Libri di Giuseppe Alcamo
La vita della Chiesa aurora di umanità. Alla luce di Gaudete et exsultate
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2020
pagine: 304
Frutto dell’annuale convegno organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, il testo offre un interessante contributo sulla santità: le sue sfide per la Chiesa oggi, la sua profezia per rifondare un umano più capace di umanità. Tutto questo interpella concretamente la ricerca teologica, la teologia pastorale ma anche le scienze umane il cui obiettivo è aiutare l’uomo ad essere felice, a vivere bene con se stesso e con il mondo. Gli interventi dei diversi autori prendono il via dall’esortazione Gaudete et exsultate e cercano di riportare la santità al centro della vita quotidiana della Chiesa e di ogni cristiano, smascherando tutte le visioni parziali o deformanti ed indicando quel “di più” a cui tutti dovrebbero tendere.
Educare all'«umanesimo» solidale per nuovi stili di vita
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2018
pagine: 304
Frutto dell’annuale convegno organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, il testo offre un contributo di analisi e di riflessione per l’edificazione di quello che papa Francesco chiama “umanesimo solidale”. L’intento di cogliere il nesso che c’è tra evangelizzazione, catechesi ed educazione consente di ritornare sugli Orientamenti pastorali CEI Educare alla vita buona del Vangelo, alla luce del magistero di papa Francesco (Evangelii gaudium, Amoris laetitia, Laudato si’ e I giovani, la fede e il discernimento vocazionale), per ricomprendere e riformulare i contenuti dell’“umanesimo solidale” in vista di una adeguata trasmissione della fede oggi, coniugando il processo educativo con tre dimensioni della vita: rispettare il creato, assumersi le proprie responsabilità e promuovere buone relazioni. L’obiettivo è: focalizzare, sul tema “educare”, i contenuti presenti nel magistero di papa Francesco; sviluppare le dimensioni psicopedagogiche del processo educativo nel contesto odierno; individuare alcuni aspetti per educare a nuovi stili di vita: l’accoglienza, la fragilità, la legalità, la vita politica...; -evidenziare la spiritualità come dimensione imprescindibile per la vita buona del Vangelo; formare a una soggettualità ecclesiale che crei interesse verso il sociale e il politico, come forma di carità evangelica.
Nulla è più esigente dell'amore. La famiglia e le sfide di «Amoris laetitia»
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2017
pagine: 370
Il testo è strutturato in tre sezioni: La prima sezione accompagna il lettore nelle pieghe di Amoris laetitia, facendone emergere le sfide, le prospettive, il contenuto. La seconda sezione, di tipo teorico-pratica affronta cinque particolari questioni: 1. come educare i giovani perché rispondano alla vocazione all’amore; 2. quali aiuti offrire alla famiglia perché viva la pienezza dell’amore; 3. come accompagnare nel discernimento vocazionale i giovani fidanzati; 4. quali i consiglieri reali dei giovani; 5. come costruire concretamente un itinerario di discernimento vocazionale per i fidanzati. Le questioni saranno affrontate da un punto di vista teologico-pastorale e umano-pedagogico. Alcune testimonianza chiudono il testo, offrendo percorsi e proposte reali. Autori della sezione catechetica: Giuseppe Alcamo, docente di Catechetica; Massimo Naro docente di Teologia sistematica; Antonio Parisi docente di Teologia morale. Autori della sezione teorico-pratica: Calogero Cerami, docente di Patrologia; Antonio Mastantuono, docente di Teologia pastorale; Giuseppina D’Addelfio, docente di Pedagogia; Giuseppe Bonfrate, docente di Sacramentaria.
Mi è venuto incontro. L'identità cristiana secondo Giovanni
Giuseppe Alcamo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2015
Percorrendo il Vangelo di Giovanni l'autore affronta, in ciascuno dei 12 capitoli, un incontro con una o più persone, che Gesù provoca per introdurre i suoi interlocutori dentro il mistero di una relazione che è relazione di amore. Una serie di meditazioni che mettono a confronto con la Parola per comprendere il senso della storia della salvezza dentro cui si decide di vivere: sollecitano a mettersi in ascolto, ad accogliere la sua proposta, con le antenne tese per interrogarsi e interrogare la propria vita e quindi rispondere alla sua chiamata. In questo il lettore è aiutato dalle domande che gli sono poste per una riflessione personale alla fine di ogni capitolo. Tematiche: chi è stato il "mediatore" del mio incontro con Gesù; con chi mi confronto per crescere nella fede; quali desideri stanno a fondamento della mia vita, ecc. Tutti interrogativi esistenziali per verificare l'autenticità della nostra vita di fede e quindi della nostra relazione con il Signore.
Il Dio di Gesù Cristo. Nella lettera ai Galati
Giuseppe Alcamo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
Il testo offre una serie di meditazioni come percorso di formazione attraverso la Lettera ai Galati. Paolo, affrontando i problemi concreti che vive al suo interno la comunità e per questo "divisa", pone una domanda chiave. In quale rapporto devono stare la legge e la fede? Quale valore dare alla circoncisione e all'osservanza della legge ebraica per divenire cristiani? E, ancor: Qual è il ruolo della croce di Cristo per essere iniziati nella vita nuova? Paolo, nella Lettera ai Galati mira a ristabilire la comunione tra sé e la comunità, adoperandosi per rinnovare la loro piena adesione a Cristo. Non possono ricomporre i loro vincoli di comunione se l'adesione alla croce di Cristo non è prioritaria e fondante.
