Libri di Francesco Fagnani
Scilla e il telefonino
Francesco Fagnani
Libro: Copertina morbida
editore: Librì Progetti Educativi
anno edizione: 2019
pagine: 52
Età di lettura: da 8 anni.
Una partita in ballo
Daniele Bergesio, Francesco Fagnani
Libro: Libro rilegato
editore: EDT-Giralangolo
anno edizione: 2017
pagine: 24
Secco come un cracker. Leggero come un moscerino. Agile come un ballerino. Basterà per diventare un rugbista? Età di lettura: da 4 anni.
El Alamein sabbia d'intorno roccia nel cuore. Dalle memorie di Santo Pelliccia, Divisione Folgore
Francesco Fagnani
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 208
Ottobre 1942, El Alamein. Fra le tante unità italiane, in particolare una si distinse per la ferrea determinazione con cui seppe incarnare il valore e la capacità di sacrificio del Soldato italiano: la Divisione paracadutisti Folgore. Santo Pelliccia era uno di loro. Sulle sue memorie e sulla sua vicenda si innestano quelle di altri paracadutisti presenti a El Alamein.
Super Pollo contro Mister Pop Corn
Nicola Brunialti
Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 136
Accidenti che settimana per Michelino! Una nota sul diario rischia di mandare a monte i suoi programmi per il sabato: andare al cinema con i suoi amici Giada e Sandrone a vedere il film più strafigo della storia! E la nota non è l’unico problema… Un gigantesco mostro di Pop Corn prende vita all’interno del cinema e distrugge tutto quello che si trova davanti. È un’altra trovata del perfido Jagor, l’acerrimo nemico di Super Pollo, che tenta in tutti i modi di farlo uscire allo scoperto per catturarlo. Riuscirà Michelino a trasformarsi in tempo in Super Pollo per salvare Poggio Fagiolo dalla minaccia del mostro? Per fortuna qualcuno arriverà anche stavolta in suo aiuto. Ma… chi potrà aiutarlo quando i genitori scopriranno la nota sul diario? Certe volte essere un bambino è più difficile che essere un supereroe. Età di lettura: da 7 anni.
Diario di sogni, pensieri, segreti, progetti, risate
Cristina Petit
Prodotto: Agenda o diario
editore: Il Castoro
anno edizione: 2017
pagine: 176
Quanti sogni si hanno da bambini, quante idee, progetti e ricordi da conservare! Ecco un diario segreto dove raccoglierli tutti, dove scrivere passioni, interessi e confidenze. Che fanno crescere! Un diario segreto molto speciale: per conoscersi meglio, per far uscire i propri pensieri più profondi, per confidarsi un po’. Tante pagine da scrivere, disegnare e personalizzare come vuoi. Un diario che ti fa sentire davvero la protagonista, non solo di queste pagine ma della tua vita. Liste divertenti, date da ricordare, fotografie da appiccicare e segreti da confessare. Un diario unico, proprio come te. Età di lettura: da 9 anni.
Le so tutte!
