Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Farinetti

I filosofi parlano di felicità. Volume Vol. 2

I filosofi parlano di felicità. Volume Vol. 2

Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: XXIII-728

Non c'è filosofo, tra gli antichi e i moderni, che non abbia parlato di felicità. Dare ragione della vita e del modo di renderla migliore è stato parte essenziale di una competenza sui generis, dichiaratamente fondata sulla conoscenza dell'uomo, che ha mantenuto alto per secoli il prestigio di questa figura intellettuale. Medici dell'anima, o del disordine della mente, i filosofi hanno dispensato diagnosi e prescrizioni per rendersi felici con cognizione, indagando ogni piega del rapporto dell'individuo con se stesso, con gli altri, con la precarietà dell'esistenza. Il libro intende presentare al lettore, introducendoli e commentandoli, testi che esprimono con particolare forza la pretesa strategica che ha accompagnato a lungo la ricerca filosofica, dialogando spesso con gli altri saperi a disposizione di ciascuna epoca. Se il primo volume risaliva alle origini, disegnando le linee di un discorso che le epoche successive avrebbero sempre di nuovo ripercorso. "Tra i moderni" ricostruisce importanti sviluppi di tale dimensione intellettuale. Da Pascal a Spinoza, da Hobbes a Kant, da Rousseau a Marx e Nietzsche, la questione si rinnova e diventa più complessa, rispetto all'universalismo fiducioso degli antichi, imponendo di superare alcuni parametri di implicita esclusione: il genere, la classe, la fede religiosa. L'ultima sezione documenta il disincanto intervenuto in questa prospettiva di ricerca. Un'appendice su Darwin chiude la rassegna.
32,00

I filosofi parlano di felicità. Volume Vol. 1

I filosofi parlano di felicità. Volume Vol. 1

Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 194

Non c'è filosofo, tra gli antichi e i moderni, che non abbia parlato di felicità. Dare ragione della vita e del modo di renderla migliore è stato parte essenziale di una competenza sui generis, dichiaratamente fondata sulla conoscenza dell'uomo, che ha mantenuto alto per secoli il prestigio di questa figura intellettuale. Medici dell'anima, o del disordine della mente, i filosofi hanno dispensato diagnosi e prescrizioni per rendersi felici con cognizione, indagando ogni piega del rapporto dell'individuo con se stesso, con gli altri, con la precarietà dell'esistenza. Il libro intende presentare al lettore, introducendoli e commentandoli, testi che esprimono con particolare forza la pretesa strategica che ha accompagnato a lungo la ricerca filosofica, dialogando spesso con gli altri saperi a disposizione di ciascuna epoca. Questo primo volume risale alle origini stesse della storia del pensiero, riconoscendo a queste voci un indiscutibile primato nel configurare una gamma di alternative poi sempre rivisitate. Il secondo volume, "Tra i moderni", ne presenta importanti sviluppi in alcune aree di discussione dell'età moderna, dove la questione si rinnova e diventa più complessa, rispetto all'universalismo fiducioso degli antichi, imponendo di superare alcuni parametri di implicita esclusione: il genere, la classe, la fede religiosa.
20,00

Storia della felicità. Gli antichi e i moderni

Storia della felicità. Gli antichi e i moderni

Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: XVI-569

La riflessione sulla felicità è una componente strategica di fondo della tradizione filosofica occidentale, che nasce dalla domanda socratica sulla virtù. I filosofi hanno preso sul serio due problemi cruciali; la fugacità e la casualità nella distribuzione dei momenti felici, interrogandosi sulla scelta del modello di vita da seguire per garantirsi dai colpi della mutevole fortuna, per dare bella forma alla propria esistenza, per meritare il sorriso del destino agli occhi di Dio. Il libro si propone di rimanere all'interno di coordinate precise: dalla sfida tragica dei greci, allo smarrimento romantico di fronte al sublime, fino al momento in cui l'idea di felicità ha perso la sua centralità sulla scena filosofica.
26,00

Lezioni di storia della filosofia. Vol. A: Pensiero antico e medievale. Per le Scuole superiori
25,60

Lezioni di storia della filosofia. Vol. D: Tendenze della filosofia contemporanea. Per le Scuole superiori

Lezioni di storia della filosofia. Vol. D: Tendenze della filosofia contemporanea. Per le Scuole superiori

Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2010

pagine: 400

16,40

Lezioni di storia della filosofia. Vol. C: Ottocento e primo Novecento. Per le Scuole superiori

Lezioni di storia della filosofia. Vol. C: Ottocento e primo Novecento. Per le Scuole superiori

Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2010

pagine: 864

33,30

Lezioni di storia della filosofia. Vol. B: Dall'umanesimo al Romanticismo. Per le Scuole superiori

Lezioni di storia della filosofia. Vol. B: Dall'umanesimo al Romanticismo. Per le Scuole superiori

Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2010

pagine: 832

32,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.