Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Fatati

Il bambino dai capelli rossi

Il bambino dai capelli rossi

Giuseppe Fatati

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Ad ogni pagina si percepisce l’intenso legame dell’Aautore con la vita, la storia, le tradizioni e la cultura del suo territorio, quello ternano; pagine che sono trasfigurazioni di esperienze quotidiane, proiettate dalla sensibilità dell’autore in una dimensione temporale sempre in equilibrio tra passato e presente, attraverso un flusso di coscienza che fissa i ricordi in immagini vive e concrete. Egli ci guida in un mondo ricco di suggestioni storiche e leggendarie, facendoci incontrare personaggi famosi perfettamente inseriti nel tessuto narrativo attraverso un’efficace tecnica a incastro: incontriamo così Caterina de’ Medici e il suo tentativo d’introdurre in Francia le tradizioni italiane; Sant’Ambrogio e la leggenda delle Alpi; Giacomo Leopardi e la sua passione per le linguine allo scammaro. Accanto a loro prende vita un universo vario ed eterogeneo, ricco di umanità, espressione dei valori e del solido mondo interiore dell’autore. Questa seconda edizione si arricchisce di tre racconti inediti che integrano e completano un discorso narrativo condotto sempre sul filo del ricordo che si fa parola e testimonianza di un percorso autobiografico vissuto all’ombra dell’ovidiano “Maior sis quam cui possit fortuna nocere“.
15,00

Novecento a fil di penna. La poesia di Felice Fatati

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 380

«Sono passati quasi trent’anni dalla pubblicazione di Poesie ed epigrammi, una raccolta di poesie e scritti in apparenza confusi ma in realtà tesi a tracciare un diario di vita, una sorta di autobiografia postuma. Perché Fatati, zio Felice, in vita, non aveva mai sentito il bisogno di dare alle stampe e quindi di fermare su un foglio di carta qualcosa che in modo assolutamente dinamico rincorreva il tempo. Le emozioni del momento. E sulla carta aveva sempre fissato con il tratto le parole (le poesie e gli epigrammi), le immagini (lo stimolo visivo) e lasciato alla voce, la propria, la spiegazione colta dei pensieri (ragionamento). Solo una volta lo vidi tracciare un segno rapido su un foglio senza alcun suono. Era la fine di novembre del 1977 e con il basco, i baffi lunghi, l’aria stanca, gli occhi vivi, le tasche stracolme di fogli, aveva chiuso la porta della sua abitazione-studio, a palazzo Morandi, accompagnato da un giovane medico: suo nipote (chi oggi scrive). Lo scatto della serratura, un momento di esitazione, due righe e un disegno tracciato in fretta su un piccolo pezzo di carta poi appeso vicino alla targa. Il disegno: lui che vola in alto; la scritta: “buona permanenza da parte del dottore che se ne va”. E poi giù per le scale senza una parola senza voltarsi indietro. Un saluto ai propri pazienti, un’ultima, corretta diagnosi. In questo volume il contenuto di Poesie ed epigrammi, ormai esaurito nell’edizione originale, viene dilatato fino a presentare un primo importante lavoro del 1923. Felice Fatati aveva da poco compiuto quindici anni, ma la giovane età non gli aveva impedito di scrivere e sceneggiare un dramma. Sono poi riportate poesie e scritti dell’età giovanile e altri successivi con un ordine che può sembrare disordinato, nel tentativo di tracciare un profilo poetico-letterario quanto più vicino al carattere dell’Autore. Ippocrate diceva che “tutte le parti di un organismo formano un cerchio; pertanto, ogni sua parte è sia il principio che la fine”. Se è così anche per la vita e l’espressione artistica di un uomo, sicuramente il cerchio tracciato da Fatati è enorme, non percorribile per intero, e destabilizzante. E ogni testimonianza lasciata è sia l’inizio che la fine del percorso di quel momento...» (Giuseppe Fatati)
25,00 23,75

Dietetica e nutrizione. Clinica, terapia e organizzazione

Giuseppe Fatati, Maria Luisa Amerio

Libro: Copertina rigida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2018

Un manuale pratico che costituisce un riferimento unico, per la completezza dei temi affrontati, non solo per i nutrizionisti, i dietologi e i dietisti, ma anche per tutti i medici che intendono approfondire gli aspetti preventivi e terapeutici della corretta nutrizione. Questa terza edizione di "Dietetica e nutrizione. Clinica, terapia e organizzazione" si presenta completamente rinnovata grazie alla collaborazione di un ampio gruppo di esperti afferenti alle principali strutture ospedaliere italiane. Presentazione di Eugenio del Toma.
85,00 80,75

Nutrizione, società e arte: l'alimentazione mediterranea, una certezza di benessere e bellezza

Giuseppe Fatati

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 166

"Questo testo ci aiuta, nella liquidità perenne in cui viviamo, ad ancorarci a valori di riferimento solidi e sempre validi, come le immagini riportate che hanno sfidato il tempo e sono arrivate fino a noi inalterate nella loro bellezza ideale, o come un modello alimentare capace di donarci salute e bellezza. Al termine del libro non sappiamo se abbiamo letto un testo di Arte, di Letteratura, di Medicina, sappiamo però di avere acquisito una nuova visione del mondo e un nuovo modo di osservare l'Arte che, come sosteneva Aristotele, non è fatta solo per fare cultura ma per fare l'uomo. Soprattutto, terminato il libro, ci dispiace chiuderlo; alcuni libri liaimo questa magia: si vorrebbe che non finissero mai... Il libro di G. Fatati è imo di questi..." (Dalla prefazione di Maria Rita Rossi)
20,00 19,00

