Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Bronzini

Verso un pilastro sociale europeo

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 272

Dopo la Dichiarazione di Göteborg la Fondazione Basso ha organizzato a Roma presso la sua sede un Convegno sul tema Verso un pilastro sociale europeo? Dopo la Joint Declaration di Göteborg. Il Volume raccoglie i contributi ( aggiornati) al Convegno che intendeva provocare una discussione aperta e non aprioristica su questo scenario riflettendo, senza alcun pregiudizio, sui più rilevanti limiti dell'ordinamento europeo in campo sociale ed il significato che le proposte che sono emerse dal dibattito precedente e successivo alla Dichiarazione possono avere nel rilanciare un garantismo sociale all'altezza delle intervenute trasformazioni sia produttive che degli stessi stili di vita soggettivi, sul ruolo delle parti sociali, sul significato oggi della formula della flexicurity ed infine sul nesso prioritario tra la democratizzazione e razionalizzazione del "governo dell'euro" e un rilancio delle protezioni sociale su scala continentale .Il volume ospita contributi di carattere più generale che valutano l'idea di un social pillar nell'attuale contesto di crisi dell'Unione (Giubboni, Dastoli e Fabbrini) anche in rapporto alla revisione da molti prevista del "patto europeo", contributi più mirati ad approfondire singoli aspetti dei Documenti ufficiali ed il loro eventuale impatto sulle politiche (nazionali e sovranazionali) esistenti del social pillar (D'Onghia sulla sicurezza sociale, Guarriello sul ruolo delle associazioni sindacali, Caruso sulle protezioni dei lavoratori digitali, Orlandini per il contrasto del dumping sociale, De Michele sull'impatto della giurisprudenza della Corte di giustizia), si esamina la proposta di un reddito minimo per i cittadini del'Unione (Allegri) e quella di un Progetto di finanziamento Ue delle infrastutture sociali (Reviglio), si ricostruisce, infine, la posizione di apertura del sindacato europeo (Monaco).
27,00 25,65

Il diritto a un reddito di base. Il welfare nell'era dell'innovazione

Giuseppe Bronzini

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2017

pagine: 160

"Quali le ragioni per cui, nel breve volgere di un biennio, una proposta che suonava ai più come scandalosa e irritante, lontana dalle dinamiche sociali e dai processi economici, poco più che una provocazione di ambienti accademici radicali o di movimenti sociali minoritari e incapaci di alleanze credibili, è diventata il fulcro di un così intenso e appassionante dibattito? Una su tutte: perché il reddito di base sta diventando un principio di organizzazione sociale intuitivo e irrinunciabile così come lo sono diventati, in altre epoche storiche, l'abolizione della schiavitù o il voto alle donne".
12,00 11,40

Sicurezza, automazione e dignità del lavoro

Daniela Bauduin, Elena Falletti

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 262

Le autrici analizzano la trasformazione in corso nel mondo del lavoro provocata dall'indebolimento delle tutele e da una sempre maggiore pervasività dell'automazione. Attraverso la redazione di 15 schede illustrano le criticità presenti nel rapporto lavorativo, sia pubblico che privato, in ragione dell'emersione di nuove competenze e di nuovi fattori di rischio. La trattazione dei temi, non rivolta ai soli operatori del settore, è esposta con chiarezza e ricostruisce in modo rigoroso la realtà giuridica, dando conto della complessità delle questioni affrontate. Nella prima parte, il libro si occupa del tema della sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori quale componente essenziale del processo educativo della persona, alla luce dei grandi cambiamenti del lavoro. Un aspetto su cui le autrici in particolare riflettono è quale sia il punto di vista dei giovani rispetto a questo tema, sulla base della convinzione che il contrasto al lavoro insicuro, sommerso, alle nuove forme di schiavismo richieda un'effettiva presa di coscienza dei cittadini. Nella seconda parte del testo, vengono trattati taluni aspetti più strettamente connessi con il rapporto di lavoro. Nello specifico, il trattamento dei dati personali, in particolare quelli biometrici; gli algoritmi in grado di gestire le prestazioni lavorative attraverso piattaforme digitali da un lato e di organizzare forme di lavoro automatizzato dall'altro. Le autrici affrontano anche la rilevante questione di come la rappresentanza sindacale possa adattarsi a forme di lavoro caratterizzate dalla parcellizzazione della presenza (o per meglio dire dell'assenza) del lavoratore sul luogo di lavoro e dalla frantumazione del rapporto di colleganza. Da ultimo, il libro riflette sulla questione relativa al sostentamento del lavoratore, come conseguenza della sostituzione algoritmica del suo ruolo. Prefazione di Giuseppe Bronzini.
16,00 15,20

