Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Loteta

Diario imperfetto. Un decennio su Facebook

Diario imperfetto. Un decennio su Facebook

Giuseppe Loteta

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2022

pagine: 232

20,00

Nuvole e pietre

Nuvole e pietre

Giuseppe Loteta

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2016

pagine: 88

Una raccolta di poesia, di poesie d'amore, perché ispirate da una corda civile o dettate da un immutato amore per una donna-città, la sua Messina. Loteta ripercorre, adottando il registro a lui, giornalista e scrittore, diverso e inusuale della poesia, sentieri che lo riconducono a stagioni anche lontane, con un sentimento nostalgico, ma anche fortemente attualizzato da una sua chiara partecipazione civile a tematiche sociali, che ce lo restituiscono appieno vivo testimone del nostro tempo.
10,00

Pagine messinesi. Alla ricerca dell'identità perduta

Pagine messinesi. Alla ricerca dell'identità perduta

Giuseppe Loteta

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2016

pagine: 184

Senza memoria del passato non si ha consapevolezza del presente e si rischia di ipotecare il futuro. Ciò vale per le persone e per le comunità. Vale per Messina e per chi conosce poco la propria storia o ritiene che non valga la pena curarsi di avvenimenti e personaggi lontani nel tempo. Ma quei fatti e quelle persone fanno parte di noi. Senza di loro saremmo come chi per un trauma perde la memoria e non riconosce più cose e volti che lo circondano. Ecco perché sapere cosa furono gli anni del dopoguerra a Messina o chi era "l'onorevole Blandino", ricordare fasti e decadenza del Gabinetto di Lettura o le serate all'Irreramare, leggere di fatti importanti o marginali avvenuti nella nostra città, può aiutare a riconoscerci.
13,00

Istantanee tra cronaca e storia

Istantanee tra cronaca e storia

Giuseppe Loteta

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2014

pagine: 128

Palmiro Togliatti, Mobutu Sese Seku, Armando Borghi, Giuseppe Saragat, Sandro Pertini, Umberto Di Savoia, Randolfo Pacciardi, Silvio Milazzo, Boris Giuliano, Leonardo Sciascia, Aldo Braibanti, Il generale De Lorenzo, Ferruccio Parri, Girolamo Li Causi, Ernesto Rossi, Giorgio Napolitano, Marco Pannella, Giovanni Falcone, Santiago Carrillo, Riccardo Lombardi, Enrico Berlinguer, Salvo Lima, Francesco De Martino, Nella Masutti, Antonello Trombadori, Giulio Andreotti, Franco Evangelisti, Bettino Craxi, Bruno Zevi, Danilo Dolci, Umberto Terracini. Incontri di un giornalista con personaggi che non solo hanno segnato i passi della politica italiana che ha portato ai nostri giorni, ma che costituiscono ormai la nostra storia.
15,00

Romanzo messinese

Romanzo messinese

Giuseppe Loteta

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Questi di Giuseppe Loteta sono racconti brevi. Ma [...] quando siete arrivati in fondo al libro vi chiederete retoricamente come me: perché di ognuna di queste folgorazioni Loteta non ne abbia fatto altrettanti romanzi? [...] Uno spreco, perché i racconti di Loteta sono un concentrato di romanzeria suscettibile di diventare anche altro. [...] In conclusione; il romanzo truccato da 'racconti'apre una finestra sulla formazione di una identità: quella dell'autore, ossia uno di noi. Che autore è Loteta? un ironico, un introspettivo, un retrospettivo, un funambolo che si infila nei panni del personaggio in terza persona per parlare di sé? Non vi sono dubbi, questi diciassette racconti di Giuseppe Loteta sono il suo romanzo di formazione; uscito per tempo sarebbe stato ancora un romanzo di formazione di una generazione di Messinesi". (dalla prefazione di Vanni Ronsisvalle).
14,00

Messina 1908

Messina 1908

Giuseppe Loteta

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 124

12,00

«Fratello, mio valoroso compagno...» Dall'Italia alla Spagna, la vita di Fernando De Rosa, socialista libertario

«Fratello, mio valoroso compagno...» Dall'Italia alla Spagna, la vita di Fernando De Rosa, socialista libertario

Giuseppe Loteta

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 252

Fernando De Rosa fu socialista, di un socialismo sentimentale e passionale, con forti tinte risorgimentali e repubblicane. Nel suo esilio antifascista, a Bruxelles, la mattina del 24 ottobre 1929, Fernando De Rosa sparò al re d'Italia Umberto. Mancò il bersaglio, ma l'avvenimento suscitò una enorme risonanza in tutta Europa. Uscito dal carcere, De Rosa combatté in Spagna seguendo l'ideale della libertà del popolo contro la dittatura e morì, non ancora trentenne, in un'azione di resistenza contro i fascisti spagnoli.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.