Cucina e tradizione in terra d'Abruzzo

Giuseppe Fatati, Nicoletta Proietti, Francesco Fagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 134

"È con autentico entusiasmo che presento quest'opera che Giuseppe Fatati, Nicoletta Proietti e Francesco Fagnani hanno realizzato, ringraziandoli di avermi voluto coinvolgere. Certo, la profonda amicizia che ci unisce non ha intaccato l'obiettività nel riconoscere in questa fatica letteraria elementi attentamente concepiti per comporre una sorta di viaggio ideale nella mia regione. Un racconto introduttivo dai toni a volte fiabeschi, seguito da un'attenta carrellata delle ricchezze enogastronomiche condita, è il caso di dire, da tante puntuali annotazioni scientifiche e curiosità, e infine, a chiudere, il tema del cammino, fonte di ricchezza materiale e spirituale. Amo profondamente la mia regione, il mio territorio, la mia città, così come mi riconosco ancor più nel concetto di rete, di collaborazione e di unione. Da questo testo emergono fortemente questi aspetti: ecco l'Abruzzo con la sua gente, la sua montagna, i suoi fiumi, i laghi, il suo mare. Ecco la sua tipicità culinaria, con la sua cultura viva e la sua tradizione variopinta e dai mille sapori. Emerge la figura di Pietro da Morrone, Papa Celestino V, che ha unito tante regioni oltre l'Abruzzo, lasciando al mondo, con la "Bolla del Perdono", un messaggio ecumenico di fratellanza e unione." (Luisa Taglieri)
18,00 17,10

Alimentazione e stile di vita nel Medioevo

Giuseppe Fatati, Francesco Fagnani, Nicoletta Proietti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 95

Per conservare il passato bisogna conoscerlo e avere l'ardire di provare a viaggiare nel tempo, così facendo abbiamo scoperto che il Medioevo non è quel periodo buio caratterizzato da guerre, fame e carestie abitualmente descritto. Ciò si può dire solo dei secoli XIV e XV, i due secoli finali, che in fondo ne hanno determinato l'immagine. Le carestie di questo periodo hanno fatto ipotizzare un Medioevo molto più affamato di quanto non fu in realtà. Siamo in sintonia con quanti affermano che all'inizio si sono fronteggiate due differenti culture alimentari: quella mediterranea basata sulla triade grano-olio-vino integrata con latticini e formaggio e quella celtica basata su caccia, pesca, allevamento brado, ortaggi e birra. I due modelli non potevano non incontrarsi, integrarsi gradualmente e dare vita a un modello alimentare misto. In questo periodo alimentazione e dietetica, prevenzione e cura, etica ed estetica si fondono e si confondono. Una menzione speciale va riservata alla mandorla che è bella e bianca e in un sistema gastronomico in cui l'estetica e il simbolismo dei colori occupano un posto preminente, questo frutto secco non poteva non essere consacrato. I cuochi e gli scalchi di quel periodo avevano capito che l'occhio gode non solo dei colori ma anche dei comportamenti dei commensali che diventavano elemento portante dei banchetti medioevali.
15,00 14,25

Aristide Paci: anima critica

Aristide Paci: anima critica

Giuseppe Fatati

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2015

pagine: 248

28,00

Un umbro a tavola

Giuseppe Fatati, Vittorio Fiorucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 127

Nonostante sia l'unica regione dell'Italia peninsulare a non esser bagnata dal mare, l'Umbria è comunque profondamente mediterranea. La ricchezza erboristica del territorio è stata e resta la base aromatica e gustativa della cucina tradizionale e anche di quella attuale. Le ricette riportate sanno di convivialità, di sapienza in cucina, di identità ecosostenibile: tutte caratteristiche presenti in quel concetto di mediterraneità che è alla base dell'alimentazione mediterranea. La raccolta di piatti tipici è arricchita da una piccola selezione di poesie in dialetto che rafforza il senso di appartenenza ed è strettamente legata alle tradizioni alimentari.
15,00 14,25

Mediterraneità

Giuseppe Fatati

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 112

"Questa nuova pubblicazione di Giuseppe Fatati infonde un senso di piacevolezza e spesso di grande stupore. Il titolo stesso, seppur di nuovo conio, 'Mediterraneità', fa intuire fin dalle prime righe che si tratta di un testo ad ampissimo respiro che vuole rappresentare il quadro d'insieme di una serie di consuetudini e abitudini, non solo alimentari, ma di vita vissuta, di convivialità, di frugalità, di gioia di vivere e di sano rapporto con il cibo. Andando tuttavia a leggere con attenzione si nota che l'autore approfitta dello spunto, legato al Mediterraneo, per aprire numerosissime parentesi, a loro volta ricche di notizie interessanti spesso nuove e direi, non raramente, bonariamente polemiche. Le notizie storiche corredate da precisissimi riferimenti temporali e di luogo, sono la parte più affascinante che chiarisce, a chi non lo avesse compreso, il concetto di dieta mediterranea come simbolo e come auspicio di buona salute più che di vero e proprio modello antico di alimentazione. Credo che la lettura di questa pubblicazione di Giuseppe Fatati risulterà per ogni lettore, che ne comprenda lo spirito, interessante, educativa e in certi passaggi... magica come lo sono spesso i paesaggi del Mare Nostrum." (Dalla presentazione di Maria Antonia Fusco)
15,00 14,25

Dietetica e nutrizione. Clinica, terapia e organizzazione
78,00

22,00 20,90

I disturbi del comportamento alimentare dall'anoressia al binge eating
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.