Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Magistrali

Sì viaggiare. Tra memoria e racconto

Sì viaggiare. Tra memoria e racconto

Giuseppe Magistrali, Elena Uber

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2016

pagine: 112

“Sì viaggiare” è una raccolta di racconti di viaggio compiuti tra il 2009 e il 2016. Viaggi d’anima dove i paesi visitati e le persone incontrate vengono guardati dagli autori oltre le routine del turismo convenzionale. Viaggi di memoria che toccano i luoghi dell’olocausto e la storia del Novecento. Un libro in cui la scrittura e le immagini offrono nuove prospettive all'incontro con l’Altro.
12,00

Turismo sociale

Turismo sociale

Giuseppe Magistrali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2008

pagine: 260

Legato indissolubilmente all'idea di benessere, felicità, libertà, realizzazione, incontro, il viaggio viene percepito come una dimensione esistenziale irrinunciabile da un numero sempre più ampio di persone. La crescita complessiva del fenomeno turistico appare inarrestabile, e si tratta sicuramente di una delle più grandi attività economiche e occupazionali mondiali. Tuttavia, gli aspetti negativi di neocolonialismo, sfruttamento, impatto ambientale non possono essere trascurati e costitui-scono un limite evidente. Si è fatta perciò strada, negli ultimi tempi, la volontà di coniugare turismo e promozione sociale. Il presente volume vuole proprio intrecciare l'idea di una nuova politica sociale centrata sulla promozione del benessere e della felicità, con lo sviluppo di un altro turismo. Primo tentativo organico di ricostruzione del fenomeno del turismo sociale e responsabile realizzato finora nel nostro paese, il presente volume vuole rispondere alle esigenze di approfondimento e documentazione di chi si occupa di riqualificazione dell'offerta turistica e degli studenti dei numerosi corsi di laurea o di specializzazione sul turismo attivati nei diversi atenei. é destinato altresì anche a chi si occupa di politiche sociali, sanitarie, educative, ambientali, e di marketing territoriale, nonchè agli enti locali, le associazioni di disabili, le botteghe di commercio equo e solidale, le associazioni impegnate nell'ambito della cooperazione internazionale e della protezione dell'ambiente.
24,00

La comunicazione che cura

La comunicazione che cura

Giuseppe Magistrali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 139

Con fatica e non senza resistenze si sta facendo oggi strada una nuova cultura della salute, che vede nella partecipazione dei cittadini un aspetto cruciale e positivo. È quasi nel senso comune l'idea di una comunicazione e di un coinvolgimento del paziente. Da qui nascono però anche grandi tensioni. Da una parte infatti tutti sembrano spontaneamente interessati alla reciprocità orizzontale, a un rapporto paritetico. Dall'altra parte però tutti rivolgono aspettative crescenti alla medicina iperspecialistica, il che di per sé spinge a ritornare al vecchio rapporto medico-paziente, tutto sbilanciato tra chi sa e chi non sa. In questa situazione di cambiamento, ancora fluida e immatura, si possono ipotizzare due esiti dif-ferenti: si può ritornare a una situazione stabile, in cui la centralità direttiva del medico non viene messa in discussione. oppure si può percorrere la strada dell'innovazione, dell'apertura verso un nuovo sapere delle relazioni. È verso questo secondo scenario che vogliono guidarci le pagine del presente volume. Affrontano il tema della comunicazione medico-paziente in un'ottica triangolare e relazionale, come se fosse una danza. In una danza infatti nessuno dei danzatori è in grado di dirigere il movimento d'assieme. Ciascuno reagisce agli altri non meno di quanto agisca verso gli altri. Ripercorrendo le fasi cruciali di un complesso progetto, promosso da alcune istituzioni della pro-vincia di Piacenza (il Centro servizi per il volontariato, l'Ordine dei medici, il Collegio degli infermie-ri, l'Azienda Usl e numerose associazioni di volontariato), il volume si configura come uno stru-mento importante, anche oltre i confini entro i quali è stato condotto lo studio di caso. un contributo per approfondire le prospettive di umanizzazione e di democratizzazione della cura sulla base di una radicale fiducia nella capacità di ben-agire di professionisti e strutture sanitarie, delle associa-zioni di volontariato, dei pazienti e delle loro famiglie.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.