Il Profeta Elia. La voce scomoda di Dio
Giuseppe Alcamo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 144
Le dieci meditazioni di cui si compone il testo sono incentrate sulla parola di Dio riguardante il profeta Elia, il cosiddetto Ciclo di Elia, che si estende dal capitolo 17 di 1Re al capitolo 2 di 2Re con i suoi celebri episodi, tra cui: il nutrimento del profeta da parte dei corvi, l'ospitalità offertagli dalla vedova di Sarepta, i conflitti con il re Acab e la regina Gezabele, la sfida con i sacerdoti di Baal, la manifestazione di Dio sul monte Oreb, la chiamata del profeta Eliseo, la sua ascesa in cielo sul carro di fuoco.
Noi ragazzi di oggi. Lettere di San Paolo ai cresimandi
Giuseppe Alcamo
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 80
Cinque "lettere inedite" dell'Apostolo delle Genti, per condividere il suo percorso di fedeltà nella sequela di Cristo. Cinque catechesi, nate nella Chiesa di Mazara del Vallo, che coprono tutto l'arco di un anno pastorale. La proposta valorizza lo stile narrativo, dal sapore biblico, e ha come destinatari i ragazzi, con i quali si intende affrontare i temi che riguardano la vita di quanti accettano di portare a compimento la loro iniziazione cristiana. Un percorso che tiene conto della "sfida educativa", compito di tutta la Chiesa, per condurre i ragazzi dai 13 ai 16 anni ad assumere il coraggio di uno sguardo verso il futuro e insieme sostenere, dare significato e aiutare a scendere in profondità nella loro vita di ogni giorno.
La catechesi in Sicilia. Tra il Concilio Vaticano II e il giubileo del 2000. Le scelte proposte dall'Ufficio catechistico regionale
Giuseppe Alcamo
Libro
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2006
pagine: 447
Far toccare Dio. La narrazione nella catechesi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
Come comunicare la fede all'uomo di oggi in modo semplice, avvincente e personale? Come narrare la storia che vede coinvolti Dio e l'uomo, sempre in modo originale e inedito, non in forma stereotipata e con formule, forse corrette, ma astratte? Ecco le domande che assillano tutti coloro che vivono la fede come valore importante per la propria vita. Chi racconta consegna nelle mani e nel cuore di chi ascolta qualcosa del mistero della sua persona, trasmette un segreto di vita, che aiuta a vivere coloro che recepiscono il segreto. Tutto questo lo è ancor più nel narrare la propria fede. I diversi autori, ognuno dalla propria prospettiva, affermano che la vera narrazione della fede mantiene salda la centralità del contenuto di fede e dà l'opportunità a colui che narra di personalizzare il racconto, così come hanno fatto gli stessi evangelisti e tutti gli scrittori del Nuovo Testamento, testimoniando con entusiasmo e coraggio la loro fede in Cristo, unico Signore. L'evento della storia della salvezza ha bisogno della narrazione per poter essere rappresentato in maniera corrispondente alla condizione umana. Trasmettere la fede non significa trasmettere un deposito, ma comunicare Dio, partecipare Dio che è agape. Trasmettere è innestare il contatto con la visione, l'esperienza con l'interpretazione, la testimonianza con il memoriale. L'educazione è cosa diversa dall'istruzione; non viene data mediante corsi di morale e comportamento...
La catechesi educa alla gioia evangelica. Riflessioni teologico-pastorali a partire dall'Esortazione Evangelii Gaudium
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
Con l'esortazione "Evangelii Gaudium", papa Francesco espone il suo programma pastorale e chiede a tutti i singoli cristiani e alle Chiese locali, un... ri-centramento della vita cristiana attorno alla gioia del Vangelo e a tutte le sue implicanze. Il presente volume raccoglie gli interventi - alla Giornata di Studio proposta (marzo 2014) dalla Facoltà Teologica di Sicilia - di noti teologi, pastoralisti e catechesi che, pur nella diversità di linguaggi e stili, permettono un originale accesso alla comprensione e ricchezza dell'Esortazione di Francesco. L'esortazione "Evangelii Gaudium", con i suoi cinque capitoli, suddivisi in 288 numeri, è un punto di non ritorno per la Chiesa del XXI secolo, perché con un linguaggio che supera tutte le barriere culturali, permette di accedere alla dinamica ricchezza della fede della Chiesa e provoca il lettore ad un'audace adesione per riscoprire la gioia di vivere, lasciarsi incontrare da Lui e cercarlo ogni giorno senza sosta.
Abbiamo incontrato il Signore. Catechesi narrative sul Natale
Giuseppe Alcamo
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
Ecco un testo che nasce nell'orizzonte del primo annuncio e della nuova evangelizzazione. Questo libro propone sei catechesi che, partendo dal testo biblico, offrono un itinerario di riscoperta del significato esistenziale della fede. Si rivolge ai giovani e agli adulti, che sono cristiani più per tradizione che per convinzione, per accompagnarli a vivere una vita evangelica più semplice e fedele, guidandoli verso un incontro che cambia la vita: quello con Gesù di Nazaret, morto e risorto.
Nella pienezza del tempo. Sussidio per l'Avvento e il Natale
Giuseppe Alcamo
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2011
Il volume propone cinque percorsi catechistici, incentrati sulla nascita del Messia nella grotta di Betlemme, per aiutare a riscoprire il significato esistenziale della fede in Gesù, nato, morto e risorto. Seguendo la logica dell'incarnazione come modello di prassi pastorale, le catechesi proposte dall'autore (Direttore dell'Ufficio Regionale per l'Evangelizzazione e la Catechesi della Conferenza Episcopale Siciliana) offrono dunque a tutti i cristiani, giovani e adulti, un utile sussidio per vivere il mistero del Natale all'insegna della fede, non solo nei contenuti ma anche nel proprio vissuto esistenziale.