Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Corlito

Per Marta Marri. Storia e destino dell’esperienza di salute mentale grossetana. Dalla deistituzionalizzazione alla centralità del servizio pubblico di salute mentale

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Marta Marri ha dedicato tutta la vita al riscatto degli ultimi tra gli ultimi, le persone sofferenti per la loro diversità psichica. Per questo quando abbiamo pensato di rendere onore affettuosamente e professionalmente alla sua memoria, come gruppo di collaboratori, di operatori della salute mentale, di amministratori della cosa pubblica e di cittadini che ne hanno assunto l’eredità culturale ed umana, abbiamo concepito il compito come una testimonianza al futuro. Non ci è stato sufficiente ricordare il passato, la sua storia personale e insieme la nostra collettiva, la storia dell’esperienza grossetana della salute mentale di comunità, che ella ha iniziato negli anni Sessanta del secolo scorso. Ci è sembrato necessario ricostruirla nei suoi capisaldi, come superamento delle istituzioni manicomiali e restituzione alla comunità sociale dei cittadini affidati alle nostre cure, attraverso il supporto di un servizio territoriale efficiente ed efficace a misura d’uomo, attraverso la dignità del lavoro e attraverso la possibilità di abitare le nostre comunità. La sua eredità vive nel presente, nella condivisione dei principi che ci ha trasmesso e nelle prassi operative che ne conseguono, mantenendo vivo il servizio, che ci ha consegnato, e rinnovandolo all’altezza delle sfide sempre più complesse che ci troviamo ad affrontare, legate alle trasformazioni politiche, economiche, sociali, legislative, antropologiche e culturali. Anche l’attuale contesto pandemico sta influendo sull’organizzazione e sull’operatività dei servizi pubblici di salute mentale e ci impone di invocare azioni sistematiche e condivise per riprogettare e riorientare i sistemi di salute attraverso un progetto di rafforzamento articolato e community based, centrato sulla medicina territoriale, in grado di intercettare i bisogni e capace di coinvolgere tutti gli attori comunitari (enti locali, gestori di servizi, consulte, terzo settore, associazioni di utenti e familiari, centri di ricerca, ecc.). In questa fase storica tutti noi operatori della salute mentale siamo chiamati a contribuire a rendere la vita quotidiana meno incerta e precaria e a lavorare continuativamente per il benessere delle nostre comunità. Da tutto questo nasce il volume che avete nelle mani.
12,00 11,40

Ecologia sociale e neuroscienze. Raccolta degli articoli scritti per Camminando Insieme 2017-2021

Giuseppe Corlito

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il volume affronta con taglio scientifico e divulgativo l’avanzamento delle neuroscienze nell’ultimo decennio e il solido fondamento che esse forniscono all’approccio ecologico-sociale, fondato da Vladimir Hudolin tra il 1964 e il 1996 e centrato sulla rete dei Club Alcologici Territoriali presenti in Italia e in 32 paesi del mondo. Esso raccoglie sette articoli usciti tra il 2016 e il 2021 sulla rivista Camminando Insieme, un intervento al Congresso nazionale di Spiritualità antropologica ed ecologia sociale di Assisi del 2016, l’editoriale della rivista Alcologia del 2016 e un articolo che propone una teoria ecologico-sociale unitaria degli stili di vita, uscito sulla Nuova Rassegna Studi Psichiatrici nel 2020. Gli ultimi due articoli forniscono una bibliografia utile a chi volesse approfondire l’argomento. Vengono toccati temi molto attuali: la messa in crisi del concetto scientificamente incerto di “dipendenza” in base alla scoperta del circuito cerebrale della ricompensa e dell’idea transnosografica del “continuum” tra normalità e patologia; il fondamento dell’empatia nella scoperta – ad opera di un gruppo di ricerca italiano – dei neuroni a specchio; le basi neuro-scientifiche del concetto di spiritualità antropologica o cultura sociale; i rapporti tra alcologia e salute mentale, riferiti storicamente al lavoro comune svolto negli anni Cinquanta da Vladimir Hudolin e Franco Basaglia al Belmont Hospital di Londra con il fondatore della psichiatria sociale, Maxwel Jones; la proposta basata sulle evidenze scientifiche di una teoria unitaria degli stili di vita; l’applicazione delle scoperte neuro-scientifiche a proposito dei processi di addiction alle tecnologie informatiche soprattutto nell’epoca del Covid 19. Il libro è presentato da Flaviana Conforto, responsabile di Camminando Insieme, e prefato da Cono Aldo Barnà, membro ordinario con funzioni di traning della Società Psicoanalitica Italiana. La presente è la terza edizione arricchita di un nuovo articolo, uscito nel settembre 2021.
10,00 9,50

Terra del fuoco (1987-2007)

Terra del fuoco (1987-2007)

Giuseppe Corlito

Libro: Copertina morbida

editore: ExCogita

anno edizione: 2011

pagine: 74

12,50

A memoria-By heart

A memoria-By heart

Giuseppe Corlito

Libro

editore: ExCogita

anno edizione: 2004

pagine: 184

12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.