analisi in profondità di alcuni significativi casi di frequent acquirer, realizzati secondo la prospettiva processuale, si propone un'interpretazione delle operazioni di concentrazione nei settori ad alta intensità di conoscenza che guarda alle caratteristiche delle imprese acquirer come a fattori in grado di aiutare a comprendere il successo delle operazioni stesse.
35,50

La gestione strategica delle relazioni di supply chain, fra cooperazione e competitività
12,00

Le tecnologie dell'informazione come leva di sviluppo strategico

Le tecnologie dell'informazione come leva di sviluppo strategico

Giulio Maggiore

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 258

18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.