Sara Marconi, Beniamino Sidoti
Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 136
Savannah e Maicol sono amici da sempre, anche se non potrebbero essere più diversi. Savannah è brillante, determinata e appassionata di ecologia. Ha un mito assoluto: Ross Michaels, imprenditore visionario e guru dell’ambientalismo, con cui sogna – un giorno – di salvare il mondo. Maicol invece è imprevedibile, buffo, pieno di idee. A scuola si perde facilmente, le sue risposte sorprendono, confondono, fanno sorridere o disperare le maestre. Nessuno sembra capirlo, tranne Savannah. Finché un giorno Maicol riceve un oggetto misterioso: un ciondolo capace di fornire la risposta esatta a qualunque domanda. Da quel momento, sa tutto. Sempre. Confida in gran segreto alla sua amica che l'oggetto gli è stato recapitato da una civiltà aliena. All’inizio è entusiasta. Finalmente non sbaglia più, tutti lo ascoltano, le risposte arrivano senza fatica. Ma a poco a poco si rende conto che quel sapere non gli appartiene: è il ciondolo a parlare. Savannah è convinta che il ciondolo fosse destinato a Ross Michaels – i nomi si somigliano, dopotutto. Quando vince un concorso della Ross Corporation, parte con Maicol per partecipare al torneo e incontrare finalmente il suo idolo. Ma l’incontro non va come previsto: il ciondolo costringe Ross Michaels a dire la verità e rivela che la consolle “ecologica” è in realtà fatta di plastica. Per Savannah è una delusione profonda. L’uomo in cui aveva riposto fiducia si rivela ben lontano dai suoi ideali. Maicol recupera il ciondolo e scopre che era davvero destinato a lui. Solo che è arrivato in anticipo: dieci anni troppo presto. Savannah, disillusa ma più consapevole, capisce che non basta sapere tutto. Le risposte non contano, se non si fanno le domande giuste. E capisce anche che non sarà Ross Michaels a salvare il mondo. Maicol, forse, sì. Naturalmente, con il suo aiuto! Età di lettura: da 9 anni.
Alimentazione e stile di vita nel Medioevo
Giuseppe Fatati, Francesco Fagnani, Nicoletta Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2015
pagine: 95
Per conservare il passato bisogna conoscerlo e avere l'ardire di provare a viaggiare nel tempo, così facendo abbiamo scoperto che il Medioevo non è quel periodo buio caratterizzato da guerre, fame e carestie abitualmente descritto. Ciò si può dire solo dei secoli XIV e XV, i due secoli finali, che in fondo ne hanno determinato l'immagine. Le carestie di questo periodo hanno fatto ipotizzare un Medioevo molto più affamato di quanto non fu in realtà. Siamo in sintonia con quanti affermano che all'inizio si sono fronteggiate due differenti culture alimentari: quella mediterranea basata sulla triade grano-olio-vino integrata con latticini e formaggio e quella celtica basata su caccia, pesca, allevamento brado, ortaggi e birra. I due modelli non potevano non incontrarsi, integrarsi gradualmente e dare vita a un modello alimentare misto. In questo periodo alimentazione e dietetica, prevenzione e cura, etica ed estetica si fondono e si confondono. Una menzione speciale va riservata alla mandorla che è bella e bianca e in un sistema gastronomico in cui l'estetica e il simbolismo dei colori occupano un posto preminente, questo frutto secco non poteva non essere consacrato. I cuochi e gli scalchi di quel periodo avevano capito che l'occhio gode non solo dei colori ma anche dei comportamenti dei commensali che diventavano elemento portante dei banchetti medioevali.
Q.B. Quanto basta. Bagoga, racconti di vita e cucina
Francesco Fagnani
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 160
In cucina possiamo dare a cento persone la stessa ricetta e gli stessi ingredienti, qualcuno lo farà meglio, qualcuno peggio o semplicemente in maniera differente… nessuno lo farà come Bagoga! Bagoga, fantino-ristoratore senese, raccontato da un narratore d’eccezione, il figlio Francesco. Un ritratto sull’uomo e sulle sue passioni, dal grande amore per la cucina all’esperienza sul tufo (come fantino del Palio). I racconti, le emozioni e i sapori che Francesco sa far emergere dalle parole di Bagoga, sono quelle che appartengono alla sua storia personale, ma che coincidono con le nostre vite. Storie e ricette che sanno evocare profumi e sapori e ci parlano di una siena che fu, con tutte le sue sfaccettature e i suoi personaggi.
