Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Cammarota

Amministrazione elettronica. Caratteri, finalità, limiti

Amministrazione elettronica. Caratteri, finalità, limiti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 192

Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ricade sui principali ambiti della vita associata: tra questi, anche il diritto è stato interessato da profondi ripensamenti conseguenti agli sviluppi tecnologici. In tale contesto, il legislatore europeo e nazionale è impegnato da tempo a favorire i processi di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni; processi che incidono profondamente sulle modalità di svolgimento dei rapporti tra l'amministrazione e i privati, siano essi cittadini, siano essi imprese. L'evoluzione normativa in corso, tesa a porre le premesse per la realizzazione di un modello di amministrazione pubblica digitalizzata, trova in particolare nel codice dell'amministrazione digitale (adottato nel 2005 e modificato nel corso degli anni) l'atto legislativo fondamentale adottato a livello nazionale in materia di informatizzazione pubblica. Nell'ambito di questa complessa problematica, il presente volume si propone di approfondire le principali tematiche relative alla digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni: a tal fine, i saggi qui raccolti prendono in esame un insieme di profili della materia — dal diritto all'uso delle tecnologie al procedimento amministrativo informatico, dai servizi pubblici online al digital divide, dalla partecipazione elettronica ai rapporti tra i livelli di governo, dalle linee guida ai dati pubblici — che, nel loro complesso, rappresentano i principali ambiti di azione e di sviluppo dei processi di informatizzazione pubblica.
18,00

Verso una nuova cultura amministrativa? Il caso del MIPAF tra innovazioni e resistenze organizzative

Giuseppe Cammarota, Luigi Di Gregorio, Luciano Gambardella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

La pubblica amministrazione italiana rientra ancora nei parametri delineati da Max Weber nell'elaborazione dell'idealtipo burocratico? Questo lavoro cerca di interpretare alcune dinamiche recenti del pubblico impiego, per comprendere se sia in atto - anche in questo settore, storicamente molto "conservatore" e poco permeabile alle riforme - una transizione "post-moderna", o quantomeno un processo di allontanamento dal modello "modernista" dell'amministrazione pubblica, formulato per la prima volta dal sociologo tedesco. Il libro tratteggia brevemente i passaggi fondamentali della transizione culturale dal "progetto della modernità" al "puzzle post-moderno", facendo esplicito riferimento anche alle recenti riforme concernenti il pubblico impiego in Italia. Passando "dalla teoria alla prassi" analizza alcune iniziative prese dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAF) in linea con le direttive e le esigenze di un'amministrazione di nuova concezione: più flessibile, più efficace ed efficiente e più attenta tanto alla soddisfazione dell'utente esterno, quanto a quella dei propri dipendenti; il tutto basato prevalentemente su un nuovo modello organizzativo e su un ruolo prioritario della comunicazione esterna ed interna. Non mancano i parallelismi con il mondo aziendale, spesso precursore delle nuove tendenze di riforma dell'organizzazione del lavoro.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.