Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Aletti

I decaduti

Giuseppe Aletti

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2011

pagine: 56

I poeti sono la coscienza repressa della società contemporanea, e a loro è riservata la morte sociale che spetta ai diversi. "I decaduti" ripercorre, e rappresenta in versi, quest'epoca nichilista e autodistruttiva. È un libro che cerca nella descrizione senza infingimenti del reale - di una società in declino e senza redenzione - una sacralità disperata, un senso che custodisca il vivere e la vita insieme. E in una civiltà senza sentimenti, il poeta urla la sua presenza. Ed è la poesia, la risposta che esorta ad accettare la sfida del nuovo giorno, in un sacerdozio che esprime un unico pensiero: l'arte come unica fonte ed unica finalità. La parola, in questa raccolta, si esplicita in una continua ricerca del polisenso, nel proposito di slegare il linguaggio omologato e conformista che la Tv impone, cercando di tendere all'estremo l'arco espressivo di ogni singola, conosciuta, parola.
8,00 7,60

La poesia è infinita come la vita

La poesia è infinita come la vita

Arianna Colnago, Lida Malerbi, Laura Tosi

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi Arianna Colnago con 'Diàpason', Lida Malerbi con 'Sorsi di universo', Laura Tosi con 'L’arte delle parole' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'La poesia è infinita come la vita' di Aldo Palazzeschi." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Il Federiciano 2019. Libro amaranto

Il Federiciano 2019. Libro amaranto

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 304

"Come ha scritto Philip Roth nel suo bel saggio 'Perché scrivere' i lettori non ci chiedono opere d'arte ma conforto e aiuto; ed è quello che noi abbiamo fatto tutti insieme, quelli che si sono iscritti in undici anni al premio Il Federiciano – decine e decine di migliaia di poeti da tutto il mondo –; quelli che sono riusciti a essere presenti al festival – decine di migliaia ogni anno, quelli che sono partecipi a questa antologia. Ci siamo confortati e aiutati a vicenda, confermando di anno in anno la nostra vocazione nel celebrare la scritta parola e il verso in particolare. Trovare un nostro porto franco, dove poter scorrere e discorrere senza sentirsi diversi, ma diseguali tra pari. La verità è che non servono grandi mezzi, servono grandi idee. Come dice sempre il mio amico Mogol: 'Il segreto è osare'. (dall’introduzione di Giuseppe Aletti)
22,00

Il Federiciano 2019. Libro verde

Il Federiciano 2019. Libro verde

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 372

"Come ha scritto Philip Roth nel suo bel saggio 'Perché scrivere' i lettori non ci chiedono opere d'arte ma conforto e aiuto; ed è quello che noi abbiamo fatto tutti insieme, quelli che si sono iscritti in undici anni al premio Il Federiciano – decine e decine di migliaia di poeti da tutto il mondo –; quelli che sono riusciti a essere presenti al festival – decine di migliaia ogni anno, quelli che sono partecipi a questa antologia. Ci siamo confortati e aiutati a vicenda, confermando di anno in anno la nostra vocazione nel celebrare la scritta parola e il verso in particolare. Trovare un nostro porto franco, dove poter scorrere e discorrere senza sentirsi diversi, ma diseguali tra pari. La verità è che non servono grandi mezzi, servono grandi idee. Come dice sempre il mio amico Mogol: 'Il segreto è osare'. (dall’introduzione di Giuseppe Aletti)
22,00

Il Federiciano 2019. Libro blu

Il Federiciano 2019. Libro blu

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 300

"Come ha scritto Philip Roth nel suo bel saggio 'Perché scrivere' i lettori non ci chiedono opere d'arte ma conforto e aiuto; ed è quello che noi abbiamo fatto tutti insieme, quelli che si sono iscritti in undici anni al premio 'Il Federiciano' – decine e decine di migliaia di poeti da tutto il mondo –; quelli che sono riusciti a essere presenti al festival – decine di migliaia ogni anno, quelli che sono partecipi a questa antologia. Ci siamo confortati e aiutati a vicenda, confermando di anno in anno la nostra vocazione nel celebrare la scritta parola e il verso in particolare. Trovare un nostro porto franco, dove poter scorrere e discorrere senza sentirsi diversi, ma diseguali tra pari. La verità è che non servono grandi mezzi, servono grandi idee." Come dice sempre il mio amico Mogol: “Il segreto è osare”. (dall’introduzione di Giuseppe Aletti)
22,00