Cucina e tradizione in terra d'Abruzzo
Giuseppe Fatati, Nicoletta Proietti, Francesco Fagnani
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 134
"È con autentico entusiasmo che presento quest'opera che Giuseppe Fatati, Nicoletta Proietti e Francesco Fagnani hanno realizzato, ringraziandoli di avermi voluto coinvolgere. Certo, la profonda amicizia che ci unisce non ha intaccato l'obiettività nel riconoscere in questa fatica letteraria elementi attentamente concepiti per comporre una sorta di viaggio ideale nella mia regione. Un racconto introduttivo dai toni a volte fiabeschi, seguito da un'attenta carrellata delle ricchezze enogastronomiche condita, è il caso di dire, da tante puntuali annotazioni scientifiche e curiosità, e infine, a chiudere, il tema del cammino, fonte di ricchezza materiale e spirituale. Amo profondamente la mia regione, il mio territorio, la mia città, così come mi riconosco ancor più nel concetto di rete, di collaborazione e di unione. Da questo testo emergono fortemente questi aspetti: ecco l'Abruzzo con la sua gente, la sua montagna, i suoi fiumi, i laghi, il suo mare. Ecco la sua tipicità culinaria, con la sua cultura viva e la sua tradizione variopinta e dai mille sapori. Emerge la figura di Pietro da Morrone, Papa Celestino V, che ha unito tante regioni oltre l'Abruzzo, lasciando al mondo, con la "Bolla del Perdono", un messaggio ecumenico di fratellanza e unione." (Luisa Taglieri)
Prigioniero del blu. Dalle memorie di Giovanni Capanna, reduce di Cefalonia
Francesco Fagnani
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2017
pagine: 152
Cefalonia, settembre 1943. La divisione Acqui viene sterminata. Le vie della splendida Argostoli che si specchia nell'azzurro del mare, le verdeggianti distese dell'interno sono ingombre di cadaveri di soldati italiani. Giovanni Capanna viene risparmiato perché è autista e sa condurre i mezzi militari. Di qui il suo coinvolgimento in situazioni drammatiche e inimmaginabili. La rigorosa preparazione storica, la cartografia originale, basata su rilevamenti effettivi, garantiscono nello svolgimento avvincente della trama, la puntuale ricostruzione dei fatti.
Q.B. Quanto basta. Bagoga, racconti di vita e cucina
Francesco Fagnani
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 74
In cucina possiamo dare a cento persone la stessa ricetta e gli stessi ingredienti, qualcuno lo farà meglio, qualcuno peggio o semplicemente in maniera differente nessuno lo farà come Bagoga! Bagoga, fantino-ristoratore senese, raccontato da un narratore d'eccezione, il figlio Francesco. Un ritratto sull'uomo e sulle sue passioni, dal grande amore per la cucina all'esperienza sul tufo (come fantino del Palio). I racconti, le emozioni e i sapori che Francesco sa far emergere dalle parole di Bagoga, sono quelle che appartengono alla sua storia personale, ma che coincidono con le nostre vite. Storie e ricette che sanno evocare profumi e sapori e ci parlano di una Siena che fu, con tutte le sue sfaccettature e i suoi personaggi.
Più unici che rari. Storie dei ragazzi della 3ª C
Sabrina Rondinelli, Francesco Fagnani
Libro: Libro in brossura
editore: Librì Progetti Educativi
anno edizione: 2020
pagine: 48
«Sì, siamo tutti diversi, ma insieme siamo una forza!». Le ragazze e i ragazzi della mitica III C insieme parlano, scherzano, litigano, a volte soffrono... ma si sostengono e si vogliono bene. Ognuno di loro è unico e speciale e si distingue per un tratto del carattere, per una caratteristica fisica, alcuni per una malattia. C’è chi si sente invisibile e chi fa il bulletto, chi ha gli occhi di due colori diversi e chi la dermatite, chi è un maniaco della lettura, e chi si sente tranquillo solo fra i numeri, chi ha l’asma e chi, semplicemente, si sente sola perché “troppo” carina. Una storia a più voci, in cui sarà proprio la diversità a trasformarsi in una ricchezza per il gruppo intero. Età di lettura: da 13 anni.