Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Gennari

Rifiuto genitoriale. Approccio integrato multiprofessionale, un vademecum operativo per lavorare in rete

Rifiuto genitoriale. Approccio integrato multiprofessionale, un vademecum operativo per lavorare in rete

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2025

pagine: 184

Il rifiuto genitoriale è divenuto ormai un fenomeno di portata sociale importante e preoccupante, ma che non tutti conoscono. Gli autori di questo libro che, in ragione delle loro diverse professionalità, hanno avuto contezza della gravità e delle drammatiche ripercussioni sulla vita dei figli e dei genitori che ne sono, inconsciamente o consciamente, protagonisti, hanno ritenuto unire le proprie competenze per fornire ai professionisti a vario titolo impegnati a supporto delle famiglie le conoscenze tecniche per poter riconoscere il rifiuto genitoriale ed arginarlo in tempi brevi. Questo testo è nato dalla sinergia, dal confronto e dalla condivisione delle esperienze di: assistenti sociali, avvocati civilisti e penalisti, educatori, insegnanti, magistrati, neuropsichiatri, pedagogisti, psichiatri, psicologi, che hanno concretizzato il valore e l'importanza della rete per identificare il fenomeno, illustrare le soluzioni esistenti e suggerire le azioni di contenimento corredando il testo di un utile vademecum. Un'opera di ampio respiro, ma snella nella sua realizzazione che vuole essere un riferimento trasversale e di facile consultazione per tutte le figure professionali che coadiuvano la famiglia nel difficile momento della sua disgregazione. Il ricavato andrà a favore di progetti volti al sostegno psico-sociale dei nuclei familiari che stanno attraversando questo doloroso momento.
21,00

Corso di matematica. Geometria
19,40

Matematica. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
15,75

Matematica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
15,75

Matematica. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
15,75

Corso di matematica. Numeri e simboli
15,25

Corso di matematica. Aritmetica
19,40

La prova del DNA. Istruzioni per il giurista

La prova del DNA. Istruzioni per il giurista

Andrea Piccinini, Giuseppe Gennari

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 88

La rapida espansione nell'uso delle scienze forensi richiede, anche al giurista, di acquisire conoscenze che vanno al di là delle sue tradizionali competenze. Solamente una solida conoscenza delle metodologie scientifiche di base consente a ciascuna parte del processo - difesa, pubblico ministero e giudice - di agire consapevolmente ed assumere le migliori decisioni. Questo manuale si propone di offrire, con un linguaggio semplice e facilmente accessibile, nozioni essenziali di genetica forense. Il volume illustra gli aspetti oggi più problematici della prova genetica, gli errori più comuni in cui si rischia di cadere e le possibili soluzioni per migliorare l'utilizzo del DNA in corte.
16,00

Science, law and the courts in Europe

Amedeo Santosuosso, C. Alberto Redi, Giuseppe Gennari

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2004

pagine: 236

16,00 15,20

La risoluzione della transazione novativa

Giuseppe Gennari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: 342

26,00 24,70

Successioni giurisprudenziali. Percorsi giurisprudenziali

Giuseppe Gennari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XIX-406

45,00 42,75

L'uso della prova scientifica nel processo penale

L'uso della prova scientifica nel processo penale

Giuseppe Gennari, Monica Cucci, Andrea Gentilomo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 182

L'opera affronta, con taglio multidisciplinare e con l'analisi di casi pratici, le problematiche inerenti alla prova scientifica e soprattutto all'utilizzo della stessa nell'ambito del processo penale. Oggi sempre più e con maggior frequenza la scienza si intreccia con il diritto per la migliore presentazione della prova al fine di fugare il più possibile i dubbi del giudicante e permettere un decisione sostenuta più da una certezza processuale che da un dubbio ragionevole. Il contributo della scienza all'accertamento dei fatti nel processo continua ad essere essenziale ed anzi lo sarà sempre di più. Proprio perchè la prova scientifica è in grado di assicurare un livello di attendibilità di gran lunga maggiore delle prove "comuni" come la testimonianza. L'utilità della scienza in Corte non è legata solo alla capacità di mettere a disposizione, di investigatori e giudici, nuovi e sempre più sensibili strumenti per la ricostruzione dei fatti; essa è anche in grado di affinare vecchi strumenti, definendone limiti e potenzialità in modo scientifico.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.