Il rapporto 2017 della Fondazione Basso

Il rapporto 2017 della Fondazione Basso

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 146

Il volume reca il Rapporto annuale della Fondazione Basso e dell'Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa. Si tratta di un sintetico panorama della giurisprudenza delle Corti europee e nazionali che nel corso del 2016 hanno interpretato e attuato i principi e i diritti consacrati nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Introduzione di Giuseppe Bronzini.
15,00

Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali
39,00

Limiti alla retroattività della legge civile

Limiti alla retroattività della legge civile

Giuseppe Bronzini

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2016

pagine: 78

Il testo esamina le leggi civili retroattive ed i limiti ad esse relativi, quali emergono anche dalle pronunce delle corti nazionali ed europee, soffermandosi sulle questioni ancora aperte.
12,00

Libertà e lavoro dopo il Jobs Act. Per un garantismo sociale oltre la subordinazione

Libertà e lavoro dopo il Jobs Act. Per un garantismo sociale oltre la subordinazione

Giuseppe Allegri, Giuseppe Bronzini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2015

pagine: 192

"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro", esordisce l'articolo 1 della nostra Costituzione. Ma di quale "lavoro" si tratta? E quale valore ha questo principio, che avrebbe voluto essere di emancipazione, quando il lavoro diventa una chimera per i giovani inoccupati, come per i quarantenni e cinquantenni espulsi dal mercato del lavorò e che non ritroveranno facilmente un'occupazione? Allora: cosa significa "lavoro" nella fine della società salariale e con l'avvento delle nuove tecnologie? E al tempo del Jobs Act? Come si è trasformato in Italia quel "diritto del lavoro" o "al lavoro" negli ultimi trent'anni di flessibilità, che è stata sempre e solo precarietà, senza diritti e garanzie? Soprattutto ora che tutti sono definitivamente precari? Con questo volume si vuole rompere l'incantesimo che blocca questo Paese in una lotta ideologica intorno al lavoro, tra garantiti e non garantiti, giovani e anziani, casta e rottamatori, dipendenti e autonomi. E si parte da quelle figure del "lavoro indipendente", di free lance, partite Iva, ancora escluse dai diritti sociali, per affermare un sistema di Welfare universale, che garantisca il benessere collettivo e tuteli la persona lungo tutto l'arco della vita. Anche in assenza temporanea di un lavoro. È una nuova idea di società e di cittadinanza quella che si propone all'attenzione - delle nuove e vecchie generazioni di politici, sindacalisti, amministratori pubblici, insegnanti, attivisti o cittadini...
13,00

7,23 6,87

Il reddito di cittadinanza. Una proposta per l'Italia e per l'Europa

Il reddito di cittadinanza. Una proposta per l'Italia e per l'Europa

Giuseppe Bronzini

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2011

pagine: 152

Il venir meno della promessa del lavoro per tutti (mito degli anni Cinquanta) e l'affermarsi di condizioni lavorative saltuarie pone il problema di come assicurare a tutti condizioni di vita dignitose. Il tema è quello del "reddito garantito" o "reddito di cittadinanza" o "basic incom", cioè di un reddito minimo assicurato dallo Stato in mancanza di attività lavorativa. La soluzione, molto discussa a livello teorico, è oggi adottata in tutti i paesi europei eccettuate l'Italia, la Grecia e l'Ungheria. In Italia c'è una sola sperimentazione, prevista da un decreto legislativo del 1998, ormai abbandonata nel tempo. Sui fondamenti etici e politici del reddito di cittadinanza, sulle realizzazioni in Europa e sulle possibilità in Italia, fa il punto il volume di Giuseppe Bronzini, magistrato, autore di numerose pubblicazioni in materia.
10,00

I diritti del popolo Mondo

I diritti del popolo Mondo

Giuseppe Bronzini

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 287

Guerra, diritto e nuovo ordine internazionale nello scenario della crisi della sovranità e del tramonto dello stato-nazione. Alla guerra preventiva permanente si contrappone, a partire dai movimenti, la prospettiva di nuovi diritti del popolo-mondo, non solo nella dimensione europea ma anche in un più ampio orizzonte globale. Nell'epoca della post-sovranità e del nuovo ordine imperiale, l'architettura tradizionale dei diritti è sottoposta a tensioni che ne impongono una ridefinizione complessiva. Partendo da questa consapevolezza, il volume tocca alcune delle dimensioni più attuali e controverse di questa problematica: la ricostruzione dei diritti nell'ambito europeo, la definizione di un nuovo ordine internazionale oltre l'Onu, la questione del federalismo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.