Ghibli

Ghibli

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

"Il titolo dell’opera, 'Ghibli 2019', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del 'Ghibli 2019' si susseguono, in ordine alfabetico: Eleonora Aiazzi con 'Frammenti di momenti', Gianni Massimo Balloni con 'Richiami', Daniela Di Bonaventura con 'Polvere d’amore', Francesca Maria Rita Napoli con 'Cuore poesia e vita', Petra Trivilino con 'Il tempo sotto vetro', Carlo Weidmann con 'Passatempi'."(dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Maestrale

Maestrale

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 136

"Il titolo dell’opera, 'Maestrale 2019', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del 'Maestrale 2019' (vento cardine del Mediterraneo, presente nella rosa dei venti) si susseguono, in ordine alfabetico: Federica Bruschini con 'L’immortalità dei sentimenti', Ketty Dell’Aquia con 'Lacrime di mare', Chiara Domeniconi con 'INcerti SOGNI', Luca Gammella con 'Tormenti inquieti', Giovanni Risoleo con 'Mille mondi', Carmela Vaccaro con 'Nuda'." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
18,00

Vent d'amount

Vent d'amount

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

"Elisabetta De Lucca con 'Libere connessioni', Angela Di Gregorio con 'Pensieri per ogni occasione', Elvis Gjoka con 'Scatti', Gennaro Iannarone con 'Nell’alveo della fiumana', Elisa Quattrone con 'Le spiagge dell’anima', Mariuccia Sechi con 'Petali d’autunno', Tracy Maggie con 'I pensieri di Tracy'." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Ponanté

Ponanté

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 132

12,00

Ghibli

Ghibli

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 132

"Il titolo dell’opera, 'Ghibli 2019', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del volume 'Ghibli 2019' (vento della culla del mediterraneo, presente nella rosa dei venti, posizionata nell’isola di Zante tanto cara a Ugo Foscolo) si susseguono, in ordine alfabetico: Matilde Estensi con 'Il colore della poesia'; Lorenza Marrucci con 'Occhi verdi'; Giovanni Peduto con 'Lo spazio bianco'; Pascal Platania con 'La voce dentro'; Mattia Pompignoli con 'Nostalgie'; Lilly Sgambelluri con 'Una casa azzurra'." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Levantin

Levantin

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 148

"Il titolo dell’opera, 'Levantin 2019', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di 'Levantin 2019' (vento della culla del mediterraneo, incanalato dallo stretto di Gibilterra, apre allegoricamente le porte all’Europa, infatti, nell’antichità veniva anche chiamato Euro; presente nella rosa dei venti) si susseguono, in ordine alfabetico: Cristiana Cardini con 'Il quinto elemento', Jeanne Duval con 'Nemmeno l’amore che amo', Cima Tempestosa con 'Il leggero volo della mente', Silvio Osti con 'Gocce di cuore e d’amore', Danilo Santini con 'Eternamente', Paolo Tabarro con 'Verità nascoste'." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

La poesia è una fiamma nel cuore

La poesia è una fiamma nel cuore

Antonino De Francesco, Lorenza Pagano, Enrico Trivoli

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 124

"Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg 'La poesia è un’eco, che chiede all’ombra di ballare', ci accingiamo a leggere i versi di Antonino de Francesco con 'Cercando... me!', Lorenza Pagano con 'Variabili i colori dell’anima', Enrico Trivoli con 'Quando alla sera' sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: 'La poesia è una fiamma nel cuore' di Khalil Gibran." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.