Libri di Giuseppe Cantarella
Sbarre quelle antiche pietre
Giuseppe Cantarella
Libro
editore: Fondazione Ed. Sperim. Reggina
anno edizione: 2025
pagine: 226
Toponomastica storica a Reggio Calabria
Giuseppe Cantarella
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Ed. Sperim. Reggina
anno edizione: 2022
Cattedrali nel deserto: il caso Saline Joniche. La vicenda della Liquichimica biosintesi S.p.a.
Giuseppe Cantarella
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Ed. Sperim. Reggina
anno edizione: 2022
L'ente edilizio a Reggio Calabria. Nel centenario della sua istituzione (D.R. 18.6.1914, n. 700)
Giuseppe Cantarella
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 72
L'obiettivo dell'Ente edilizio, negli anni del suo funzionamento dal 1914 al 1952, è stato quello di realizzare alloggi popolari a favore degli abitanti di Reggio Calabria che avevano avuto distrutta la propria casa in conseguenza del terremoto del 1908. Sono stati edificati, in tal modo, ampi settori del nucleo urbano principale di Reggio Calabria e l'attività dell'Ente edilizio ha contribuito molto a dare alla città dello Stretto un nuovo volto, seguendo lo schema di pianificazione urbanistica derivante dalla suddivisione dell'area urbana principale nei 419 isolati originati dal Piano Regolatore del 1911, e diventando così il più importante soggetto protagonista della ricostruzione post 1908.
Il pacchetto Colombo. La rivolta: documenti parlamentari
Giuseppe Cantarella
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 136
Si è creduto, sino ad oggi, che il "pacchetto Colombo" consistesse nella risposta propositiva del Governo, presieduto da Emilio Colombo, per sedare la rivolta di Reggio Calabria; in realtà i provvedimenti inseriti nel "pacchetto" facevano parte di una serie di interventi già previsti dalla Cassa per il Mezzogiono. Negli anni '50 e '60 infatti si stabilì di favorire lo sviluppo del Sud attraverso ingenti investimenti per la creazione di grandi complessi industriali e infrastrutture che avrebbero poi dovuto produrre ricchezze a tutto il territorio circostante. Come dire che quella che finì col rivelarsi una "bufala" era a sua volta figlia di una "bufala" ancora più consistente...
Società operaie di mutuo soccorso e società cooperative nella provincia di Reggio Calabria fra il 1858 ed il 1908
Giuseppe Cantarella
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 1989
pagine: 119
Reggio Calabria strade e piazze. Toponomastica e turismo cittadino
Giuseppe Cantarella
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
La conoscenza della propria città attraverso la riscoperta delle strade e delle piazze di cui essa è costituita. La bellezza degli itinerari culturali cittadini da proporre ai turisti in chiave di orientamento e di divulgazione. Il lavoro di Cantarella affronta con leggerezza, ma al tempo stesso con profondità di contenuti, la toponomastica cittadina di Reggio Calabria, troppo spesso banalizzata dagli stessi residenti, e la offre attraverso una nuova chiave di lettura, quella del turismo cittadino, mettendo in luce tutte quelle attrattive da proporre al forestiero. La toponomastica è utile per l'orientamento all'interno di una città, per avere dei punti di riferimento sicuri, ma allo stesso modo è lo specchio di una stratificazione storica che avviene nel tempo, dal momento che continuamente presenta ai residenti e ai forestieri i nominativi di personaggi che hanno lasciato traccia di sé, e contribuisce in tal modo a consolidare la consapevolezza dell'identità culturale urbana e cittadina.
Il poeta Balia
Giuseppe Cantarella
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
Nella Reggio che cerca di risollevarsi dopo la Seconda Guerra Mondiale ed i relativi bombardamenti, il Poeta Balia si inventa questo commercio di libri usati per - lui dice - aiutare le famiglie in un momento di difficoltà. Non sa che sta diventando il protagonista di un centro di attrazione culturale fra i più singolari della città dello Stretto. Il Poeta Balia, infatti, in breve tempo diventa il punto di riferimento degli studenti che vendono e comprano presso di lui i libri usati per la scuola. Il chiosco del Poeta Balia diventa, allo stesso tempo, un punto di incontro singolare e bizzarro grazie all'attrazione che il Poeta suscita nella recita della Divina Commedia, nell'uso della lingua tedesca, nelle esibizioni canore che hanno per oggetto le sue composizioni ingenue, fresche, delicate. La figura del Poeta Balia appartiene ormai al mondo dei ricordi belli e teneri di una Reggio che non esiste più, e suscita nel ricordo dei reggini dai capelli grigi tanta nostalgia.
Sbarre quelle antiche pietre
Giuseppe Cantarella
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 128
La trasformazione di Sbarre, quartiere di Reggio Calabria, da borgata agricola a centro residenziale, è il filo conduttore di questo lavoro che coniuga la ricerca storica ai ricordi personali di chi ha vissuto il cambiamento e ne è diventato testimone.