Libri di Fulvia De Luise
Scritti con la mano sinistra
Mario Vegetti
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2021
pagine: 240
«Queste pagine si caratterizzano per la loro coerenza, nei suoi aspetti di insistenza e resistenza. Insistenza: continuare tenacemente a porre problemi e domande. Resistenza: accettare i mutamenti imposti dalla riflessione, ma rifiutare pentitismi compiacenti, cedimenti corrivi alle mode correnti o alle “luci della ribalta”; restare fedeli. Scritti marginali rispetto al mio impegno di studioso della filosofia antica e scritti che rispecchiano più direttamente la mia collocazione politica, la mia presa di partito (la scelta “da che parte stare”). “A sinistra”, dunque. Una posizione alla quale mi consegnano la mia tradizione familiare, il mio percorso intellettuale e morale. Nella prima parte si discutono problematiche filosofiche rilevanti dal punto di vista delle interrogazioni che vengono dalla politica. Nella seconda l’oggetto di indagine sono le prospettive della politica considerate da un punto di vista filosofico. Nella terza si torna ad una riflessione sulla società e sul pensiero dell’antichità dal punto di vista delle prospettive filosofico-politiche delineate. » (Mario Vegetti). Nuova edizione con prefazione di Fulvia de Luise.
I filosofi parlano di felicità. Volume Vol. 2
Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: XXIII-728
Non c'è filosofo, tra gli antichi e i moderni, che non abbia parlato di felicità. Dare ragione della vita e del modo di renderla migliore è stato parte essenziale di una competenza sui generis, dichiaratamente fondata sulla conoscenza dell'uomo, che ha mantenuto alto per secoli il prestigio di questa figura intellettuale. Medici dell'anima, o del disordine della mente, i filosofi hanno dispensato diagnosi e prescrizioni per rendersi felici con cognizione, indagando ogni piega del rapporto dell'individuo con se stesso, con gli altri, con la precarietà dell'esistenza. Il libro intende presentare al lettore, introducendoli e commentandoli, testi che esprimono con particolare forza la pretesa strategica che ha accompagnato a lungo la ricerca filosofica, dialogando spesso con gli altri saperi a disposizione di ciascuna epoca. Se il primo volume risaliva alle origini, disegnando le linee di un discorso che le epoche successive avrebbero sempre di nuovo ripercorso. "Tra i moderni" ricostruisce importanti sviluppi di tale dimensione intellettuale. Da Pascal a Spinoza, da Hobbes a Kant, da Rousseau a Marx e Nietzsche, la questione si rinnova e diventa più complessa, rispetto all'universalismo fiducioso degli antichi, imponendo di superare alcuni parametri di implicita esclusione: il genere, la classe, la fede religiosa. L'ultima sezione documenta il disincanto intervenuto in questa prospettiva di ricerca. Un'appendice su Darwin chiude la rassegna.
I filosofi parlano di felicità. Volume Vol. 1
Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 194
Non c'è filosofo, tra gli antichi e i moderni, che non abbia parlato di felicità. Dare ragione della vita e del modo di renderla migliore è stato parte essenziale di una competenza sui generis, dichiaratamente fondata sulla conoscenza dell'uomo, che ha mantenuto alto per secoli il prestigio di questa figura intellettuale. Medici dell'anima, o del disordine della mente, i filosofi hanno dispensato diagnosi e prescrizioni per rendersi felici con cognizione, indagando ogni piega del rapporto dell'individuo con se stesso, con gli altri, con la precarietà dell'esistenza. Il libro intende presentare al lettore, introducendoli e commentandoli, testi che esprimono con particolare forza la pretesa strategica che ha accompagnato a lungo la ricerca filosofica, dialogando spesso con gli altri saperi a disposizione di ciascuna epoca. Questo primo volume risale alle origini stesse della storia del pensiero, riconoscendo a queste voci un indiscutibile primato nel configurare una gamma di alternative poi sempre rivisitate. Il secondo volume, "Tra i moderni", ne presenta importanti sviluppi in alcune aree di discussione dell'età moderna, dove la questione si rinnova e diventa più complessa, rispetto all'universalismo fiducioso degli antichi, imponendo di superare alcuni parametri di implicita esclusione: il genere, la classe, la fede religiosa.
Storia della felicità. Gli antichi e i moderni
Fulvia De Luise, Giuseppe Farinetti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: XVI-569
La riflessione sulla felicità è una componente strategica di fondo della tradizione filosofica occidentale, che nasce dalla domanda socratica sulla virtù. I filosofi hanno preso sul serio due problemi cruciali; la fugacità e la casualità nella distribuzione dei momenti felici, interrogandosi sulla scelta del modello di vita da seguire per garantirsi dai colpi della mutevole fortuna, per dare bella forma alla propria esistenza, per meritare il sorriso del destino agli occhi di Dio. Il libro si propone di rimanere all'interno di coordinate precise: dalla sfida tragica dei greci, allo smarrimento romantico di fronte al sublime, fino al momento in cui l'idea di felicità ha perso la sua centralità sulla scena filosofica.
Allegoria della felicità pubblica. Ediz. italiana e inglese
Fulvia De Luise, Daria De Pretis, Duccio Dogheria
Libro
editore: Mart
anno edizione: 2024
La volontarietà dell'azione tra Antichità e Medioevo
Fulvia De Luise, Irene Zavattero
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2019
pagine: 610
Il volume tratta del problema della volontarietà dell'azione nel pensiero antico e medievale, ovvero dell'attribuzione di responsabilità, con le relative implicazioni filosofiche in termini di consapevolezza, intenzione, libertà, costrizione, consenso, volontà.
Cittadinanza. Inclusi ed esclusi tra gli antichi e i moderni
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 300
Il volume raccoglie in gran parte i contributi al Seminario di studio Cittadinanza: chi è incluso e chi no, per gli antichi e i moderni (Trento, 22-23 febbraio 2017) e ne ripropone gli intenti: realizzare un confronto sul tema della cittadinanza, con un taglio interdisciplinare e temporalmente trasversale.
Il teatro platonico della virtù
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2017
pagine: 166
Questo volume riproduce in gran parte un seminario di studio (Trento, 5 aprile 2016), realizzato nell’ambito di un progetto di «arricchimento dell’offerta formativa» finanziato dall’Ateneo di Trento nell’AA 2015-2016 e dedicato alla Storia della Filosofia antica. Vi hanno preso parte: Fulvia de Luise (Università di Trento), Michael Erler (Università di Würzburg), Andrea Capra (Università di Milano), Lidia Palumbo (Università di Napoli), Livio Rossetti (Università di Perugia), Manuela Valle (Università di Trento) Emidio Spinelli (Università di Roma) e Enrico Piergiacomi (Università di Trento).